Pagina 2 di 3

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 7 ottobre 2017, 19:24
da filippo77
Simone spettacolare come sempre la tua tecnica bello bello bello, per le parti scure cosa hai usato il solito grigio scuro o olive drab?

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 7 ottobre 2017, 20:03
da siderum_tenus
f12aaa ha scritto: 7 ottobre 2017, 19:19 Dovrei fare il montaggio video per le tecniche relative agli aerei US Navy imbarcati nella WW2. ma ci vuole tempo :-disperat
Ciao Simone,

Un Tomcat fa sempre piacere, e questo mi sembra davvero bello (non ricordavo che i B fossero stati rimotorizzati: da vaghe reminiscenze, mi sembra ciò fosse avvenuto solo su alcuni esemplari).

Mi accodo alla richiesta di info sul kit HB, ed anch'io sono interessato ai DVD :-oook

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 7 ottobre 2017, 20:15
da f12aaa
Premesso che finora ho fatto 7 Tomcat Hasegawa, e ancora non conosco il Tamiya, posso fare il paragone con il più datato giapponese.
Questo HB lo avevo preso per fare un Vandy 1 in volo tutto nero, senza particolari pensieri in merito al dettaglio.
Rispetto ad Hase il montaggio è un pò più facile, in particolare per le zone di raccordo fusoliera/abitacolo e per la zona gondola motori/fusoliera che nel giapponese richiedono un lavoro certosino di messa in opera.
Invece ho avuto parecchi problemi a mettere in sede gli slats che evidentemente sono stati pensati per essere lasciati estesi.
Stesso problema (forse anche peggiore di Hase) tra fusoliera/radome e anche problemi per il raccordo parabrezza/radome pur con cockpit da scatola.
Inoltre la scomposizione radome/tubo di Pitot è una boiata assurda perchè in pratica buona parte della punta del radome è attaccata al Pitot e quindi il radome è tronco, una cosa che dopo la verniciatura si vedrebbe come un pugno in un occhio. Quindi per ovviare al problema ho ricostruito la punta del radome e ho usato un Pitot Hase.
Il cockpit è migliore rispetto ad Hase (a parte le coperte dei cruscotti che hanno una forma discutibile), ed in particolare ha la struttura interna del canopy fatta abbastanza bene.
La tanto criticata forma delle prese d'aria non è così accentuata come si diceva su internet, però la scomposizione interna è veramente pessima e far scomparire le linee (voragini) di giunzione è un grosso problema.
I pozzetti dei carrelli sono un pò più dettagliati rispetto ad Hase e soprattutto sono molto più facili da assemblare, però bisogna tenere conto che sono concepiti per installare le gambe dei carrelli fin da subito, cosa che non mi aggrada per la verniciatura e quindi li ho modificati.
Le gambe dei carrelli sono più dettagliate rispetto ad Hase, ma hanno dimenticato di mettere il faro che quindi va autocostruito!!!
Anche i portelloni dei pozzetti non sono male, mente le ruote sono in vinile come Hase...
Certe forme sono un pò magre e non mi convincono molto (ad esempio i pallets dei Phoenix), anche la forma del tettuccio mi lascia un pò perplesso.
Anche gli scarichi mi sembrano un pò magri e anche rognosi da assemblare ed installare ma rispetto ad Hase hanno un buon dettaglio interno.
I serbatoi sono fatti meglio rispetto ad Hase ma i loro piloni vanno arretrati di 1 centimetro almeno, ho visto alcuni modelli assemblati senza correggere questo errore e sono osceni!!
Anche la scaletta di accesso dell'equipaggio è oscena ma l'ho lasciata così.
Infine il modello è pieno di rivetti ad minchiam in puro stile cinese che nella realtà non erano visibili, basta non evidenziarli con i lavaggi e il problema si attenua.
L'armamento non mi sembra particolarmente ben fatto.
In definitiva mi sa che Hase è ancora meglio, naturalmente con resine di farcitura.


Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2017, 16:45 Com'è sto Tomcat Hobby Boss Simone?

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 7 ottobre 2017, 20:18
da f12aaa
No, questa volta ho usato gli acqurelli

filippo77 ha scritto: 7 ottobre 2017, 19:24 Simone spettacolare come sempre la tua tecnica bello bello bello, per le parti scure cosa hai usato il solito grigio scuro o olive drab?

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 7 ottobre 2017, 21:12
da fearless
Ammazza quant'è zozzo, sembra vero!

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 7 ottobre 2017, 21:21
da dox max
f12aaa ha scritto: 7 ottobre 2017, 20:18 No, questa volta ho usato gli acqurelli

Acquerelli?!
Spiega un poco a noi mortali......magari wippino / tutorial ??.?
Max"

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 8 ottobre 2017, 0:25
da Jacopo
Ottimo lavoro Simo!!! bellismo questo F-14 :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook
f12aaa ha scritto: 7 ottobre 2017, 19:20 E' il LANTIRN, non lo avevi mai visto? :eh: :eh: :eh:

pitchup ha scritto: 7 ottobre 2017, 18:41 Ciao Simone
Sei il Nr 1!!!!!
Bellissimo lavoro!
Posso chiedere una cosa???? La rotaia dx dove normalmente si montano i sidewinder è occupata da una specie di pod. Posso chiederti di cosa si tratta visto che non lo conosco?
Ancora complimenti.
saluti
Secondo me si riferiva alle rotaie aggiornate per gli AIm-9 che differiscono per la presenza di Ecm (ricordo bene?) ma restano sempre rotaie :-oook

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 8 ottobre 2017, 23:58
da f12aaa
dox max ha scritto: 7 ottobre 2017, 21:21
f12aaa ha scritto: 7 ottobre 2017, 20:18 No, questa volta ho usato gli acqurelli

Acquerelli?!
Spiega un poco a noi mortali......magari wippino / tutorial ??.?
Max"
Mi spiace ma non ho foto wip, comunque è una tecnica che mostrerò nel prossimo video (quando troverò il tempo di montarlo...)
Si tratta di fare le sporcature con gli acquerelli invece che con l'aerografo quando, come in questo caso, si vuole ottenere un livello di sporco piuttosto pesante.

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 9 ottobre 2017, 0:42
da Starfighter84
Jacopo ha scritto: 8 ottobre 2017, 0:25 Ottimo lavoro Simo!!! bellismo questo F-14 :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook
f12aaa ha scritto: 7 ottobre 2017, 19:20 E' il LANTIRN, non lo avevi mai visto? :eh: :eh: :eh:

pitchup ha scritto: 7 ottobre 2017, 18:41 Ciao Simone
Sei il Nr 1!!!!!
Bellissimo lavoro!
Posso chiedere una cosa???? La rotaia dx dove normalmente si montano i sidewinder è occupata da una specie di pod. Posso chiederti di cosa si tratta visto che non lo conosco?
Ancora complimenti.
saluti
Secondo me si riferiva alle rotaie aggiornate per gli AIm-9 che differiscono per la presenza di Ecm (ricordo bene?) ma restano sempre rotaie :-oook
No, i lanciatori sono quelli chiamati "BOL". Quella specie di barattolo sulla prua della rotaia conteneva azoto che serviva a raffreddare l'illuminatore IR del Sidewinder.

Re: 1/48 F-14B VF-143 AG102

Inviato: 9 ottobre 2017, 8:08
da pitchup
Ciao
Jacopo ha scritto: 8 ottobre 2017, 0:25 Ottimo lavoro Simo!!! bellismo questo F-14 :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook
f12aaa ha scritto: 7 ottobre 2017, 19:20 E' il LANTIRN, non lo avevi mai visto? :eh: :eh: :eh:

pitchup ha scritto: 7 ottobre 2017, 18:41 Ciao Simone
Sei il Nr 1!!!!!
Bellissimo lavoro!
Posso chiedere una cosa???? La rotaia dx dove normalmente si montano i sidewinder è occupata da una specie di pod. Posso chiederti di cosa si tratta visto che non lo conosco?
Ancora complimenti.
saluti
Secondo me si riferiva alle rotaie aggiornate per gli AIm-9 che differiscono per la presenza di Ecm (ricordo bene?) ma restano sempre rotaie :-oook
... ahhhh...quindi sono le rotaie proprio differenti... vedendo quella specie di radome in punta ho pensato a qualche tipo di pod :-D
grazie e saluti