Pagina 2 di 2

Re: Mitsubishi J2M3 "Jack" Tamiya 1:48

Inviato: 2 ottobre 2017, 18:45
da pitchup
Ciao Mauro
apperò!!!!! Bellissimo e coloratissimo il tuo Raiden!
Davvero i miei complimenti per l'esecuzione!
saluti

Re: Mitsubishi J2M3 "Jack" Tamiya 1:48

Inviato: 7 ottobre 2017, 16:47
da Seby
ehi, che bellino davvero! molto ben riuscito. I trasparenti sono un pò grossolani, una bella intinta nella Future forse li avrebbe migliorati (roba che si nota solo nella foto macro) e i problemi di "centratura" di ruote/carrelli manco li avevo visti ;)

Secondo me è ottimo. Se priprio devo dire mezza parola, direi che le marmitte sono troppo rosse più che color ruggine, nulla di che insomma ;)

Re: Mitsubishi J2M3 "Jack" Tamiya 1:48

Inviato: 7 ottobre 2017, 18:45
da Mauro
Grazie Sebastian; che intendi per trasparenti? il lucido + opaco acrilico Tamiya? Future è una cera, vero? Da novellino (per la seconda volta nella vita) non so nulla sull'argomento e temo di fare più casini dei miei consueti: puoi gentilmente indirizzarmi a qualche sezione dove l'argomento è trattato?
Grazie!!
Mauro

Re: Mitsubishi J2M3 "Jack" Tamiya 1:48

Inviato: 7 ottobre 2017, 19:24
da Starfighter84
Per trasparenti intende i vetrini!
Se vuoi leggere qualcosa sullea Future clicca QUI!

Re: Mitsubishi J2M3 "Jack" Tamiya 1:48

Inviato: 9 ottobre 2017, 20:53
da Mauro
Scusate ma continuo a non capire cosa c'entrino i vetrini (canopy?) con la cera!
Ciao e grazie delle delucidazioni (anche senza cera!)
Mauro

Re: Mitsubishi J2M3 "Jack" Tamiya 1:48

Inviato: 10 ottobre 2017, 11:56
da Seby
Mauro ha scritto: 9 ottobre 2017, 20:53 Scusate ma continuo a non capire cosa c'entrino i vetrini (canopy?) con la cera!
Ciao e grazie delle delucidazioni (anche senza cera!)
Mauro
Un link te lo ha proposto già Valerio ;)

La cera per pavimenti americana Future è un prodotto usato dai modellisti per stendere una protezione alla vernice, uniformando al contempo la luminosità di questa alla lucentezza delle decalcomanie, al fine di ottenere con una ulteriore passata di opaco un grado uniforme finale.

La cera ha la caratteristica di stendersi su una superficie livellandosi da sola come uno strato uniforme, che rimane trasparente e lucido. Spesso questo rende meno visibili i graffietti (in parte li colma, in parte ne annulla le differenze di colore che li rendono evidenti, come un filtro (pensa al fondotinta da donna)).

Spesso abbiamo a che fare con elementi trasparenti (i "vetri", anche se... Non erano in vetro in genere...) Che sono molto spessi e graffiati, come mi sa nel caso di questo modello. Lo spessore rende tutto grossolano, e i graffi diminuiscono la trasparenza, infatti la luce passandoci dentro devia in mille direzioni anziché procedere linearmente, e tutto appare distorto.
Questo soprattutto nei kit, perché la plastica usata è vetrosa. Se termoformi dell'acetato (come anche fanno nei die-cast) non succede...

Allora si procede così: passi la carta abrasiva in grane fini per diminuire lo spessore e rendere tutto liscio. Il trasparente diventerà molto opaco. Poi si immergono nella cera Future per creare uno strato superficiale trasparente, lucido, uniforme: avrai una trasparenza perfetta, come se fosse d'aria.

In alternativa non passi la carta abrasiva ma immergi tutto nella cera direttamente. Lasci asciugare sopra una carta assorbente proteggendo sotto un bicchiere ed è fatta.

Re: Mitsubishi J2M3 "Jack" Tamiya 1:48

Inviato: 10 ottobre 2017, 12:44
da Mauro
Beh, questa proprio non la sapevo. Mi piacerebbe provarla, ma non la trovo nè su Amazon nè su Ebay (mi escono cere depilanti, cerotti di padre Pio e quant'altro, della Future neanche l'ombra). Immagino che chi ha un pusher lo tenga ben stretto e segreto!

Re: Mitsubishi J2M3 "Jack" Tamiya 1:48

Inviato: 19 ottobre 2017, 8:48
da Renzo Bortolotto
Ottimo lavoro. Complimenti