Pagina 2 di 4

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 27 agosto 2017, 15:04
da nespoli matteo
Ciao ottimo inizio.. ho fatto anche io questo modello :-oook se posso permettermi ti suggerirei di sostituire la canna con un tondino o un ago dell'adeguata misura in modo da ottenere un effetto più realistico rispetto alla canna da scatola! :-D
attendo gli sviluppi ;)

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 27 agosto 2017, 17:33
da Cox-One
nespoli matteo ha scritto:Ciao ottimo inizio.. ho fatto anche io questo modello :-oook se posso permettermi ti suggerirei di sostituire la canna con un tondino o un ago dell'adeguata misura in modo da ottenere un effetto più realistico rispetto alla canna da scatola! :-D
attendo gli sviluppi ;)
.... è sicuramente una cosa che terrò a mente!!!
Grazie :-oook

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 27 agosto 2017, 23:21
da microciccio
Ciao Vincenzo,

che plastica trasparente hai usato?

microciccio

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 28 agosto 2017, 9:19
da Cox-One
microciccio ha scritto:Ciao Vincenzo,

che plastica trasparente hai usato?

microciccio
.... roba da recupero. Quando faccio la differenziata e separo il cartone dalla plastica (nelle scatole dei giocattoli, la parte anteriore e spesso in plastica trasparente), ne tengo sempre una piccola scorta.
La trovate in vari spessori, si piega bene e si taglia senza problemi ..... torna utile anche per rifare oblò e i trasparenti (ma non ho mai provato a termoformarlo).

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 28 agosto 2017, 18:21
da Cox-One
Queste sono alcune prove a secco con i vari pezzi dello scafo .....
Immagine20170828_162657
Immagine20170828_162746
Immagine20170828_162751
Immagine20170828_162726

Come già detto, qua di stucco se ne usa .... nel vano di combattimento sono stati aggiunti un pannello strumenti e quello che pare un serbatoio idraulico ( :think: ) ottenuti utilizzando componenti elettronico di scarto ..... nello specifico un piccolo condensatore e un pezzetto di circuito stampato ....

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 28 agosto 2017, 22:51
da Digge
Oh la, un Bel wippotto di Vincenzo da seguire con attenzione :-oook sei partito alla grande, avanti tutta :-brind

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 2 settembre 2017, 14:09
da Cox-One
Il vano guida sta prendendo forma e colore ....
Immagine20170902_080541
Qui vedete i pezzi montati a secco. Il gruppo riduttore deve ancora essere colorato e sporcato a dovere prima di essere incollato. Anche il fondo dello scafo e il sedile aspettano alcune note di sporco e di colore .....

Ma una idea già ve la potete fare :-)

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 3 settembre 2017, 17:54
da Cox-One
Intanto che faccio altro .... non si vive di solo lavoro e non si passa il tempo con il solo modellismo, ho provveduto alla sostituzione della canna dell'armamento secondario, ovvero la mitragliatrice da 8 mm, con un ago opportunamente tagliato e posizionato con la ciano.
Immagine20170903_174527
Immagine20170903_174550

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 3 settembre 2017, 23:01
da davmarx
Cox-One ha scritto: ... (ma non ho mai provato a termoformarlo).
Si termoforma benissimo, persino se sono presenti piccoli graffi questi spariscono durante l'operazione. :-oook
Occorre però prestare attenzione alla temperatura quando lo si scalda, si tratta ovviamente di materiale già stirato una volta quindi con spessore ridotto e non perfettamente uniforme... è un attimo bucarlo. ;)
Ciao.

Re: L6/40 Lancieri di Novara 1942 Italeri 1:35

Inviato: 3 settembre 2017, 23:33
da microciccio
Ciao Vincenzo,

lasciando i portelli aperti dettaglierai il vano motore. Hai poi trovato delle foto o dei disegni?

microciccio