Pagina 2 di 3
Re: RE: Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 16 luglio 2017, 0:49
da pocios
Verissimo Jacopo! Il tettuccio chiuso mi sono dimenticato di commentarlo all'introduzione, infatti andava tenuto chiuso.. solo che per beneficio di visibilità degli interni e per motivi di interesse modellistico, ho sacrificato la rappresentazione pienamente reale del soggetto ... (assieme alla presa d'aria

)
Inviato dal mio ASUS_X00AD utilizzando Tapatalk
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 16 luglio 2017, 1:34
da Starfighter84
Partiamo dalla nota positiva di questo tuo lavoro: la verniciatura. Con vernici e aerografo te la cavi oramai bene... hai capito come diluire e questa fase la gestisci bene.
Ed ora le note negative: il montaggio. Quando "becchi" un kit un pò più tosto vai in crisi. Mi viene in mente un paragone impietoso con il tuo F-16 turco che era già più pulito e preciso... sì, ma quello era un Tamiya!
Su questo Mirage le pannellature sono quasi del tutto sparite... o livellate da stucco e cartavetrata, o spianate da troppo strati di vernice per riprodurre effetti che ti hanno fatto perdere un pò la retta via (a mio avviso).
Vai piano Luca... prima si pedala, poi si corre. Quando il modello non è una passeggiata di salute lascia stare troppi fronzoli... concentrati sull'essenziale. La voglia di sfornare un kit appariscente e che fa colpo ce l'abbiamo tutti... la soddisfazione di prendersi i "like" fa gola a tutti. Ma bisogna anche confrontarsi con il proprio livello.... e migliorare, dalla base.
Avanti il prossimo... io ti bastono, lo so! ma prima o poi riuscirai a superare i tuoi scogli.

Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 16 luglio 2017, 11:34
da pocios
Verissimo..parole sante! Concordo pienamente. A tale riguardo penso proprio che devo andare a variare la mia marca dello stucco (troppo elementare e poco duttile per certi lavori, non ne parliamo poi delle decisioni .. io uso il Classico TAMIYA).
Se qualcuno ha un consiglio da darmi su un nuovo stucco più professionale da utilizzare, è più che ben accetto, perché proprio in questa fase riconosco il grosso delle mie lacune.. il prox è un Hasegawa,

quindi potrò prendermi una "pausa lavorativa"

)) però poi a seguire altri Kinetic ed Eduard mi aspettano ..

GrAzie 1000!
Inviato dal mio ASUS_X00AD utilizzando Tapatalk
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 16 luglio 2017, 11:42
da Starfighter84
Sostituisci lo stucco con la cianoacrilica... che è decisamente meglio in tutto!
Re: RE: Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 16 luglio 2017, 11:45
da pocios
Starfighter84 ha scritto:Sostituisci lo stucco con la cianoacrilica... che è decisamente meglio in tutto!
Liquida o il consistenza gel, come anche reperibile nei negozi specializzati?
Inviato dal mio ASUS_X00AD utilizzando Tapatalk
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 16 luglio 2017, 11:46
da Starfighter84
Attack.. classico. La gel è migliore per gli incollaggi di pezzi che vanno posizionati o centrati mentre la colla secca.
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 17 luglio 2017, 6:50
da filippo77
Pocios l aereo mi piace nel complesso, la colorazione e il dosaggio del colore è venuto su bene, quello invece che non mi convince è questo effetto chipping che hai voluto riprodurre, secondo me senza l utilizzo di quel prodotto e con la tecnica del sale avresti ottenuto un risultato migliore, alcune scrostature penso che in alcuni punti non siano fedeli, per il resto bel modello.
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 17 luglio 2017, 8:19
da pitchup
Ciao Luca
Ottimo lavoro bravo! Mi piace la colorazione in generale. Secondo me sarebbe bastato un lavaggio di un colore più scuro per dare più tridimensionalità al tutto, specie nella zona inferiore che è molto chiara come colore. Bello anche il sedile nella sua complessità del cinghiaggio.
In ogni caso è tutta esperienza da mettere a frutto per il prossimo "Tordillo" argentino. Mi interesserà molto (soprattutto a livello di colori) perché dopo aver fatto quello l'UsNAvy ho un'altra scatola Airfix per fare l'argentino pure io

saluti
Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 19 luglio 2017, 0:58
da Bonovox
Pocios davvero bello. Il tubo di pitot mi sembra un po troppo inclinato verso il basso o e' una mia impressione?
Di nuovo COMPLIMENTI.

Re: RE: Re: Mirage III EA "Grupo Aéreo 8 De Caza" -1982 Falkland Malvinas 1:48
Inviato: 19 luglio 2017, 13:12
da pocios
Bonovox ha scritto:Pocios davvero bello. Il tubo di pitot mi sembra un po troppo inclinato verso il basso o e' una mia impressione?
Di nuovo COMPLIMENTI.

Mi sa di si sai?.. si deve essere piegato (perché rimane morbido) durante le foto
Inviato dal mio ASUS_X00AD utilizzando Tapatalk