Pagina 2 di 4

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 21 luglio 2017, 7:49
da Starfighter84
Il nostro Mattia (Panconi :-sbraco) è un modellista poliedrico... passa di Doblò ai carri in un attimo!!! :D
Bravo Mattì... hai il coraggio di spaziare... io non ci riesco. ;)

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 21 luglio 2017, 22:19
da denis
Ottima scelta, sono curioso.
Per quanto riguarda le corde di chitarra, come anche i fili di rame, come quelli della corrente, prima di lavorarli vanno scaldati su fiamma fino a farli diventare rosso ciliegia e poi lasciarli raffreddare piano piano, diventano morbidissimi, viceversa se li raffreddi velocemente, tipo in acqua, diventano super rigidi!

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 22 luglio 2017, 12:10
da pankit
Starfighter84 ha scritto:Il nostro Mattia (Panconi :-sbraco) è un modellista poliedrico... passa di Doblò ai carri in un attimo!!! :D
Bravo Mattì... hai il coraggio di spaziare... io non ci riesco. ;)
Grazie Vale ;) è tutta una prova, mi piacciono tanti settori del modellismo, provare non costa nulla ... (basta che spendo poco ihih)

Un salutone

denis ha scritto:Ottima scelta, sono curioso.
Per quanto riguarda le corde di chitarra, come anche i fili di rame, come quelli della corrente, prima di lavorarli vanno scaldati su fiamma fino a farli diventare rosso ciliegia e poi lasciarli raffreddare piano piano, diventano morbidissimi, viceversa se li raffreddi velocemente, tipo in acqua, diventano super rigidi!
Ciao Denis!!!
Hai ragionissima e penso che anche Rob intendesse lo stesso, nel senso scaldare le corde, non ci avevo pensato (e si che ho studiato anche da un orafo), effettivamente scaldando il metallo portandolo ad un attimo prima del punto di fusione lo rendi morbido e duttile alla lavorazione, giustissimo!!!

Grazie ragazzi :-V :-V :-V

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 24 luglio 2017, 7:41
da pankit
Piccolo aggiornamento, a dirla tutta sono pieno di cose da fare queste settimane e sto rallentando un pochino, non vorrei iniziare a collezionare wip non conclusi :-fiuu

Conoscendo la mia sbadataggine ho deciso di aggiungere un perno in rame prima di incollare la canna del cannone alla torretta, per adesso mi fermo qui, da notare nella seconda foto una prima molla fatta in fil di ferro e aggiunta in uno dei portelli sottostanti.

Alla prossima :-brindisi


Immagine11 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine12 by Mattia Pancotti, su Flickr

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 27 agosto 2017, 14:53
da nespoli matteo
Ciao Mattì! ottimo lavoro fino ad ora! bene bene... potresti convertirti ai carri !! :-laugh :-laugh
a parte gli scherzi.. se hai bisogno qualche consiglio.. chiedi pure :-oook

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 27 agosto 2017, 17:31
da Cox-One
Dai che stiamo dando forma a questo valoroso combattente .... :-)

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 27 agosto 2017, 23:34
da microciccio
Ciao Mattia,

il modello che stai costruendo, se ricordo correttamente, deriva da uno stampo ESCI. Ne costruii uno più di trenta anni fa e ricordo con piacere che aveva una riproduzione completa del motore.

Lo Sherman è sicuramente tra i mostri sacri dei carri riproducibili, bella scelta. :-oook

Certo, nel film Fury, che ancora devo vedere per intero, fa una certa fatica a mettere KO il Tigre ma la scena in cui i tre carri si lanciano all'attacco mi è piaciuta molto.

https://www.youtube.com/watch?v=RJ47bGAL9Dg

Buon lavoro.

microciccio

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 31 agosto 2017, 18:17
da pankit
nespoli matteo ha scritto:Ciao Mattì! ottimo lavoro fino ad ora! bene bene... potresti convertirti ai carri !! :-laugh :-laugh
a parte gli scherzi.. se hai bisogno qualche consiglio.. chiedi pure :-oook
Matthew!!! Grazie mille, mi fa piacere vederti qui, si ci avevo pensato visto che in quanto a carri sono pari ad una pippa al sugo :-banana :-sbraco
Ti romperò presto, molto presto spero ;)

Grazie mille e un salutone


microciccio ha scritto:Ciao Mattia,

il modello che stai costruendo, se ricordo correttamente, deriva da uno stampo ESCI. Ne costruii uno più di trenta anni fa e ricordo con piacere che aveva una riproduzione completa del motore.

Lo Sherman è sicuramente tra i mostri sacri dei carri riproducibili, bella scelta. :-oook

Certo, nel film Fury, che ancora devo vedere per intero, fa una certa fatica a mettere KO il Tigre ma la scena in cui i tre carri si lanciano all'attacco mi è piaciuta molto.

https://www.youtube.com/watch?v=RJ47bGAL9Dg

Buon lavoro.

microciccio

Ciao Paolo, che piacere sentirti!!
Sai che non mi dispiace troppo questo stampo nonostante i suoi trent'anni, secondo me per certi aspetti si difende ancora bene, io cercherò di migliorarlo in quello che posso ma la cosa che maggiormente mi incuriosisce è la colorazione! :D

Fury ce l'ho, visto e rivisto, mammamia che impressione quella scena in cui il Tiger ne secca 3 su 4, fortuna che non ha mutilato Brad Pitt altrimenti il film sarebbe finito presto :-sbraco

Un salutone!!

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 19 settembre 2017, 0:00
da pankit
Buona sera a tutti,
eccomi tornato con questo piccolo Sherman dopo parecchio tempo, colpa del Su-34 che mi ha richiesto più del tempo previsto, sono andato avanti con il montaggio del kit e ho ricostruito in scratch tutti i ganci e le strutture di protezione intorno ai fari, poi ho riprodotto le molle dei portelli in un sottile fil di ferro avvolto intorno alla punta di un trapanino da 0.2, piccole migliorie che secondo me fanno la differenza.

Immagine10 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine11 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine12 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine13 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine14 by Mattia Pancotti, su Flickr


Non ho mai costruito un carro prima d'ora quindi osservando delle foto di Sherman operativi ho notato come fossero uno diverso dall'altro e con verniciature diverse, ho optato per un procedimento "sperimentale", se qualcuno volesse darmi dei consigli sono sempre ben accetti, io ho optato per:

1) Un fondo generale in XF-2 (Flat white) della Tamiya
2) Una serie di luci ed ombre non omogenee con XF-59 (Yellow sand) e XF-64 (Red brown) sempre della Tamiya
3) Olive drab indicato per i carri della Gunze Sanyo H304 diluito al 70% e passato a velature leggere

Questo è il risultato:

Immagine15 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine16 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine17 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine18 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine19 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine20 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine21 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine22 by Mattia Pancotti, su Flickr


Ogni consiglio è sempre ben accetto, al prossimo aggiornamento :-brindisi

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 19 settembre 2017, 2:48
da pawn
Che bello lo sherman, se mai un domani volessi fare un carro, credo che e ripiegherei su questo.
Mi piace il dettaglio aggiunto, in questa scala poi, ma più di tutto la tecnica di colorazione. Mi sembra ottimale. Complimenti.
Sono curioso di vedere le fasi successive