Pagina 2 di 4
Re: tagli circolari
Inviato: 9 dicembre 2020, 0:26
da marturangel
washaki ha scritto: 8 dicembre 2020, 22:21
Ciao,
Aggiungo anche la mia riflessione
Sto addosso al Thinneline da parecchio e, nei miei girovagare ho scoperto anche il Dspiae qui sopra.
Non ho capito ancora se si tratti di cuscinetti a sfere o di semplici anelli che scorrono uno nell'altro ma sinceramente sembrano identici come principio di funzionamento e anche identici costruttivamente.
Sono stato attratto dal prezzo del Dspiae che, ad un primo confronto sembra molto inferiore ma poi, se guardi bene, il risparmio è piuttosto contenuto a parità di accessori.
Unica differenza che il Dspiae viene fornito completo (3 lame per tagli differenti) mentre con il Thinneline le lame aggiuntive te le devi comprare a parte facendo lievitare la spesa a livelli che, fino ad ora, mi hanno fatto sempre pensare che c'è sempre qualcosa di più utile o urgente per lo stesso prezzo...

Detto questo, almeno visivamente, il cinesone sembra ben fatto, così come gli altri accessori venduti dalla stessa marca.
Ciao Marco, credo proprio che siano dei cuscinetti a sfera. Come prezzo il Dspiae non è economicissimo se prendi il modello con la cornice quadrata costa più del Thinnerline.
Ps ma visto che ci stai dietro da parecchio mi sai dire perchè tre tipi di lame con angolazioni differenti? a cosa serve avere un taglio di angolazione diversa se taglia il vinile il nastro carta o un foglio di plasticard da max 1 mm.
Ciao Angelo
Re: tagli circolari
Inviato: 10 dicembre 2020, 0:26
da washaki
Le lame differenti sono per tagliare spessori differenti, almeno così ho capito io guardando i video di Youtube sul Thinnerline.
A mio parere, anche se non mi sembra di aver letto nulla a conferma, diametri più piccoli richiedono lame più accuminate e viceversa diametri più grandi. Ma è solo un'opinione.
Volendolo comprare secondo me conviene pensare direttamente alla fornitura completa: modello con bordo metallico, 3 lame, accessorio per la centratura
Altrimenti sarebbe uno strumento "monco".
Se vogliamo proprio trovare un difetto ad entrambi i modelli per me c'è una fondamentale carenza nella regolazione.
Nel nostro hobby lavoriamo spesso con i decimi di millimetro. A volte un decimo può fare la differenza tra un lavoro fatto bene e uno approssimativo...
Su entrambi gli apparecchi la regolazione si riduce al massimo al mezzo millimetro.
La misura la devi fare a occhio come faresti dovendo tracciare un segmento di 1,7 mm avendo a disposizione un righello, in cui le tacche sono al massimo di 1 mm.
Non so se mi spiego....ù
Comunque, se cedi alla tentazione e lo compri raccontaci tutto quando ti arriva.
ciao
Re: tagli circolari
Inviato: 10 dicembre 2020, 22:36
da marturangel
washaki ha scritto: 10 dicembre 2020, 0:26
Le lame differenti sono per tagliare spessori differenti, almeno così ho capito io guardando i video di Youtube sul Thinnerline.
A mio parere, anche se non mi sembra di aver letto nulla a conferma, diametri più piccoli richiedono lame più accuminate e viceversa diametri più grandi. Ma è solo un'opinione.
Volendolo comprare secondo me conviene pensare direttamente alla fornitura completa: modello con bordo metallico, 3 lame, accessorio per la centratura
Altrimenti sarebbe uno strumento "monco".
Se vogliamo proprio trovare un difetto ad entrambi i modelli per me c'è una fondamentale carenza nella regolazione.
Nel nostro hobby lavoriamo spesso con i decimi di millimetro. A volte un decimo può fare la differenza tra un lavoro fatto bene e uno approssimativo...
Su entrambi gli apparecchi la regolazione si riduce al massimo al mezzo millimetro.
La misura la devi fare a occhio come faresti dovendo tracciare un segmento di 1,7 mm avendo a disposizione un righello, in cui le tacche sono al massimo di 1 mm.
Non so se mi spiego....ù
Comunque, se cedi alla tentazione e lo compri raccontaci tutto quando ti arriva.
ciao
Ciao Marco, concordo con te per il fatto della regolazione, sul Thinnerline le tacche sono intervallate tra loro di 1mm, sul Dspiae l'intervallo sembra essere di 0,5 mm, quindi più preciso.
purtroppo non posso cedere alla tentazione, anche se il prurito è tanto

.
Un amico ha acquistato il Dspiae mod. MT-EC quello più economico rispetto al MT-C, posso chiedere a lui un giudizio, anzi se dovessimo vederci potrei dire di farmelo provare così poi ti dico cosa ne penso.
Ciao Angelo
Re: tagli circolari
Inviato: 11 dicembre 2020, 2:23
da washaki
Sarebbe una buona idea.
Di questo accessorio mancano i commenti di chi lo ha provato.
Credo che sia a causa del prezzo che, come ho già detto, fa sempre trovare qualcosa di più utile da comprare ... al limite anche un nuovo kit.
Però il "prurito" c'è ... altrimenti non saremmo qui a parlarne

Ciao
Re: tagli circolari
Inviato: 13 dicembre 2020, 16:01
da marturangel
Giusto una rettifica di quanto scritto nel post precedente, anche il thinnerline nella versione Nera, la scala millimetrata ha le tacche ogni 0,5 mm. Nel link postato da Max pitchup invece, la versione bianca e gialla, per intenderci, aveva la scala millimetrata ad intervalli di 1mm.
Re: tagli circolari
Inviato: 14 dicembre 2020, 14:35
da VorreiVolare
Certo è molto interessante ...
Concordo sul discorso "Modellismo = affari in vista" per cui vi è un alto ricarico ...
Come a tanti di Voi, anche a me, anche se non posso, vedendolo è scattata una voglia di "in quale sito lo ordino ... !"
Vedendoli, anche il cinese mi sembra valido ...
Va beh avrò il piacere di vederlo utilizzare da qualcuno di Voi ! Mi raccomando, recensione, WIP o video sull'uso !

Re: tagli circolari
Inviato: 18 dicembre 2020, 18:26
da washaki
Re: tagli circolari
Inviato: 19 dicembre 2020, 16:05
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Marco,
Ti ringrazio, li avevo già visti ambedue, e proprio per questo ci tengo ad avere una recensione di prima mano da persone fidate !
Bye-bye
domi
Re: tagli circolari
Inviato: 29 marzo 2021, 19:25
da PaoloD
Re: tagli circolari
Inviato: 29 marzo 2021, 22:41
da washaki
Beh, allora aspettiamo ampio resoconto e completa descrizione appena ti arriva
Ciao