Pagina 2 di 9

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 28 maggio 2017, 12:15
da Dioramik
Cox-One ha scritto:Vedendo il risultato e l'esiguo costo dei materiali ci voglio provare a fare qualcosa.
Il taglia polistirolo della Proxxon è sicuramente performante ..... ma nel mio caso non so se il costo sia giustificato .... lo userei poche volte.
Ma vista la relativa semplicità della circuiteria ..... ho in progetto di farne uno home made .....
Ci sono molti tutorial per costruire un taglia polistirene homemade sul web che potrebbero aiutarti evitando magari errori.

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 28 maggio 2017, 12:20
da pitchup
Ciao
Grande lavoro!!! Si un ottimo dioramista!!
Un bel carro trainato da un tranquillo mulo, con alpini, non ci starebbe male.
saluti

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 28 maggio 2017, 13:26
da Dioramik
pitchup ha scritto:Ciao
Grande lavoro!!! Si un ottimo dioramista!!
Un bel carro trainato da un tranquillo mulo, con alpini, non ci starebbe male.
saluti
Grazie Max.
Il carro mi manca e pure gli alpini (esclusi gli Atlantic che ne ho molti :-laugh )
Però mi state facendo venire la bella idea di fare qualcosa in 1:72, anche solo due cavalieri ma sarebbe come la ciliegina sulla torta. :-oook

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 28 maggio 2017, 17:32
da denis
Io voto per Rohan!
Mi interessa molto il procedimento per gli alberi e i pini potresti illustrarlo?

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 28 maggio 2017, 19:01
da Dioramik
denis ha scritto:Io voto per Rohan!
Rohan = 3 voti
Carretto alpini = 1 voto
:-laugh
denis ha scritto:Mi interessa molto il procedimento per gli alberi e i pini potresti illustrarlo?
Per i pini ho seguito la fase iniziale di un tutorial che ho trovato sul web e poi sono andato di mio con quello che avevo in casa.
Sotto spiegherò le varie fasi ma se vedi il video tutorial che puoi trovare su YouTube si capisce meglio, ovviamente. :-)

1) Un pezzo di filo di ferro lungo quanto basta (dipende dalla dimensione che vuoi ottenere).
2) Corda di canapa tagliata e sfilacciata (anche qui la lunghezza del taglio corda dipende dalla misura che ti serve).
3) Il filo di ferro va piegato in due, la parte chiusa la attacchi ad un chiodo stretto in una morsa e tra un filo e l'altro inserisci la canapa, quando sei soddisfatto, il capo del filo di ferro, quello con le estremità separate, le stringi nel mandrino di un trapano (meglio di quelli avvitatori) e poi ad una velocità consona attorcigli il filo di ferro quanto basta per far si che la canapa si dispieghi al meglio (vedi foto).
4) Tagli la canapa sagomando la forma di un pino (con lo stesso metodo si può fare i cipressi).
5) Spazzola la canapa verso il basso con una spazzola di ferro ma con attenzione, poi se serve regola ancora il taglio.
6) Colore di fondo, nero o verde scuro.
7) Con la colla spray incolli gli aghi del pino e per questo usi l'erba elettrostatica (quella a filamento), della misura di 0,5mm (la più piccola che trovo in commercio).
8) Il tronco lo plasmi con una pasta per modellare (creta, Das o similari), prima che la pasta si asciughi, con un bisturi o un cutter fino, ci incidi la corteccia.
9) Colori il tronco del pino.

Come detto sopra stai meno a vedere un tutorial su YouTube. :-)

Buona serata.
Silvio

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 28 maggio 2017, 20:26
da ponisch
Io voto i cavalieri di Roan
Nicola.

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 29 maggio 2017, 9:25
da denis
Ti ringrazio avevo una vaga idea mi mancava l'erbetta sintetica, che dovrò procurarmi

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 29 maggio 2017, 16:52
da jollyroger
Bel diorama. Quando avro' tempo, mi reco in valle x vedere se hai tralasciato qualcosa :-) scherzi a parte, complimenti. Essendo alpino, voto x gli alpini. Ma col mulo che trasporta il pezzo da 105 smontato sui basti, invece che il carretto ( cosa alquanto rara se non durante la campagna di Russia o Albania ). Anche se in val d'aosta, gli alpini stanziati sono gli allievi della smalp che, anche nel periodo dei muli, difficilmente si sarebbero visti con i pezzi da montagna.

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 29 maggio 2017, 19:35
da Alecs®
Gran bel lavoro e ottimo il risultato del selciato e del acqua. :-oook
Un diorama così bello, come già scritto, merita dei figurini. Io voto per dei legionari romani! :-SBAV

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 29 maggio 2017, 20:06
da Dioramik
Alecs® ha scritto:Gran bel lavoro e ottimo il risultato del selciato e del acqua. :-oook
Un diorama così bello, come già scritto, merita dei figurini. Io voto per dei legionari romani! :-SBAV
Grazie anche se a dire il vero ci sono grossi errori di scala, alcune cose sono fuori scala, per esempio le staccionate sono troppo grandi per stare in una scala 1:72 ma rifarle mi darebbe il voltastomaco. :-)

Quindi votazione:
Rohan voti 4
Alpini con carretto voti 1
Alpini con mulo voti 1
Legionari Romani voti 1
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev