Pagina 2 di 2

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 23 maggio 2017, 9:39
da Enrywar67
Ciao Michele....sugli aerografi cloni per sopperire alla scarse tolleranze di lavorazione usano il neoprene perche' essendo piu' morbido si presta meglio a riempire gli spazi...il teflon va' bene a patto di cambiarlo spesso oppure cercando di smontare la duse il meno possibile....un altra cosa che puoi usare sulla filettatura è la cera d'api o una goccia di vinavil...c'è anche da dire che i cloni per quello che costano fanno egregiamente il loro lavoro.....per assurdo ad un principiante mi sento sempre di consigliare un aerografo piu' qualitativo proprio perche' all'inizio si devono gestire altre problematiche e la cosa che da' piu' fastidio ,almeno a me,è mettere il colore per verniciare ed accorgersi che la penna da' problemi.....tenendo sempre conto di quello che ognuno puo' spendere.....qualche utente mi ha confermato che dopo aver usato aerografi "buoni" anche coi fengda riusciva a fare lavori che prima gli risultavano difficili....come al solito l'esperienza che si fa' uno se la ritrova come bagaglio,perche' i consigli sono importantissimi ma l'esperienza personale è indispensabile...tenuto anche conto che si tratta spesso di situazioni soggettive e non univoche.... ;)

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 23 maggio 2017, 14:03
da Wingfly
Ok, allora confermate che posso utilizzare di tutto oppure è meglio evitare la nitro?

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 23 maggio 2017, 14:51
da Vegas
Enrywar67 ha scritto:Ciao Michele....sugli aerografi cloni per sopperire alla scarse tolleranze di lavorazione usano il neoprene perche' essendo piu' morbido si presta meglio a riempire gli spazi...il teflon va' bene a patto di cambiarlo spesso oppure cercando di smontare la duse il meno possibile....un altra cosa che puoi usare sulla filettatura è la cera d'api o una goccia di vinavil...c'è anche da dire che i cloni per quello che costano fanno egregiamente il loro lavoro.....per assurdo ad un principiante mi sento sempre di consigliare un aerografo piu' qualitativo proprio perche' all'inizio si devono gestire altre problematiche e la cosa che da' piu' fastidio ,almeno a me,è mettere il colore per verniciare ed accorgersi che la penna da' problemi.....tenendo sempre conto di quello che ognuno puo' spendere.....qualche utente mi ha confermato che dopo aver usato aerografi "buoni" anche coi fengda riusciva a fare lavori che prima gli risultavano difficili....come al solito l'esperienza che si fa' uno se la ritrova come bagaglio,perche' i consigli sono importantissimi ma l'esperienza personale è indispensabile...tenuto anche conto che si tratta spesso di situazioni soggettive e non univoche.... ;)
Ciao Enrico,
Grazie per i tuoi interventi, sono perfettamente d'accordo con te.
Io ho iniziayp con un iwata HP e mi trovo benissimo, ho comprato il fendga x curiosita dolo pochi mesi fa, 35€ e nessun rimpianto.
Ora troverò i ricambi.

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 23 maggio 2017, 16:39
da Starfighter84
Wingfly ha scritto:Ok, allora confermate che posso utilizzare di tutto oppure è meglio evitare la nitro?
Per me sì Marco...

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 23 maggio 2017, 16:45
da Wingfly
A proposito di smontaggio della duse, io durante la pulizia del mio Iwata ho sempre svitato solo il copri-duse. La duse vera e propria l'ho sempre lasciata montata sul suo barilotto porta duse che è solo poggiato e non avvitato e mi sembra che vada ancora tutto benone. Quindi è proprio necessario svitare la duse dal suo supporto?

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 23 maggio 2017, 16:56
da Starfighter84
Non sempre... ma ogni tanto una pulita approfondita al condotto e alla duse non sarebbe male dargliela Marco. Io la smonto ad ogni sessione con molta accortezza... dopo 7 anni ancora non fa una piega.

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 14 febbraio 2025, 13:08
da Luigip
Buongiorno volevo una informazione, ho un aerografo fengda FE180K sono alla ricerca del kit guarnizioni, sapreste darmi qualche suggerimento? Grazie

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 14 febbraio 2025, 14:25
da Starfighter84
Off Topic
Luigip ha scritto: 14 febbraio 2025, 13:08 Buongiorno volevo una informazione, ho un aerografo fengda FE180K sono alla ricerca del kit guarnizioni, sapreste darmi qualche suggerimento? Grazie
Ti invitiamo a presentarti nell'apposita sezione. Grazie.

Re: Guarnizioni Iwata e Fengda

Inviato: 14 febbraio 2025, 15:59
da Paolo F14
Wingfly ha scritto: 23 maggio 2017, 16:45 A proposito di smontaggio della duse, io durante la pulizia del mio Iwata ho sempre svitato solo il copri-duse. La duse vera e propria l'ho sempre lasciata montata sul suo barilotto porta duse che è solo poggiato e non avvitato e mi sembra che vada ancora tutto benone. Quindi è proprio necessario svitare la duse dal suo supporto?
Se vuoi pulire bene secondo me devi smontare tutto altrimenti dentro la duse ed il condotto rimangono comunque dei residui di vernice.
Io nel mio High Performance Plus ho sempre smontato tutto per pulire e non ho mai rotto la duse (nè altro), per stringerla uso l'avvitatore assiale (optional) Iwata e non la chiave in dotazione nella confezione, ovvero questo col manico rosso col quale si può dosare meglio la forza e diminuire la possibilità di fare danni



Ora uso di solito un Harder & Steenbeck Infinity CR Plus e il problema non sussiste più non essendoci più la duse filettata.
In compenso bisogna fare attenzione a non danneggiare le guarnizioni in gomma con la nitro (o solventi simili: acetone, poliuretanico ecc) che le "cuoce" ma basta un minimo di attenzione e questo non accade.
In pratica negli H&S l'unica guarnizione in gomma che può venire a contatto con la nitro è quella del copriduse che però ha la ghiera che serve per stringerla che la protegge: usando un cotton fioc si riesce agevolmente ad evitare il rischio.
Le altre guarnizioni in gomma sono in parti che non vanno pulite mentre tutte le altre che vanno a contatto di vernici e solventi sono in teflon e quindi non corrono nessun rischio.
Paolo