Pagina 2 di 5
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 5 maggio 2017, 15:33
da pankit
Ciao Francesco,
grazie della risposta

si allora credo si tratti di due edizioni differenti, la tua è sicuramente migliore vista la qualità del dettaglio sulla corazza, si intendevo proprio i ganci di traino, pazienza mi armerò di pazienza e ricostruzione
Al prossimo modello!
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 5 maggio 2017, 22:58
da Ten. Drogo
Approfitto della vostra pazienza e disponibilità, probabilmente andrò off-topic ma sarebbe troppo lunga riscrivere tutto daccapo...quindi ecco di seguito i miei dubbi...
Stasera sono partito in quarta per eseguire il mio primo watering sullo Sherman ma mi sono quasi subito bloccato...quello che non capisco è probabilmente la base della chimica dei colori...per evitare di fondere il modellino ricapitoliamo:
1) pulire le plastiche con sapone, asciugare e montare;
2) colorare con colori acrilici a base d'acqua;
3) lasciare asciugare e polimerizzare;
4) attaccare le decalcomanie;
5) pennellare con acquaragia;
6) utilizzare i colori ad olio per evidenziare particolari;
7) ripassare con acquragia e pennello morbido;
8) coprire con protettivo;
Ora, escludendo il primer che non ho elencato perchè leggendo in giro non sempre viene utilizzato, bene o male questi passaggi sono elencati un poco dappertutto, ma con ordini diversi.
Dovendo lavorare con solventi tipo l'acquaragia vorrei capire, prima di fare danno, come pormi...ora, lo so che cercando nel forum porbabilmente troverei tutte le risposte, ma ci vorrebbe tempo...mi sto informando il più possibile, ma il desiderio è tanto e vorrei inizare già a combinare qualcosa...
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 6 maggio 2017, 14:21
da pitchup
Ciao Francesco
Vedo ottimi lavori bravo! Il passo successivo sarà il weathering che sui mezzi corazzati è di rigore.
Puoi provare con i filtri ad olio per dare al colore una patina estremamente realistica. In pratica picchietti (tipo morbillo) la superficie verniciata con colori ad olio (di vari colori) e poi li stendi (in gergo li "tiri") usando un pennello piatto. Questa operazione "che magari però già conosci) dona al modello un'effetto davvero notevole e realistico.
saluti
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 6 maggio 2017, 17:43
da Ten. Drogo
pitchup ha scritto:e poi li stendi (in gergo li "tiri") usando un pennello piatto
Ciao Max,
quello che non ho ancora compreso appieno è che solvente usare per
tirare i colori ad olio...ci vuole l'acquaragia, la trementina o basta un colore a base d'achool?
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 6 maggio 2017, 19:25
da Starfighter84
Ten. Drogo ha scritto:5) pennellare con acquaragia;
Questo passaggio non l'ho capito... che intendi? a che serve?
Ten. Drogo ha scritto:7) ripassare con acquragia e pennello morbido;
Se ripassi con la ragia porti via il lavaggio. Devi eliminare l'eccesso di olio con una pezzuola morbida e asciutta.
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 7 maggio 2017, 0:34
da Ten. Drogo
Starfighter84 ha scritto:Se ripassi con la ragia porti via il lavaggio. Devi eliminare l'eccesso di olio con una pezzuola morbida e asciutta.
Ciao Valerio,
alcuni passaggi appunto non mi sono chiari...che si usino direttamente i colori ad olio od applicatori tipo Oilbrusher quello che normalmente vedo nei tutorials su Youtube è l'applicazione del pigmanto e poi, dopo una breve asciugatura, il suo tiraggio con il pennello imbevuto in qualcosa...io ho azzardato acquaragia, ma potrebbe essere anche trielina...comunque a mio avviso solventi molto aggressivi...ma insomma, io applico il colore...e poi cosa devo fare?
Grazie mille per i vostri consigli e la vostra pazienza nell'aiutarmi.
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 7 maggio 2017, 15:24
da pitchup
Ciao
allora...io ad esempio "tiro" gli oli senza usare nessun diluente ma in campo aeronautico l'uso di questa tecnica per quanto mi riguarda è abbastanza mirato/limitato.
Nei mezzi terrestri invece l'uso di questa tecnica è molto più ampio come possibilità.
In ogni caso su una base di colore acrilico (Tamiya, gunze ecc) puoi usare tranquillamente l'acquaragia per "inzuppare" gli oli ok???
saluti e buon lavoro
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 7 maggio 2017, 17:58
da Starfighter84
La trielina è aggressiva, lasciala nel suo barattolo!
Ten. Drogo ha scritto: il suo tiraggio con il pennello imbevuto in qualcosa.
E' proprio questo il punto, come già detto devi portare via l'eccesso solo con una pezza asciutta. Sopratutto sui carri si usa molto la tecnica dei filtri (se fai una ricerca nel forum ne abbiamo già parlato)... se spennelli con la ragia porti via troppo lavaggio.
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 7 maggio 2017, 18:17
da microciccio
Off Topic
Ten. Drogo ha scritto:... trielina...comunque a mio avviso solventi molto aggressivi...
Starfighter84 ha scritto:La trielina è aggressiva, lasciala nel suo barattolo! ...
Ciao Francesco,
quoto Valerio sulla
trilelina usata per questo scopo.
Questo solvente, usato in passato anche come smacchiatore, è stato tolto dal commercio molti anni fa perché tossico per inalazione. Meglio evitarne l'uso o, se necessario, usarne quantità estremamente ridotte e in condizioni di sicurezza, soprattutto in locali molto ben aerati. Una delle sue caratteristiche è quella di liquefare il polistirene di cui sono fatti i modelli, quindi, a seconda di come viene usato, può far danni nel nostro
hobby.
Se hai voglia di leggere altro ti segnalo
un post che ne contiene altri tre.
Chiedo scusa per questo intervento ma gli altri che mi conoscono sanno che quando mi scatta la
Campagna per un modellismo sicuro sparo giù questi interventi un po' noiosamente bacchettoni.

microciccio
Re: Italeri M4A1 Sherman & watering Tamyia
Inviato: 7 maggio 2017, 19:30
da Ten. Drogo
Starfighter84 ha scritto:E' proprio questo il punto, come già detto devi portare via l'eccesso solo con una pezza asciutta.
Ok, quindi applico il colore ad olio, lascio un poco asciugare, e poi tiro via con un pennello od una pezzetta.
In uqesto video
https://www.youtube.com/watch?v=X74TTAb3ZPw l'olio viene steso con turpetine (trementina)...sembrerebbero due tecniche diverse...
Starfighter84 ha scritto:Sopratutto sui carri si usa molto la tecnica dei filtri
Ho cercato un poco in giro nel forum, ma non sono riuscito a trovare una spiegazione chiara per un principiante come me...ma in compenso ho trovato questo post
viewtopic.php?f=105&t=15499&hilit=tecni ... 10#p385227 con questa resa ottenuta credo con i soli colori ed aerografo:
Che mi interessa alquanto poichè toglie un poco di piattezza al mio modellino...proverò a fare anche io così, aggiungere poi le decalcomanie ed utilizzare il drybrush per far risaltare bulloni e particolari e l'olio diluito per aggiungere effetti di ruggine...cosa de dite?