Pagina 2 di 6

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 2 marzo 2017, 17:43
da Geometrino82
Bel soggetto.
Era da un po' che non vedevo A10.
Quindi ti seguo e ti auguro buon lavoro.

Marco

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 2 marzo 2017, 18:08
da ballaround
Sono 2 giorni che mi sto studiando gli incastri delle parti che compongono fusoliera e le ali. Ci sarà parecchio da corteggiare e da stuccare. Pochi dettaglio nel Cockpit e nei vani carrelli.... Sto pensando di aggiungere qualche cosa, tipo qualche cavo ecc... Insomma ci sarà da fare un bel po'

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 2 marzo 2017, 22:03
da Poli 19
bravo Stefano, ti sei preso un soggettino interessante...buon lavoro!

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 3 marzo 2017, 0:17
da Bonovox
questo è un bell'aereo. Mi raccomando... ;)

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 3 marzo 2017, 15:42
da pitchup
Ciao
Io di questo kit ricordo come il seggiolino "Aces" fosse un po' troppo sottodimensionato. Andrebbe ingrassato o sostituito.
saluti

Re: RE: Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 3 marzo 2017, 15:46
da ballaround
pitchup ha scritto:Ciao
Io di questo kit ricordo come il seggiolino "Aces" fosse un po' troppo sottodimensionato. Andrebbe ingrassato o sostituito.
saluti
Boh a vederlo così non sembrerebbe. Sta sera lo misuro, ma ad occhio è più grande del seggiolino dell'a4

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 5 marzo 2017, 2:10
da Starfighter84
Nuova scatola, nuova sfida, nuovo approccio.
Questo kit è già di uno step superiore rispetto all'A-4 dove lo stampo ti perdonava errori di montaggio o di allineamenti. Qui la precisione è già più importante... e le pannellature più sottili.

Quello che ti consiglio, Stefano, è di concentrarti sul montaggio: prove a secco (tante) e uso dello stucco. Magari puoi anche provare a reincidere qualche pannellatura che, sicuramente, si perderà durante la carteggiatura delle giunzioni.

Non saltare i passaggi... con calma fai te le basi. Che poi sono quelle le cose importanti per applicare tecniche più evolute.

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 5 marzo 2017, 8:53
da ballaround
Starfighter84 ha scritto:Nuova scatola, nuova sfida, nuovo approccio.
Questo kit è già di uno step superiore rispetto all'A-4 dove lo stampo ti perdonava errori di montaggio o di allineamenti. Qui la precisione è già più importante... e le pannellature più sottili.

Quello che ti consiglio, Stefano, è di concentrarti sul montaggio: prove a secco (tante) e uso dello stucco. Magari puoi anche provare a reincidere qualche pannellatura che, sicuramente, si perderà durante la carteggiatura delle giunzioni.

Non saltare i passaggi... con calma fai te le basi. Che poi sono quelle le cose importanti per applicare tecniche più evolute.
Grazie Valerio!

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 5 marzo 2017, 11:24
da ballaround
Buongiorno, pian piano sto procedendo con i lavori. Dopo parecchie prove a secco ho preceduto all'incollaggio delle parti che compongono le ali. Visto le difficoltà a fare combaciare tutto ho fatto un incollaggio in più fasi procedendo un pezzettino alla volta. Il risultato è soddisfacente. Unico problema è che è rimasta questa fessura sulla parte inferiore. Da un lato è più mancata e parecchio più larga delle normali pannellature. Come mi consigliate di procedere? Stucco la fessura e poi tento di rifare la pannellatura? Che cosa consigliate per stuccare in questo caso?

Immagine

Immagine

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 5 marzo 2017, 14:22
da pankit
Grande!!! sei già al numero 2 :D prometti bene, dai dai dai e bella scelta del soggetto!

Un saluto