Pagina 2 di 2
Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 5 marzo 2017, 18:38
da Cox-One
Con calma e con la FORZA ..... vedrai che arriverai al termine del tuo X wing. ... aspettiamo foto.
Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 5 marzo 2017, 18:58
da Cicix
Cox-One ha scritto:Con calma e con la FORZA ..... vedrai che arriverai al termine del tuo X wing. ... aspettiamo foto.
La calma non mi manca, per me l'importante è portare a termine il modello non il tempo che ci impiegherò, anzi. Inoltre sto portando due modelli, di generi completamente diversi tra loro, in contemporanea, infatti capita che ci sia un periodo in cui mi applico di più su uno e viceversa. Penso di postare le foto degli aggiornamenti del cockpit domani.
Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 6 marzo 2017, 15:31
da Cicix
Ho completato il cockpit, ho effettuato un drybrush con il flat aluminum sulle consolle dei comandi e sulle parti del supporto vitale, infine utilizzando il bianco x-2, il rosso x-7 e il giallo x-8 ho colorato i pulsanti e le luci presenti sui due pannelli comandi. Per essere la prima volta che ho effettuato un drybrush mi reputo molto soddisfatto.
Cockpit by
Riccardo, su Flickr
Ho anche colorato il sedile del pilota in nero opaco xf-1
Sedile by
Riccardo, su Flickr
Per ora è tutto, come sempre consigli e critiche sono ben accette.
Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 6 marzo 2017, 21:15
da Alecs®
A me sembra che vadano bene. Forse i comandi potrebbero essere un pochino più lucidi, così da assomigliare ai pulsanti e ai vari comandi al interno del caccia che, erano belli colorati e vistosi, come erano di solito quelli di molti film di FS di quel periodo.
Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 7 marzo 2017, 10:05
da Cicix
Alecs® ha scritto:A me sembra che vadano bene. Forse i comandi potrebbero essere un pochino più lucidi, così da assomigliare ai pulsanti e ai vari comandi al interno del caccia che, erano belli colorati e vistosi, come erano di solito quelli di molti film di FS di quel periodo.
Seguendo il tuo consiglio sono andato a controllare il pezzo ed i comandi risultano lucidi, infatti per colorarli ho utilizzato i colori lucidi. Probabilmente la foto ha appiattito i colori rendendoli più opachi. In ogni caso grazie per l'interessamento
Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 18 marzo 2017, 10:43
da Cicix
Ho completato il cockpit. All'interno della vasca ho incollato il sedile del pilota, la cloche e il visore utilizzato dal pilota per l'aggancio dei nemici. L'asta della cloche è stata colorata con il Dark Grey XF-24, lo stesso colore della vasca, mentre la parte superiore è stata dipinta di Nero opaco XF-1. Il visore, invece, presenta l'asta dipinta di Chrome Silver X-11 e il visore vero e proprio di nero opaco XF-1.
Cockpit by
Riccardo, su Flickr
A presto con i primi aggiornamenti sulle ali.
Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 20 marzo 2017, 16:57
da Cicix
Ecco i primi aggiornamenti sulle ali. Come prima cosa ho montato tutti i vari pezzi che compongono la struttura delle ali, tralasciando le coperture dei motori che tratterò in seguito. Dopo aver incollato i vari elementi ho rimosso i segni degli estrattori e ho cominciato la fase di stuccaggio. Con lo stucco ho trattato tutti i segni degli estrattori che si trovavano in punti visibili alla fine della verniciatura e le linee di giunzione delle quattro semiali. Queste linee di giunzione le ho trattate solo sulla parte frontale del caccia stellare, poiché dall'altro lato sono nascoste da un tubo strutturale del velivolo. Dopo aver carteggiato per bene i punti stuccati ho dato una mano di primer bianco fine della Tamiya sia per preparare le due ali alla prossima fase, quella di verniciatura, sia per controllare che l'uso dello stucco avesse fatto il proprio lavoro, per quest'ultimo io mi reputo abbastanza soddisfatto ma accetto qualsiasi consiglio o critica.
Ala 1 by
Riccardo, su Flickr
Ala 2 by
Riccardo, su Flickr
Ala 3 by
Riccardo, su Flickr
Ala 4 by
Riccardo, su Flickr
Come scritto prima la prossima fase sarà la verniciatura. La mia intenzione era dare direttamente il colore del mezzo senza passare dal pre-shading, ciò è stato pensato per la presenza di incisioni molto sottili delle pannellature. Ovviamente a fine verniciatura le metterei in risalto dando colore per capillarità. Che ne pensate? Ogni consiglio è ben accetto.
Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 20 marzo 2017, 19:58
da nannolo
Io sono un po' contrario al primer proprio perche' e' una mano in piu' che va a coprire le pannellature. Preferisco dare una mano leggera di colore base per verificare le stuccature. In questo modo risparmio uno strato...
Per dare il colore per capillarità intendi forse i lavaggi nei pannelli?
Se pensi che una mano di pre sia troppo ,in ogni caso vista l'usura tipica degli xwing dovrai lavorare poi di post all'interno degli stessi per variare il grigio. Come Weathering cosa pensi di usare? Max Pitchup nel suo wip ha usato i gessetti in modo egregio.
ps: Se il kit e' effettivamente il finemolds reboxato mi ricordo che prima ultimai le ali per poi assemblarle, in quanto la posizione ad x rende il lavoro complicato
Buon divertimento

Re: X-Wing Fighter 1/48 Revell
Inviato: 21 marzo 2017, 0:02
da Cicix
nannolo ha scritto:Io sono un po' contrario al primer proprio perche' e' una mano in piu' che va a coprire le pannellature. Preferisco dare una mano leggera di colore base per verificare le stuccature. In questo modo risparmio uno strato...
Per dare il colore per capillarità intendi forse i lavaggi nei pannelli?
Se pensi che una mano di pre sia troppo ,in ogni caso vista l'usura tipica degli xwing dovrai lavorare poi di post all'interno degli stessi per variare il grigio. Come Weathering cosa pensi di usare? Max Pitchup nel suo wip ha usato i gessetti in modo egregio.
ps: Se il kit e' effettivamente il finemolds reboxato mi ricordo che prima ultimai le ali per poi assemblarle, in quanto la posizione ad x rende il lavoro complicato
Buon divertimento

Proprio per evitare uno spessore importante uso il primer fine della tamiya, con cui mi sono trovato bene anche per i pezzi più piccoli dei kit delle moto. Per colore per capillarità intendevo proprio i lavaggi nei pannelli, inoltre essendo il primo velivolo fatto ad aerografo, nonché secondo velivolo generale ho ancora molto da imporre per le varie tecniche di weathering. comunque per ora penso di preparare la base di colori cercando anche di diminuire al massimo le decal utilizzate cercando di aerografo la maggior parte delle insegne. una volta completata questa prima parte di verniciatura penserò su come proseguire.