Pagina 2 di 2

Re: Conservazione decal

Inviato: 21 aprile 2018, 15:37
da PaoloD
Dato che ho anche un debole per i francobolli ,io le tengo catalogate all'interno di un'album per francobolli che oltretutto ha quelle piccole tasche dove puoi mettere quelle sciolte che hai separato dal fogliomadre

Re: Conservazione decal

Inviato: 21 aprile 2018, 16:06
da microciccio
Confesso di essere meno attento del dovuto con le decalcomanie che lascio nelle scatole col la loro velina protettiva, se c'è, ed inserite nella prima pagina del foglio istruzioni.

In generale il tempo è comunque inclemente soprattutto se le conzioni climatiche sono di estrema variabilità. Se la luce si può evitare facilmente l'umidità in alcuni casi è inevitabile che diventi il nemico principale delle decalcomanie.

Ad ogni modo la velina aiuta e quando mi ricordo la fisso al foglio con un piccolo pezzettino di nastro adesivo, purché applicato ad un bordo in una zona priva di decalcomanie (la colla del nastro col tempo si deteriora), affinché copra correttamente tutte le decalcomanie contenute nel foglio evitando che sopra si possa poggiare altro (es.: pezzi).

Lasciandole nelle scatole la soluzione migliore secondo me resta comunque inserirle in una busta plastificata con la loro velina protettiva sul fondo della confezione dove possano restare piatte. Se ci sono pezzi sciolti o acuminati che potrebbero rovinarle in caso di trasporto allora anche un poco di millebolle aiuta (ma qui andiamo verso la protezione globale del contenuto della scatola).

Le after market sono solitamente meglio prottette già all'origine e le tengo anch'io in un raccoglitore ad anelli dentro le buste plastificate.

microciccio

Re: Conservazione decal

Inviato: 29 marzo 2024, 19:17
da Maw89
Ciao, riprendo questa vecchia discussione perché pian piano la mia banda delle decal “avanzate” inizia a crescere e devo stoccarle bene perché vedo che tornano sempre utili :-D Pensavo ad un album come da voi descritto, con velina sopra e imbustate singolarmente. C’è una preferenza sul tipo di buste trasparenti per vostra esperienza, o posso usare tranquillamente quelle che si trovano in cartoleria per i documenti?
Grazie mille per queste domande da inesperto, ma preferisco chiedere :-brind

Nicola

Re: Conservazione decal

Inviato: 29 marzo 2024, 21:12
da VorreiVolare
Interessante discussione!

Re: Conservazione decal

Inviato: 29 marzo 2024, 23:43
da microciccio
Ciao Nicola,

per le decalcomanie sciolte anni fa usavo i raccoglitori di fotografie mentre poi sono passato alle buste plastificate per raccoglitore ad anelli.

microciccio

Re: Conservazione decal

Inviato: 30 marzo 2024, 0:50
da Maw89
microciccio ha scritto: 29 marzo 2024, 23:43 Ciao Nicola,

per le decalcomanie sciolte anni fa usavo i raccoglitori di fotografie mentre poi sono passato alle buste plastificate per raccoglitore ad anelli.

microciccio
Grazie mille!

Re: Conservazione decal

Inviato: 9 aprile 2024, 21:33
da Ivons
Ho giusto fatto ordine in box in settimana, terrorizzato dalla possibilità che le decalas dei kit si possano rovinare li ho portati in casa, facendo prettamente modellismo sci-fi se le decals dei soggetti di nicchia e vintage si rovinassero, ad esempio quelle dei kit Halcyon di Alien APC, Sulaco e Narcissus sono insostituibili, non si trovano aftermarket ed è impossibile replicarle.
Per anni sono rimaste nelle loro scatole sempre ben confezionate e a loro volta i kit conservati in altri scatoloni quindi in teoria non dovrebbero essere compromesse.
Avevo comprato anche un igrometro ma non l'ho ancora utilizzato, solo per valutare la temperatura del box e agire di conseguenza.
Speriamo solo di non avere brutte sorprese all'utilizzo del kit.

Re: Conservazione decal

Inviato: 10 aprile 2024, 13:30
da washaki
Scusate, mentre vi leggevo ho fatto una "pensata" e volevo sottoporvela per capire se è una sciocchezza.

Tutti voi parlate del rischio "umidità" come il maggior pericolo per le decal
D'altro canto, per un casinista come me, il miglior modo per non perderle o rovinarle è di lasciarle nella loro scatola insieme al kit
Di recente ho costruito il mio piccolo laboratorio in cantina. QUesto vuol dire che ho un posto mio per le mie ore felici ma anche che mantengo la roba in un luogo per forza di cose più umido della casa

La mia "pensata":
qualche mese fa ho acquistato una macchinetta per il vuoto per la conservazione degli alimenti che è portentosa. Il parmigiano per esempio dura dei tempi inimmaginabili prima...

E se mettessi i miei fogli decal sottovuoto?

Di sicuro sarebbero protetti dall'umidità ... ma anche da danneggiamenti perché la plastica dei sacchetti è piuttosto robusta
Secondo voi è una stupidaggine?
Sono pronto a tutto :-)
Grazie
Ciao a tutti