Digge ha scritto: 29 ottobre 2018, 18:13
Bel lavoro di preshading
Quel pannello non credo ti darà problemi, può essere stato un problema di diluizione ma c'è anche il caso che sia partita una goccina accumulatasi davanti all aerografo....comunque una volta velato con olive drab, non credo ti darà problemi, oppure puoi sempre riprenderla ripassando un pelo di colore base, ma vedrai che stai attento con il verde non avrai problemi.
Avanti tutta è ben tornato al lavoro
Grandissimo !! Grazie per i complimenti!
Nei prossimi giorni do il colore poi il problema ( per me ) sarà studiare e capire quali altri colori bisognerà applicare .. ma ho imparato che per fare modellismo bisogna fare un passo alla volta
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35
Inviato: 30 ottobre 2018, 10:56
da Phenix72
Mi sembra buono. Per quali colori hai deciso?
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35
Inviato: 30 ottobre 2018, 12:17
da Luke1987
Phenix72 ha scritto: 30 ottobre 2018, 10:56
Mi sembra buono. Per quali colori hai deciso?
Grazie ! Non mi sarebbe dispiaciuto farlo bicolore.. vedo man mano che vado a avanti quale versione fare
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35
Inviato: 5 novembre 2018, 23:31
da Luke1987
A G G I O R N A M E N T I ! ! !
Allora, sono partito con l'idea di sviluppare il colore non più monocromatico, bensi di voler provare / testare / imparare a lavorare sui punti luce.
Qui sotto vi posto cio che ho eseguito sull'M4 utilizzando due semplici colori :
XF 62
XF 3
Procedimento
1:
2 parti di XF62 - 1 parte di XF3
zona cingoli / pannelli bassi
2 :
2 parti di XF62 - 2 parti DI XF3
pannelli intermedi / parte bassa della torre
3 :
1 parte di XF62 - 2 parti DI XF3
pannelli alti / tappi / parte alta dello scafo / parte alta della torre
Ho riscontrato che nell'ultima fase la mano mi è un po "scappata" e ho eseguito un ultimo passaggio unendo un 70% di XF62 - 30% di XF3 ( circa ) per "spegnere" le zone di luci in eccesso che ho aerografato.
Posto qui le foto ...
A voi i commenti / suggerimenti / critiche
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35
Inviato: 27 dicembre 2018, 0:56
da Luke1987
Questo carro non mi fa impazzire, lo so, ma proseguo perchè la fine la vedo ( )
Aggiornamenti:
- Cingoli montati
- Prima mano di lucido per proteggere il colore e l'applicazione delle decals data
- Decals applicate
- Seconda mano di lucido per proteggere le decals ed aiutare lo scorrimento degli oli dati
Prossimo step:
- Lavaggio selettivo con terra di Cassel
pareri ed opinioni SONO ESTREMAMENTE graditi
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35-AGGIORNAM.27/12-
Inviato: 27 dicembre 2018, 11:58
da Phenix72
Modello interessante!
Sono curioso di vedere i progressi.
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35-AGGIORNAM.27/12-
Inviato: 29 dicembre 2018, 0:29
da Luke1987
Primo lavaggio con olio terra di Cassel
Prossimo step
Chipping
#TO BE CONTINUED#
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35-AGGIORNAM.27/12-
Inviato: 29 dicembre 2018, 7:57
da Starfighter84
Sta prendendo volume pian piano... insisterei ancora con i lavaggi anche per smorzare il bianco delle insegne.
Poi come procederai? aggiungi polveri o pigmenti?
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35-AGGIORNAM.27/12-
Inviato: 29 dicembre 2018, 21:29
da Luke1987
Starfighter84 ha scritto: 29 dicembre 2018, 7:57
Sta prendendo volume pian piano... insisterei ancora con i lavaggi anche per smorzare il bianco delle insegne.
Poi come procederai? aggiungi polveri o pigmenti?
Si perché voglio eseguire un secondo lavaggio per le colature con un olio piu scuro, passare poi ad una mano di scostaura ed infine usare i pigmenti ( light rust - dark rust - sand ) per i cingoli ed i carichi e chiudo con uno smalto aquoso per il deposito di sabbia.. vediamo come verrà
Re: M4 Early Production Tamiya 1/35-AGGIORNAM.27/12-
Inviato: 30 dicembre 2018, 11:53
da Luke1987
Aggiornamento effetto "striking" e primo utilizzo in assoluto dei pigmenti.
Prima ho applicato l'olio ( ovviamente) e fatto asciugare circa 5 minuti:
Ho infine "tirato" le righe con un pennello piatto e semiasciutto ( nel senso che le setole le ho passate nella trementima inodore ).
Ho applicato poi sui cingoli di rinforzo della piastra anteriore i pigmenti e bloccati con un fixer.