Pagina 2 di 3
Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 17 dicembre 2016, 20:18
da robycav
Ti seguo con molto interesse e trovo i tuoi lavori veramente molto ben fatti.
A cofano aperto fa una gran bella figura. È molto bello il dettaglio del cockpit.
Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 17 dicembre 2016, 21:14
da Bonovox
piccolo modello grande lavoro!

Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 20 dicembre 2016, 11:44
da pitchup
Ciao Sebastian
ebbravo davvero complimenti!!! Non ho capito se il cofano poi lo lascerai aperto visto che hai migliorato splendidamente il "Daimler abbozzo Airfix" ?
saluti
Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 23 dicembre 2016, 17:15
da ROGER
Mmmhhh io avrei fissato i trasparenti prima di verniciare...ma ognuno ha le sue tecniche
Saluti dal Roger
Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 23 dicembre 2016, 18:49
da Seby
robycav ha scritto:Ti seguo con molto interesse e trovo i tuoi lavori veramente molto ben fatti.
A cofano aperto fa una gran bella figura. È molto bello il dettaglio del cockpit.
grazie, ricambio l'attenzione e i complimenti
Bonovox ha scritto:piccolo modello grande lavoro!

seeeempre

in realtà è un modesto "modello relax" dopo lo sforzo precedente, e lo sto aggradendo
pitchup ha scritto:Ciao Sebastian
ebbravo davvero complimenti!!! Non ho capito se il cofano poi lo lascerai aperto visto che hai migliorato splendidamente il "Daimler abbozzo Airfix" ?
saluti
lo lascerò aperto come --

... non riesco non fare un pensiero a cose del genere

immagine inserita a scopo LUDICO di discussione da
qui (Varga fu autore di famose pin up riprodotte sugli aerei come nose art)
ROGER ha scritto:Mmmhhh io avrei fissato i trasparenti prima di verniciare...ma ognuno ha le sue tecniche
Saluti dal Roger
ah ecco, me lo dite a ogni modello almeno una volta

a pennello nessun problema per la verità, inoltre devo passarli nella Future (il vetro di prua va pure scartavetrato, primo esperimento carta 1000-1500-2000 + Future, su un pezzo di sprue, positivo

)
grazie a tutti, sono partito per le vacanze! serene feste a tutti e buon modellismo, a presto con aggiornamenti

Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 29 dicembre 2016, 21:27
da microciccio
Ciao Sebastian,
un altro bel progettino con protagonisti un velivolo ed un pilota davvero intriganti.
Seby ha scritto:... assenti le svastiche (azzzzzzz, dovrò dipingerle!

) ...
In questa scala e su un caccia di dimensioni così ridotte sono più che altro un problema. Se ne hai voglia cerca tra i fogli di decalcomanie
after market e ne troverai certamente uno che contenga le svastiche del tipo che ti occorre. Esempio: le
Cranky Crank - Huns' Fins I,
II,
III,
IV.
Seby ha scritto:... Il modello mi ha molto stupito. le forme sono corrette ...
Come mai la cosa ti ha stupito? Pensavi agli erroracci del
G-6? Quello è davvero inguardabile. Uno scivolone sulla buccia di banana che tutti ci auguriamo Airfix non ripeta.
Seby ha scritto:... si può montare a cofano aperto, così farò ...
Scelta che richiede una certa quantità di lavoro visto il poco offerto dalla scatola.
Buon lavoro.
microciccio
Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 9 gennaio 2017, 9:16
da Seby
domanda stupida, ma solo apparentemente: ma le superfici interne dei correntini del canopy, li dipingo in verde scuro come l'esterno (camo) o in grigio verde come l'interno??? non ho trovato risposte certe...
fonte
sembrerebbe che il pezzo di prua sia nel colore della camo (o al limite, del colore di fondo del quadro comandi) e il pezzo apribile nel colore degli interni...?
altre informazioni...come sopra, anche questo è il modello del RAF museum
http://www.ipmsstockholm.se/home/messer ... in-detail/
la foto di Franz non mi risulta chiarificatrice ^^'
fonte
ovviamente, cerco come riferimenti foto originali, o di esemplari nei musei... perchè le foto ricolorate e gli esemplari restaurati come funzionanti secondo me non sono attendibili per questi particolari, penso infatti che sia più facile dipingere i correntini di un colore solo che dentro in un modo e fuori in un altro... o no?
Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 9 gennaio 2017, 10:08
da Argo2003
I montanti di parabrezza e tettuccio erano tutti verniciati col colore degli interni, quindi per l' "E" RLM 02, La foto è di un restaurato e ad Hendon purtroppo ogni tanto toppano qualcosa... (vedi anche il CR42)
Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 9 gennaio 2017, 11:20
da Seby
Argo2003 ha scritto:I montanti di parabrezza e tettuccio erano tutti verniciati col colore degli interni, quindi per l' "E" RLM 02, La foto è di un restaurato e ad Hendon purtroppo ogni tanto toppano qualcosa... (vedi anche il CR42)
Grazie Argo
Un amico mi ha nel frattempo mandato questo riferimento...
Devo dire che sono ancora un pò indeciso... Che ne pensate?
A quanto si dice su Hyperscale, a partire dal modello E-4 pare che il colore fosse il 66.
Riporto brano originale di Dave Wadman:
One other area of airframe colour that deserves mention is that applied to the canopy framework. For the earlier canopy style as fitted to the E-1 and E-3, photographs show that while the external areas were usually finished in accordance with those colours used for the upper camouflage, the internal faces could be finished in either 02 or a darker grey that, in all probability was Black-Grey 66. However, with the introduction of the heavier framed canopy and windscreen that was introduced on the E-4[1], recent investigation by Dutch and German researchers has established that both inner and exterior faces of the framework was painted in Black-Grey 66 at the source of manufacture, often leaving any external camouflage colour(s) to be applied at a later date or at unit level. Therefore it is reasonable to assume that in period photos of 109 variants with heavier framed canopies[2] that appear to be in a single, very dark colour were, for whatever reason and in all probability, left in 66 rather than having the appropriate camouflage colour applied.
Re: Bf109E-4 Franz von Werra - Airfix 1:72
Inviato: 9 gennaio 2017, 11:50
da Argo2003
Ah, una cosa nuova, io sapevo che l' Rlm66 fosse stato introdotto dall' "F" in poi...appena ho tempo vedo se trovo altre informazioni