Pagina 2 di 3
Re: Decolorare alcool
Inviato: 26 luglio 2016, 20:47
da manto87
sven_ss79 ha scritto:Non sarebbe meglio fare come un mio vecchio conoscente?
Filtrava l'alcol sanitario(quello blu) tramite una fetta di pane: il colorante blu rimaneva attaccato alla mollica e l'alcol puro rimasto se lo beveva:)))))
Mi confermano che anche qui in Polonia si usava e si usa ancora fare così con il denaturato...però lo tagliano un po con l'acqua prima di berlo..!

Re: Decolorare alcool
Inviato: 26 luglio 2016, 22:00
da siderum_tenus
Enrywar67 ha scritto:
@Mario:piu' è grande il quantitativo da sbiancare e piu' tempo ci vorra'......magari ci vogliono 10 giorni...
Mi sa che hai ragione, Enrico... Ma ho sempre il terrore -ho sempre avuto un pessimo rapporto con la chimica

- che lasciando l'alcol troppo al lungo al sole possa esplodere... O dico una vaccata?

Re: Decolorare alcool
Inviato: 26 luglio 2016, 22:13
da Cox-One
siderum_tenus ha scritto:Enrywar67 ha scritto:
@Mario:piu' è grande il quantitativo da sbiancare e piu' tempo ci vorra'......magari ci vogliono 10 giorni...
Mi sa che hai ragione, Enrico... Ma ho sempre il terrore -ho sempre avuto un pessimo rapporto con la chimica

- che lasciando l'alcol troppo al lungo al sole possa esplodere... O dico una vaccata?

.... se parliamo di un contenitore pieno fino all'orlo di alcool, ma la cosa vale per qualsiasi combustibile, senza presenza di ossigeno e con un contenitore idoneo a tenere la eventuale pressione della componente che evapora .... non esploderà mai.
Se puta caso hai ossigeno nel contenitore .... beh la cosa cambia. Raggiunta la temperatura di accensione la componente volatile si combinerà con l'ossigeno presente dando il via ad una reazione potenzialmente esplosiva.
Ma attenzione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare è più pericoloso un contenitore mezzo pieno, magari quasi vuoto, che uno pieno ..... quello che lavora nella reazione esplosiva è la parte volatile, quella liquida interviene in un secondo tempo.
Re: Decolorare alcool
Inviato: 26 luglio 2016, 22:18
da siderum_tenus
Cox-One ha scritto:siderum_tenus ha scritto:Enrywar67 ha scritto:
@Mario:piu' è grande il quantitativo da sbiancare e piu' tempo ci vorra'......magari ci vogliono 10 giorni...
Mi sa che hai ragione, Enrico... Ma ho sempre il terrore -ho sempre avuto un pessimo rapporto con la chimica

- che lasciando l'alcol troppo al lungo al sole possa esplodere... O dico una vaccata?

.... se parliamo di un contenitore pieno fino all'orlo di alcool, ma la cosa vale per qualsiasi combustibile, senza presenza di ossigeno e con un contenitore idoneo a tenere la eventuale pressione della componente che evapora .... non esploderà mai.
Se puta caso hai ossigeno nel contenitore .... beh la cosa cambia. Raggiunta la temperatura di accensione la componente volatile si combinerà con l'ossigeno presente dando il via ad una reazione potenzialmente esplosiva.
Ma attenzione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare è più pericoloso un contenitore mezzo pieno, magari quasi vuoto, che uno pieno ..... quello che lavora nella reazione esplosiva è la parte volatile, quella liquida interviene in un secondo tempo.
Grazie delle indicazioni, Vincenzo: il mio caso è quello del contenitore mezzo pieno... A questo punto, provo a riempirne un altro e lasciarlo al sole.
...Qualora non aveste più mie notizie e leggeste sui media di un'esplosione nella capitale del Regno delle due Sicilie, sappiate che è stato bello conoscervi, sia pure -finora- solo virtualmente

Re: Decolorare alcool
Inviato: 26 luglio 2016, 22:29
da Cox-One
Re: Decolorare alcool
Inviato: 26 luglio 2016, 22:40
da siderum_tenus
...Sono decisamente poco tagliato per gli esperimenti
Dovrei avere da qualche parte un contenitore di plastica trasparente per l'acqua demineralizzata, magari provo con quello.
Grazie ancora

Re: Decolorare alcool
Inviato: 12 febbraio 2024, 16:26
da Rob0519
Mi attacco a questa discussione perché oggi c'è un metodo molto più semplice per decolorare l'alcol etilico denaturato
e non solo: i fogli acchiappa colore che si mettono in lavatrice quando si lavano i colorati.
La marca non conta, ne ho provati di due tipi diversi e cambia solo il tempo di decolorazione ma se li lasciate a bagno per una nottata vanno bene tutti.
Basta 1/4 di foglio in una bottiglia di alcol rosa da 125 ml ben chiusa ed in poche ore il liquido diventa incolore, provare per credere
(Si, si, ho trovato la maniera di mettere a frutto la mia istruzione da chimico...

)
Re: Decolorare alcool
Inviato: 12 febbraio 2024, 16:31
da zipper
Scusate, probabilmente è un problema mio di ignoranza, ma a che pro sbiancarlo ?
Re: Decolorare alcool
Inviato: 12 febbraio 2024, 16:44
da Rob0519
zipper ha scritto: 12 febbraio 2024, 16:31
Scusate, probabilmente è un problema mio di ignoranza, ma a che pro sbiancarlo ?
Se lo usi come diluente principale (ma ci sono alternative più valide) ad alte diluizioni il rosa può aggiungere dominanti nei colori chiari (il solvente evapora, il colorante no). Se invece lo usi solo per pulire gli strumenti o per sverniciare gli acrilici, il rosa non dà fastidio

Re: Decolorare alcool
Inviato: 13 febbraio 2024, 12:03
da zipper
Rob0519 ha scritto: 12 febbraio 2024, 16:44
zipper ha scritto: 12 febbraio 2024, 16:31
Scusate, probabilmente è un problema mio di ignoranza, ma a che pro sbiancarlo ?
Se lo usi come diluente principale (ma ci sono alternative più valide) ad alte diluizioni il rosa può aggiungere dominanti nei colori chiari (il solvente evapora, il colorante no). Se invece lo usi solo per pulire gli strumenti o per sverniciare gli acrilici, il rosa non dà fastidio
Ah, OK.
Sospettavo. Solo che se c'è un medium inadatto a fare da diluente (specie ad aerografo) per gli acrilici è l'alcool.
Non sono un fan dei prodotti per modellismo griffati ma sui diluenti uso solo levelling Gunze e tappo giallo Tamyia.
Gli acrilici sono veloci ad asciugare di loro e con l' alcool il processo accelera. Risultato: se va bene il colore arriva asciutto sul modello e non si adagia uniformemente; di concerto e quasi sempre unitamente al precedente effetto, si addensa sull'ago e penalizza le prestazioni della penna fino a bloccarla.
Lo si può usare in emergenza ma unitamente a qualche goccia di retarder per acrilici che si trova in belle arti/cartolerie fornite.
Per il resto va bene solo per la pulizia delle mani, pennelli, spuzzata veloce della penna tra due colori o per togliere il colore spia dato sulle stuccature per test.