Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8
Inviato: 11 luglio 2016, 11:16
Ciao, ho fatto due ricerche su questo modello e da quel che ho visto si tratta di un kit di alta qualità prodotto (come hai già detto tu) dalla Kyosho e venduto a fascicoli dalla DeAgostini per una prezzo finale di circa 995 euro che non è poco ma sembra giustificato dalla qualità del prodotto.
Detto questo vorrei fare alcune considerazioni dopo aver letto che questo è il tuo primo modello e alcune delle domande che hai posto che denotano appunto la tua mancanza di esperienza e di conoscenza delle tecniche di base.
Pur considerando che la parte forse più difficile di questo modello viene saltata a piè pari perchè si presenta già verniciato e con le decals applicate e che il montaggio è facilitato dall'utilizzo quasi esclusivo di viti (con pochi pezzi incollati) nonchè dalla scala molto grande, non posso fare a meno di sconsigliare di montarla adesso ma di aspettare e fare prima una solida esperienza assemblanso un buon numero di altri kit in modo da impossessarti di tutte le tecniche, le procedure e i trucchi necessari per ottenere il massimo da un modello come questo che merita di essere non solo assemblato così com'è ma anche di ricevere una serie nutrita di migliorie per arrivare ad essere una riproduzione perfetta dell'originale.
In scala 1/8 non si può derogare dalla perfezione e dalla ricchezza assoluta dei dettagli.
Quando leggo che solo per aprire qualche foro nei dischi freno hai bisogno di aiuto e non hai gli strumenti necessari e non sai come si applica un lavaggio, sono assalito da moltissimi dubbi sull'esito finale.
Quei fori chiusi in realtà sono aperti e quindi devi per forza aprirli perchè nessun lavaggio ti potrà restituire la realtà delle cose.
Non pensare nemmeno per un attimo di usare ferri o aghi scaldati per aprire tutti quei fori perchè faresti un macello, devi usare punte da trapano a mano o meglio su un mandrino a mano fecendo un primo foro più piccolo al centro (dopo aver segnato il centro con un ago) e incrementando il diametro delle punte fino ad arrivare al limite del foro stampato. Vedrai che non tutti i fori ti verranno centrati e allora prima con una limetta ad ago tonda e poi con carta abrasiva fine in grane diverse avvolta su un tondino di ottone, andrai a rifinire i fori in maniera precisa e poi devi verniciare.....e questo è solo l'inizio.
A proposito ti chiedo: il kit è in plastica con parti in metallo e se si quali di un materiale e quali dell'altro? Immagino che almeno le sospensioni saranno in metallo.
Il telaio di questa macchina era in carbonio ma aveva delle sfumature e colori diversi a seconda dei componenti, se non ricordo male ad es. la parte superiore del muso era marroncina e così doveva essere in altre zone: sarebbe un peccato non riprodurle e per farle ti ci vuole l'aerografo, aggiungerei un ottimo aerografo e relativo compressore.
Anche il motore è nero, ma dimmi, è già verniciato o è in plastica/metallo neri) se è in plastica va prima verniciato e poi elaborato con lavaggi e pennello asciutto e se è in metallo brunito va almeno enfatizzato sempre con lavaggi e pennello asciutto ma anche con bruniture marroni ad aerografo per simulare il calore.
Lo stesso per il cambio e i portamozzi.
Gli scarichi e le turbine meritano un trattamento che evidenzi le variazioni cromatiche del metallo sottoposto alle temperature elevatissime del turbo, e questa operazione è una sequenza complessa di trattamenti e verniciature ad aerografo, le ruote devono mostrare l'usura dei pneumatici e dei cerchi e anche il fondo piatto deve presentare una certa usura ben calibrata.
Certo tu potresti assemblare il modello come se fosse la macchina usata per la presentazione e quindi nuova di fabbrica, ma così perderesti metà del fascino che un modello del genere merita di emanare.
Non so che livello di dettaglio presenti il kit ma in questa scala devi rappresentare tutti i tubi e la connessioni presenti nell'auto vera e quindi ti devi procurare (se non già presenti) manicotti (sia in gomma che fasciati) e le realtive connessioni e raccordi.
Capisco l'entusiasmo del neofita e quanto un modello del genere attiri la voglia di fare e di farlo subito, ma ti ripeto di metterlo da parte e aspettare prima di avere molta più esperienza, dicendoti anche che qui sei nel posto giusto per farla nel più breve tempo possibile: qui troverai sempre modellisti disposti a darti consigli, insegnamenti e dritte per fare bene, me compreso.
Buon lavoro,
Paolo
Detto questo vorrei fare alcune considerazioni dopo aver letto che questo è il tuo primo modello e alcune delle domande che hai posto che denotano appunto la tua mancanza di esperienza e di conoscenza delle tecniche di base.
Pur considerando che la parte forse più difficile di questo modello viene saltata a piè pari perchè si presenta già verniciato e con le decals applicate e che il montaggio è facilitato dall'utilizzo quasi esclusivo di viti (con pochi pezzi incollati) nonchè dalla scala molto grande, non posso fare a meno di sconsigliare di montarla adesso ma di aspettare e fare prima una solida esperienza assemblanso un buon numero di altri kit in modo da impossessarti di tutte le tecniche, le procedure e i trucchi necessari per ottenere il massimo da un modello come questo che merita di essere non solo assemblato così com'è ma anche di ricevere una serie nutrita di migliorie per arrivare ad essere una riproduzione perfetta dell'originale.
In scala 1/8 non si può derogare dalla perfezione e dalla ricchezza assoluta dei dettagli.
Quando leggo che solo per aprire qualche foro nei dischi freno hai bisogno di aiuto e non hai gli strumenti necessari e non sai come si applica un lavaggio, sono assalito da moltissimi dubbi sull'esito finale.
Quei fori chiusi in realtà sono aperti e quindi devi per forza aprirli perchè nessun lavaggio ti potrà restituire la realtà delle cose.
Non pensare nemmeno per un attimo di usare ferri o aghi scaldati per aprire tutti quei fori perchè faresti un macello, devi usare punte da trapano a mano o meglio su un mandrino a mano fecendo un primo foro più piccolo al centro (dopo aver segnato il centro con un ago) e incrementando il diametro delle punte fino ad arrivare al limite del foro stampato. Vedrai che non tutti i fori ti verranno centrati e allora prima con una limetta ad ago tonda e poi con carta abrasiva fine in grane diverse avvolta su un tondino di ottone, andrai a rifinire i fori in maniera precisa e poi devi verniciare.....e questo è solo l'inizio.
A proposito ti chiedo: il kit è in plastica con parti in metallo e se si quali di un materiale e quali dell'altro? Immagino che almeno le sospensioni saranno in metallo.
Il telaio di questa macchina era in carbonio ma aveva delle sfumature e colori diversi a seconda dei componenti, se non ricordo male ad es. la parte superiore del muso era marroncina e così doveva essere in altre zone: sarebbe un peccato non riprodurle e per farle ti ci vuole l'aerografo, aggiungerei un ottimo aerografo e relativo compressore.
Anche il motore è nero, ma dimmi, è già verniciato o è in plastica/metallo neri) se è in plastica va prima verniciato e poi elaborato con lavaggi e pennello asciutto e se è in metallo brunito va almeno enfatizzato sempre con lavaggi e pennello asciutto ma anche con bruniture marroni ad aerografo per simulare il calore.
Lo stesso per il cambio e i portamozzi.
Gli scarichi e le turbine meritano un trattamento che evidenzi le variazioni cromatiche del metallo sottoposto alle temperature elevatissime del turbo, e questa operazione è una sequenza complessa di trattamenti e verniciature ad aerografo, le ruote devono mostrare l'usura dei pneumatici e dei cerchi e anche il fondo piatto deve presentare una certa usura ben calibrata.
Certo tu potresti assemblare il modello come se fosse la macchina usata per la presentazione e quindi nuova di fabbrica, ma così perderesti metà del fascino che un modello del genere merita di emanare.
Non so che livello di dettaglio presenti il kit ma in questa scala devi rappresentare tutti i tubi e la connessioni presenti nell'auto vera e quindi ti devi procurare (se non già presenti) manicotti (sia in gomma che fasciati) e le realtive connessioni e raccordi.
Capisco l'entusiasmo del neofita e quanto un modello del genere attiri la voglia di fare e di farlo subito, ma ti ripeto di metterlo da parte e aspettare prima di avere molta più esperienza, dicendoti anche che qui sei nel posto giusto per farla nel più breve tempo possibile: qui troverai sempre modellisti disposti a darti consigli, insegnamenti e dritte per fare bene, me compreso.
Buon lavoro,
Paolo