Pagina 2 di 2
Re: Risalto pannellature
Inviato: 5 luglio 2016, 21:20
da Filippo Mantesso
Scusate l'ignoranza ma sono ancora un neofita...quando dire "lucidato con gli acrilici" cosa intendete precisamente? Perchè come lucido io utilizzo questo :
http://www.worldwideshoppingmall.co.uk/ ... s-cote.asp ( non mi faceva mettere l'immagine)
Se io coloro tutto e utilizzo questo per lucidare dopo è possibile utilizzare i lavaggi ad olio o non posso? O sono costretto a lucidare con gli acrilici?
Abbiate pazienza ahahhaha

Re: Risalto pannellature
Inviato: 5 luglio 2016, 21:52
da FreestyleAurelio
Lucidato con acrilici vuol dire che è stato usato una vernice diluibile solo con acqua come i colori della gamma Vallejo, Italeri, AK oppure con alcool isopropilico come i Gunze o i Tamiya.
La vernice FUTURE la puoi considerare come una vernice acrilica.
Il prodotto che hai linkato, invece, è uno smalto o Enamel....e sin quando usi colori diluibili con i thinner petrolati come quello della Humbrol o per Enamel in generale, ti troverai sempre nella stessa condizione di ora.
Riporto qui le indicazioni che il produttore fornisce a riguardo del prodotto linkato:
Application: Brush or airbrush. Thin suitably when airbrushing using Humbrol Enamel Thinners
Drying Time: Surface dry in 1 hour. Fully dry after 24 hours. Drying times will vary according to ambient temperature and humidity. Recoat after 24 hours. How to clean:
Brush: use Humbrol Enamel Thinners
Airbrush: flush thoroughly using Humbrol Enamel Thinners.
Re: Risalto pannellature
Inviato: 5 luglio 2016, 21:58
da Starfighter84
Se ci fai caso, nella pagina che hai linkato sotto alla foto c'è la descrizione del prodotto... e viene riportato "Solvent Based". Per eseguire i lavaggi con gli oli devi necessariamente utilizzare trasparenti "Water Based" o "Vinyl".
Re: Risalto pannellature
Inviato: 6 luglio 2016, 14:23
da Filippo Mantesso
Ok allora farò un paio di prove con acquerelli o tempere vediamo cosa viene meglio
Grazie a mille a tutti anche per la pazienza

)