Pagina 2 di 4
Re: Austin Tilly 10
Inviato: 15 maggio 2017, 13:23
da pawn
Grazie Filippo, interessante la storia.
Non ho capito bene quale zona ti preoccupare per la decalogo, posta una foto del oarticolare
Re: Austin Tilly 10
Inviato: 15 maggio 2017, 15:39
da Poli 19
molto bene Filippo...una signorina interessante...anche io ne so ben poco di mezzi terrestri ma ti seguo interessato...buon lavoro!
Re: Austin Tilly 10
Inviato: 15 maggio 2017, 20:02
da filippo
Ciao Fabrizio, ecco l'area "incriminata". Un bel casino!
Ciao Fiorenzo, ti ringrazio e speriamo bene (ti dirò l'idea di abbinarla ad un Mosquito Mk VI Tamiya mi solleticava ma, da quanto ho capito, la RAF non aveva in dotazione la Tilly della Austin ma quella della Hillman
Ciao
Filippo
Re: Austin Tilly 10
Inviato: 15 maggio 2017, 21:10
da Poli 19
che peccato...sarebbe stato sicuramente un bel diorama!
Re: Austin Tilly 10
Inviato: 15 maggio 2017, 21:39
da ponisch
Bella camionetta. Ho guardato l'ultima foto ma puoi spiegarmi il problema ? Grazie
Nicola

Re: Austin Tilly 10
Inviato: 16 maggio 2017, 21:33
da filippo
Ciao Nicola. Dovrò posizionare i simboli tattici e divisionali alle estremità inferiori del portellone posteriore che presente quei rilievi diagonali. Il mio timore è che la decal non aderisca perfettamente perché magari poco elastica o troppo spessa (tipico delle decals Tamiya) o per qulache altro motivo che ignoro.
Filippo
Re: Austin Tilly 10
Inviato: 17 maggio 2017, 10:00
da Starfighter84
filippo ha scritto:Ciao Nicola. Dovrò posizionare i simboli tattici e divisionali alle estremità inferiori del portellone posteriore che presente quei rilievi diagonali. Il mio timore è che la decal non aderisca perfettamente perché magari poco elastica o troppo spessa (tipico delle decals Tamiya) o per qulache altro motivo che ignoro.
Filippo
Utilizza il Mr.Mark Softer, è un prodotto della Gunze che "piega" anche le decal più dure come le Tamiya.
LEGGI QUI!
Approfitto per chiederti... come hai piegato i supporti del telone? sono tutti molto precisi!
Re: Austin Tilly 10
Inviato: 17 maggio 2017, 10:29
da filippo
ciao Valerio, OK ci provo. Per piegare i teloni ho preparato un dima in plasticard da 1.5 mm con la forma dei supporti. Ho preso dei tubicini evergreen (mi pare da 0,75 o 0,60) e seguendo il contorno li ho bloccati con nastro Tamiya. Poi ho preso l'asciugacapelli e ho scaldato le parti arrotondate (non stare troppo vicino perché altrimenti il tubicino si svergola tutto!). Se il procedimento è corretto, rimuovendo il nastro il tubicino resta piegato secondo la dima. Se non è così, riattacca e riprova (non ti preoccupare: dopo una decina di tentativi ce la fai!). Un metodo alternativo all'asciugacapelli è quello di immergere il tutto in acqua bollente; in questo caso però non devi usare il nastro Tamiya perché a contatto con l'acqua bollente perde immediatamente aderenza. Il buon S. Paine diceva di usare gli elastici ma non mi pare una buona idea.
Ciao
Filippo
Re: Austin Tilly 10
Inviato: 18 maggio 2017, 8:47
da filippo
ecco la dima utilizzata
Ciao
F

Re: Austin Tilly 10
Inviato: 18 maggio 2017, 11:21
da Cox-One
Ottimo lavoro con la dima .... il risultato è professionale
