Pagina 2 di 5

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 11 giugno 2016, 21:17
da Starfighter84
Soggetto interessante.... i classici napoleonici mi annoiano, questi li trovo molto più accattivanti. Interessante anche la spiegazione sui fucili!
Per la patch... gialla tutta la vita!!! :D

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 14 giugno 2016, 9:28
da manto87
pawn ha scritto:Andrea, aerografo assolutamente si, soprattutto la base. Io trovo il modo migliore e più veloce per dare grandi campiture.
Ora che colori vuoi usare? Considera che potrebbe nascere la necessità di dare ritocchi e particolari a pennello, quindi escluderei tamiya e gunze. Per esperienza riportatami escluderei anche gli andrea, ad aerografo non sono il massimo. Quindi ti rimangono i vallejo, se non hai il loro thinner, puoi usare il tamiya, unica accortezza tenere il colore molto liquido, e non dovrai pulire spesso la punta.
Allora allora, ho dato la base verde ad aerografo con i vallejo, unici colori che ho a disposizione qui in Pl...
devo dire che mi hanno fatto penare non poco, sono riuscito a diluirli solo con il loro thinner e ho dovuto utilizzare pressioni più alte del mio standard (circa 1,5 bar). Il risultato non è male ma ho dovuto pulire completamete l'aerografo almeno 3 volte prima di prenderci un po la mano... :-bleaa

In definitiva, meglio i gunze 100 volte! Anche se in certi casi obbligati tipo qesto, si può fare! :-oook
Starfighter84 ha scritto:Soggetto interessante.... i classici napoleonici mi annoiano, questi li trovo molto più accattivanti. Interessante anche la spiegazione sui fucili!
Per la patch... gialla tutta la vita!!! :D
Dubito che mi metterò mai a fare un napoleonico, non li sopporto proprio!!
La patch è già stata verniciata...in giallo..! :-oook :-oook

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 14 giugno 2016, 9:58
da BernaAM
L'inizio sembra buono per quanto posso capirci di pupazzi, concordo con Valerio questo periodo storico è più interessante dei classici. Buon lavoro.

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 15 giugno 2016, 7:32
da matteo44
Ciao Andrea!
Scelta di soggetto davvero interessante .... anche se preferisco maggiormente il "soggetto" di Fabrizio :-BLABLA

Approvo la decisione di fare lo stemma con sfondo giallo :-oook
Molto interessante anche questo "esperimento" che stai facendo... mi raccomando però... il pacchetto di Luky Strike sull'elmetto è doveroso ;)

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 15 giugno 2016, 9:29
da pawn
manto87 ha scritto:
Allora allora, ho dato la base verde ad aerografo con i vallejo, unici colori che ho a disposizione qui in Pl...
devo dire che mi hanno fatto penare non poco, sono riuscito a diluirli solo con il loro thinner e ho dovuto utilizzare pressioni più alte del mio standard (circa 1,5 bar). Il risultato non è male ma ho dovuto pulire completamete l'aerografo almeno 3 volte prima di prenderci un po la mano... :-bleaa

In definitiva, meglio i gunze 100 volte! Anche se in certi casi obbligati tipo qesto, si può fare! :-oook
Per questo motivo sto cercando alternative, mi sto dirigendo sui colori da belle arti acrilici. Da quel poco che capisco ogni marca, ed ogni colore hanno delle prerogative proprie.
Bisogna solo provare, provare, provare....
Per il verde, facci vedere il risultato!

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 15 giugno 2016, 10:00
da Bountyhunter
La Vallejo ha dei colori a base vinilica che, secondo me, non vanno molto d'accordo con l'aerografo. Tutte le volte che provato ad usarli con aerografo si solidificavano subito ai bordi di uscita facendo micro spruzzate di colore che lasciavano degli "sputini" sul modello.
Ho provato a diluirli con il loro diluente: niente da fare. Sempre il solito problema. Quindi li uso solo a pennello che sono ottimi.

Ci sarebbe anche la linea Air, creati appositamente per aerografo ma non mi fido. Ne avrei due da provare....ma.....

Provai anche i Lifecolor ad aerografo. stesso risultato.

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 15 giugno 2016, 15:49
da pawn
Bountyhunter ha scritto:La Vallejo ha dei colori a base vinilica che, secondo me, non vanno molto d'accordo con l'aerografo. Tutte le volte che provato ad usarli con aerografo si solidificavano subito ai bordi di uscita facendo micro spruzzate di colore che lasciavano degli "sputini" sul modello.
Ho provato a diluirli con il loro diluente: niente da fare. Sempre il solito problema. Quindi li uso solo a pennello che sono ottimi.

Ci sarebbe anche la linea Air, creati appositamente per aerografo ma non mi fido. Ne avrei due da provare....ma.....

Provai anche i Lifecolor ad aerografo. stesso risultato.
Confermo che i vallejo sono difficili da gestire ad aerografo, ma non impossibili. Come in questo caso si è costretti se poi si vuole riprendere lo stesso colore per il trattamento successivo a pennello. Trovare un colore polivalente, aerografo e pennello, sarà il prossimo obiettivo.

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 15 giugno 2016, 17:11
da Liebemaister
I vallejo air vanno molto bene col loro thinner...ma attenzione a non sovrapporvi tamiya o gunze pena screpolature. La pach gialla è il top..uno poi poteva avere una camicia vecchia no?

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 16 giugno 2016, 22:07
da nannolo
altro bel progettino... come nel caso degli aerei in 32 la scala grande comporta una maggiore attenzione dei particolari.
Il soggetto mi sembra ben realizzato e ti permetterà di sbizzarrirti con le ombre e luci delle pieghe del tessuto.
Vai con il colore !!

inviato con tapacoso...

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 22 giugno 2016, 12:45
da Rickywh
Interessante questa cosa del bianco su fondo nero, si vede che ti stai divertendo e la cosa è contagiosa, mannaggia a te!!!! ;)

ciao,
Ricky