Pagina 2 di 7

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 1 giugno 2016, 11:41
da heinkel111
Ah ah ah! se tu ti dichiari incapace, io potrei darmi all ippica!
Ti seguo! [SMILING FACE WITH SMILING EYES]

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 1 giugno 2016, 15:17
da Corpsegrinder
Grazie Paolo, adesso so che si vedono le foto, meglio cosi'!

Continuo il lavoro con il fondo piatto. Ho deciso che il modello che faro' non avra' i deflettori laterali quindi devo tagliare il supporto dal fondo piatto.

Immagine

Immagine

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 2 giugno 2016, 3:42
da Corpsegrinder
E qui e' successo il finimondo:

Immagine

Immagine

Non una, ma ben due bombolette Tamiya TS-36 si sono guastate, la guarnizione sotto l'ugello e' saltata via e quindi esce aria e vernice ovunque, non essendo piu' a tenuta stagno.

Immagine

Immagine

Dopo aver tirato giu' tutti i santi dal paradiso e una bella tazza di camomilla da mia moglie, ho cercato di riordinare le idee evitando di lanciare il kit e le bombolette dal 26emo piano...

1) Fortunatamente stavo verniciando l'alettone posteriore, meglio quello che il corpo vettura. Sono stato su fino alle due di notte a sverniciare con acetone e ripulire bene l'alettone, decidendo poi di separare i vari elementi per verniciarli meglio. Sono riuscito anche a dare una passata di primer.
2) Ho notato che il lotto di queste due bombolette Tamiya e' identico, pur avendole acquistate in tempi diversi
3) Ho contattato il venditore su internet mandando foto e spiegazioni, ed entro 24 ore mi rimborsa il costo di queste 2 bombolette. In stock ha altre TS-36 ma sono dello stesso lotto di quelle che ho io, quindi le ho rifiutate
4) Ho trovato un altro venditore che ha sempre TS-36 e mi ha confermato che il lotto e' diverso. Ne ho ordinata una e vediamo come va. Domani o al massimo venerdi' dovrei averla a casa.

Calma, occorre moltissima calma!!! Oppure una bella birra fresca...

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 2 giugno 2016, 7:12
da Vegas
Immagino la rabbia...
Hai pensato a farti l'aerografo?
Avere controllo del getto di vernice non ha prezzo...
Con le bombolette, anche se lavorano discretamente, è gacile creare accumuli di vernice.
Pensaci.
Ciao

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 2 giugno 2016, 7:28
da Corpsegrinder
Ciao Michele

si ci ho pensato e tanta gente qui sul forum mi ha spronato a fare questo passo. Diciamo che dove vivo adesso non credo sia praticabile, perche' in un appartamento di 60 m2 con un balcone di 2 metri quadri....dovrebbe avere un compressore silenziosissimo, ma quello che mi scoraggia e' che ho letto tanti neofiti trovano difficolta' con le tantissime regolazioni possibili dell'aerografo. Prima di trovare un settaggio giusto magari devono passare mesi....per non parlare poi della pulitura ogni volta... poi certo, se tutte le condizioni sono ottimali, la verniciatura ad aerografo e' nettamente migliore delle bombolette, su questo non ci piove e sono d'accordissimo.

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 2 giugno 2016, 8:18
da manto87
Che fregatura con quelle bombolette Alessandro!! Io ne ho usate molte quando facevo "civile" e non mi è mai capitata una cosa simile!!
Per quanto riguarda l'aerografo non è poi così drastico il passaggio, non devono passare mesi per trovare il settaggio giusto, ci vuole solo un po di manualità e di voglia di ascoltare i tanti consigli dei ragazzi qui su MT, siamo qui per questo..! :-oook

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 2 giugno 2016, 9:56
da corrado25877
Caro mio,é da valutare l'acquisto di un aerografo e compressorino,certe cose non succedono a meno che tu non lo abbia lasciato sporco,ma é un'altra storia.... Almeno puoi mescolarti il colore come meglio ti aggrada, schiarire, scurire...variare toni, Lucidare,opacizzare.... Valuta,le bombolette lasciano un po il tempo che trovano.....e tra l'altro se la tonalità é giusta e ti soddisfa,,puoi spruzzare il colore della bomboletta tamiya nella coppetta dell'aerografo per calibrare meglio le spruzzate in zone piu complicate.... Insomma,é conveniente e fai un bel salto di qualità nella colorazione

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 2 giugno 2016, 10:28
da Corpsegrinder
Ciao Corrado

come detto sopra, avrei bisogno di un compressore a rumore zero o quasi, abitando in condominio mi cacciano se il compressore e' rumoroso, specialmente la sera quando trovo tempo per fare modellismo, sempre dopo le 22.00. Poi le tante impostazioni e opzioni da seguire sinceramente mi intimoriscono. Alla fine forse, una volta in Italia il salto lo faccio, pero' a breve non me la sento. Diciamo che e' la primissima volta che mi capita una cosa del genere con le bombolette, finora mi sono trovato sempre benissimo. Ho gia' scritto a Tamiya vediamo se qualcuno mi risponde, secondo me quel lotto e' difettoso.

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 2 giugno 2016, 11:04
da microciccio
Corpsegrinder ha scritto:... l'alettone posteriore che e' un pezzo unico. La cosa bella di questa scelta di Tamiya e' che l'alettone sara' diritto e bello solido, montare gli alettoni posteriori e' la cosa che odio di piu', i vari elementi non mi vengono mai diritti al 100% e passo interi pomeriggi ad imprecare...Di contro ha che verniciare un pezzo cosi' con 3 colori (bianco, nero, arancione) non lo vedo per niente pratico. ...
Ciao Alessandro,

ho capito bene quando dici che la Tamiya ha stampato in pezzo unico le paratie laterali e le due ali che compongono il pezzo che mostri nella foto? :-000 Penso che chiunque si aspetti che sia il risultato dell'assemblaggio di 4 pezzi. :-D
Riguardo la realizzazione se fosse stato in più parti, per assicurarti un corretto allineamento, puoi realizzare delle dime in cartoncino (c'è chi usa i Lego o altro ancora che ti viene in mente) che li tengano in posizione fino a quando la colla è asciutta. In altre parole lo stesso metodo che si usa per i biplani.
Come alternativa ci sono anche dei prodotti già pronti per lo scopo come ad esempio questo.

Immagine
srams-biplane-assembly-jig-sramacc2-sram-model-MOD by Paolo, su Flickr

Ne trovi anche altri quindi se deciderai che ti può essere utile fai prima una ricerca in rete.

Mi spiace per quanto accaduto con le bombolette. Capisco le tue difficoltà logistiche, per quelle d'uso concordo che con un poco di esperienza si superano, nel passaggio all'aerografo e ti auguro di riuscire a risolverle quanto prima perché il miglioramento tra i due strumenti è davvero notevole.

microciccio

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)

Inviato: 2 giugno 2016, 12:40
da Corpsegrinder
Ebbene si Paolo, hai capito bene, sulla MP4/8 l'alettone e' un pezzo unico!!! Mai visto su nessun altro modello (ancora!)...

Per la dima grazie della foto, mi aiuta a darmi delle idee...avevo letto dei lego, mi sa che compro quelli oppure qualcosa mi invento, di sicuro c'e' che nel prossimo modello l'alettone lo dovro' montare con una dima!