Pagina 2 di 2

Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72

Inviato: 23 maggio 2016, 16:59
da klanfa 61
daniele9476 ha scritto:Ciao Marino, mi sa che sei arrivato tardi...se guardi il mio post precedente noterai che ho detto di aver fatto una cavolata col trasparente opaco..magari sai darmi un dritta per risolvere...
Grazie

Mah...non vedo un grande problema...cerca di girare l'errore a tuo favore... sporchi il mezzo di polvere o meglio di fango, magari nel passare una trincea ad esempio...oppure gli ridai il lucido e simuli la pioggia, e sempre fango a profusione eh...oppure lo fai fermo, colpito e distrutto ( non serve sbranarlo eh...) e vicino delle buche di granata che coprono in parte il carro...eeeeehhh...un po' di fantasia... :mrgreen: non si butta niente... :-oook

ciao.
Marino

Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72

Inviato: 23 maggio 2016, 18:43
da daniele9476
Allora mi sa che farò come dici tu, un dioramino con molto fango..grazie!

Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72

Inviato: 23 maggio 2016, 23:21
da microciccio
Ciao Daniele,

magari posta qualche foto dell'effetto che ci hai descritto per permetterci di capire meglio cosa è accaduto.
daniele9476 ha scritto:... Ho dato una mano di xf21 ed ho ottenuto un effetto brinamento sulla superficie...
Puoi essere più preciso? A quale XF21 ti riferisci? Dubito sia il colore acrilico opaco Sky di Tamiya.
matteo44 ha scritto:... forare le canne dei cannoni... sembra una cosa difficilissima ma provaci, vedrai che non è complicato... basta anche fare un foro di un paio di mm... punta da trapano del diametro opportuno e la fai ruotare delicatamente tenendola fra il pollice e l'indice della mano... ;)
Oppure ti compri il "porta punte" (non so come si chiama)
Come alternativa basta che usi la punta di un tagliabalsa a lama triangolare posta al centro di quello che diventerà il foro. Falla ruotare applicando una leggera pressione allo strumento ed otterrai un buco sufficiente a simulare la bocca del cannone.

microciccio

Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72

Inviato: 24 maggio 2016, 3:03
da diego.nello
Effetto brina col trasparente? Pressione troppo alta e distanza elevata dal modello o diluente non adeguato o scaduto! Anche a me è capitato che "schiumasse" il trasparente... l'ho diluito ulteriormente, abbassato la pressione e dato nuovamente... risolto tutto!

Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72

Inviato: 24 maggio 2016, 7:31
da Biscottino73
Oh bè, non è affatto male, hai fatto davvero un bel lavoro :-oook ! Alcuni particolari te li hanno già segnalati, vedrai che poi quelli ti salteranno all'occhio con il tempo e l'esperienza. Mi piacciono molto i cingoli (lasciamo stare la loro qualità, dovuta anche la scala ridotta, che sono da scatola), li hai rappresentati davvero bene rendendoli molto convincenti: bravo!

ciao ciao
luca

Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72

Inviato: 24 maggio 2016, 7:37
da Biscottino73
microciccio ha scritto:
matteo44 ha scritto:... forare le canne dei cannoni... sembra una cosa difficilissima ma provaci, vedrai che non è complicato... basta anche fare un foro di un paio di mm... punta da trapano del diametro opportuno e la fai ruotare delicatamente tenendola fra il pollice e l'indice della mano... ;)
Oppure ti compri il "porta punte" (non so come si chiama)
Come alternativa basta che usi la punta di un tagliabalsa a lama triangolare posta al centro di quello che diventerà il foro. Falla ruotare applicando una leggera pressione allo strumento ed otterrai un buco sufficiente a simulare la bocca del cannone.
ottimi consigli :-oook ...sempre però con molta accortezza quando si maneggiano strumenti appuntiti e taglienti su parti così piccole e poco "tradizionali"!! E, soprattutto, possibilmente non dopo aver bevuto grappa ...anche se buona :-D ;)

ciao ciao
luca

Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72

Inviato: 24 maggio 2016, 22:40
da daniele9476
Biscottino73 ha scritto:Oh bè, non è affatto male, hai fatto davvero un bel lavoro :-oook ! Alcuni particolari te li hanno già segnalati, vedrai che poi quelli ti salteranno all'occhio con il tempo e l'esperienza. Mi piacciono molto i cingoli (lasciamo stare la loro qualità, dovuta anche la scala ridotta, che sono da scatola), li hai rappresentati davvero bene rendendoli molto convincenti: bravo!

ciao ciao
luca
Grazie mille!
diego.nello ha scritto:Effetto brina col trasparente? Pressione troppo alta e distanza elevata dal modello o diluente non adeguato o scaduto! Anche a me è capitato che "schiumasse" il trasparente... l'ho diluito ulteriormente, abbassato la pressione e dato nuovamente... risolto tutto!
La pressione la tengo a 0.9 circa, il diluente è quello specifico Tamiya ma il vasetto ha qualche anno...con gli altri colori però non ho problemi..mi sa che ho sbagliato colore...
microciccio ha scritto:Ciao Daniele,

magari posta qualche foto dell'effetto che ci hai descritto per permetterci di capire meglio cosa è accaduto.
daniele9476 ha scritto:... Ho dato una mano di xf21 ed ho ottenuto un effetto brinamento sulla superficie...
Puoi essere più preciso? A quale XF21 ti riferisci? Dubito sia il colore acrilico opaco Sky di Tamiya.

Scusa, ho sbagliato a scrivere, si tratta del xf21, senza la f...
microciccio ha scritto:
matteo44 ha scritto:... forare le canne dei cannoni... sembra una cosa difficilissima ma provaci, vedrai che non è complicato... basta anche fare un foro di un paio di mm... punta da trapano del diametro opportuno e la fai ruotare delicatamente tenendola fra il pollice e l'indice della mano... ;)
Oppure ti compri il "porta punte" (non so come si chiama)
Come alternativa basta che usi la punta di un tagliabalsa a lama triangolare posta al centro di quello che diventerà il foro. Falla ruotare applicando una leggera pressione allo strumento ed otterrai un buco sufficiente a simulare la bocca del cannone.

microciccio