Ottimo risultato Alessandro, io a suo tempo ho costruito l'altra versione, quella che non rieci a trovare, ricordo di averla dettagliata ma dovrei controllare per vedere fino a che punto, mentre quella che hai fatto tu è in magazzino.
Bella la "carbonizzazione" della presa d'aria e l'aggiunta delle tubazioni dei radiatori e gli altri dettagli.
Il musetto è obbligatorio separarlo da resto della carrozzeria, sarebbe un errore grossolano lasciarlo unito per cui ti consiglio (anzi ti ordino

) di farlo se e quando costruirai l'altra versione. Il problema semmai sta su cosa usare per tagliarlo, o usi una seghetta fotoincisa da 0,1mm oppure passi e ripassi sulla linea con la lama 11 di un tagliabalsa fino a separare i pezzi in modo da minimizzare il materiale asportato.
Devo però dire che nelle foto non si vede uno spazio eccessivo fra i due pezzi.
Per il sedile ti consiglio di usare il borotalco al posto della farina perchéha una consistenza più fine , mentre per il volante occorre vedere l'effetto che fa, cioè valutare se sia meglio o no usare il borotalco oppure verniciare semplicemente con un nero opaco per non andare fuori scala.
La verniciatura sembra buona, nelle foto non si riesce a notare la buccia d'arancia ma se dici che è presente il consiglio è quello di osare quando vernici a spruzzare mani "bagnate" più consistenti per creare uno spessore che da solo, per tensione superficiale, porta a livellare la vernice. Se usi gli acrilici probabilmente è opportuno mettere una buona dose di retarder per facilitare questo livellamento, magari facendo prima delle prove su un pezzo di plastica qualsiasi.
Se usi gli smalti, asciugando in più tempo, non serve nessun ritardante, basta avere il "coraggio" di osare e continuare a spruzzare fino ad avere una superficie liscia ma senza superare il limite fatidico della colatura
Questi modelli e ancora più quelli in scala 1/12 danno grandi possibilità di superdettaglio col solo limite delle capacità e della voglia di fare
Ancora complimenti,
Paolo