Pagina 2 di 3
Re: RE: Re: rarità heller
Inviato: 17 marzo 2016, 11:12
da heinkel111
spitfire ha scritto:ciao,
alcuni di questi aerei li trovi marchiati Smer, sono stampi ceduti alla allora Cecoslovacchia e reinscatolati, adesso hanno anche delle ottime decals, a memoria fanno il Breguet 693, il Potez 540, il Liore et Olivier 45, il Piper L4 1/48 e altri, non costano molto e li trovi facilmente su ebay.
Sì però io speravo in new tool,ovvero riveduti e corretti un po come airfix e revell stanno facendo per i loro kit...sai che goduria
WildBillKelso ha scritto:Che cerchi della Heller?
Magari in cantina li ho...
No Roberto grazie! Era per fare 2 chiacchiere. Non voglio metter mano a kit vecchi come me....
daniele55 ha scritto:Comunque, negli ultimi anni, alcuni dei velivoli francesi della WWII sono stati riproposti da AML, MPM,
Azur. Questi kits non sono niente male.
Ciao
Daniele
Gli stampi saranno comunque quelli originali o sono stati rivisti?
Re: rarità heller
Inviato: 17 marzo 2016, 11:24
da Argo2003
No Marco, sono quelli originali, alcuni bellissimi come il LeO 451, altri inguardabili come il Bre 693...
Inviato dal mio GT-I8260
Re: rarità heller
Inviato: 17 marzo 2016, 11:30
da fabrizio79
io della Heller mi ricordo anche i vari KC-135 e E-3 in 1/72...
Re: rarità heller
Inviato: 17 marzo 2016, 11:35
da fearless
fabrizio79 ha scritto:io della Heller mi ricordo anche i vari KC-135 e E-3 in 1/72...
vero, ho il secondo da te citato...

Re: rarità heller
Inviato: 17 marzo 2016, 11:46
da WildBillKelso
Tra gli altri, io ho pure l'Arc-en-Ciel.
Scatola veramente “basica”, ma l'aereo ha una forma eccezionale!
Re: rarità heller
Inviato: 7 aprile 2016, 10:20
da microciccio
Ciao a tutti,
la Heller mi accompagnò durante le prime esperienza modellistiche e ricordo ancora i modelli con piacere

. Meno le istruzioni che agli inizi consistevano in una specie di esploso dei pezzi con indicazioni di assemblaggio in unico disegno

.
Tra i miti e le leggende va ricordata la famiglia dei Bf.109 che, F a parte (stampo orrendo), era la migliore in circolazione (possedeva un dettaglio degli interni inesistente nella concorrenza) tanti anni fa. Venivano proposte scatole per realizzare dalla versione B alla K mentre gli altri produttori annaspavano con una, massimo due versioni. Forse uno dei primi esempi di
family in seguito introdotte sul mercato per molti altri aeroplani.
Come ha scritto Max la ditta aveva una certa attenzione verso l'Aeronautica Svedese e soprattutto verso i velivoli francesi. Molti sono già stati citati e prima di acquistare le scatole suggerisco la ricerca di recensioni perché l'età degli stampi è molto variabile e con essa il livello di precisione e dettaglio del modello.
Ricordo comunque questa ditta con affetto e mi spiace leggere che è stata messa in liquidazione.
Off Topic
WildBillKelso ha scritto:... Arc-en-Ciel.
Scatola veramente “basica”, ma l'aereo ha una forma eccezionale!
Ciao Roberto,
mi hai fatto venire in mente che, negli anni '70 del secolo scorso, osservavo la scatola Heller sui cataloghi senza mai trovarla disponibile nei negozi nostrani. Il mio interesse di giovane modellista era comunque marginale anche se la parte anteriore del velivolo è decisamente piacevole (sulla soluzione adottata per la deriva le opinioni possono decisamente divergere

).
In ogni caso, per la serie
piccole e sconosciute particolarità modellistiche, molti anni dopo ho trovato in rete la scatola della Akatombo Works in resina ...
72-Akatombo_Works-Couzinet_70_Arc-en-Ciel-800X479 by
Paolo, su Flickr
... che, da quanto ho potuto leggere, è decisamente migliore tanto quanto più costosa ed ormai penso possa far parte delle cosiddette rarità.
microciccio
Re: rarità heller
Inviato: 7 aprile 2016, 10:31
da Cox-One
Leggendo l'inizio del thread mi sono rivisto ragazzo che guardavo i cataloghi ..... e mi facevo regalare quelli dell'anno appena passato.
Il catalogo era una sorta di paradiso che ti faceva vedere cosa esisteva .... ma poi compravi solo quello che c'era in negozio perché i tempi di attesa, per un ragazzo di 16/18 anni sembravano biblici.
A parte qualche particolarità .... non farei a cambio con quello che gira oggi.

Re: rarità heller
Inviato: 7 aprile 2016, 10:48
da WildBillKelso
microciccio ha scritto:
Off Topic
WildBillKelso ha scritto:... Arc-en-Ciel.
Scatola veramente “basica”, ma l'aereo ha una forma eccezionale!
Ciao Roberto,
mi hai fatto venire in mente che, negli anni '70 del secolo scorso, osservavo la scatola Heller sui cataloghi senza mai trovarla disponibile nei negozi nostrani. Il mio interesse di giovane modellista era comunque marginale anche se la parte anteriore del velivolo è decisamente piacevole (sulla soluzione adottata per la deriva le opinioni possono decisamente divergere

).
In ogni caso, per la serie
piccole e sconosciute particolarità modellistiche, molti anni dopo ho trovato in rete la scatola della Akatombo Works in resina ...
72-Akatombo_Works-Couzinet_70_Arc-en-Ciel-800X479 by
Paolo, su Flickr
... che, da quanto ho potuto leggere, è decisamente migliore tanto quanto più costosa ed ormai penso possa far parte delle cosiddette rarità.
microciccio
Uhm, guarda che la scatola Heller costa di più di quella proposta da te...
Ormai è “roba” da collezionisti... l'ho vista vendere a 100 euro!
Pazzi quelli che la comprano, ma il mondo è bello perchè è “avariato”...

Personalmente l'ho presa per pochi soldi come fondo di magazzino in una cartoleria della mia cittadina alcuni anni fa.
Insieme avevo acquistato pure diverse scatole della Williams Bros, credendo di non farle mai... e invece, dopo il “passaggio” al civile, ne ho già costruite tre.

Re: rarità heller
Inviato: 7 aprile 2016, 11:25
da heinkel111
be visto che siamo in vena di nostalgie e ricordi, che mi dite dei kit matchbox stampati in 2 o 3 colori? anche quelli fanno parte della storia. Ho ricordi molto vaghi per quanto riguarda gli aerei tranne un mosquito in 1/72 che mi regalarono insieme al He 111 italeri e che montai in un oretta circa (colla britfix in tubetto e via andare) con stupore relativo di mia madre e relativa esclamazione "e bei?? ma t'le bele finì???"
Invece ricordo molto meglio e con piacere i tanti kit matchbox di auto storiche e sportive in 1/32 che costruii e che possiedo ancora chiusi in qualche scatola lontano da occhi indiscreti

insiema a tanti altre auto airfix sempre in 1/32 (bentley, aston martin, ecc.)
Re: rarità heller
Inviato: 7 aprile 2016, 11:35
da heinkel111
Cox-One ha scritto:Leggendo l'inizio del thread mi sono rivisto ragazzo che guardavo i cataloghi ..... e mi facevo regalare quelli dell'anno appena passato.
Il catalogo era una sorta di paradiso che ti faceva vedere cosa esisteva .... ma poi compravi solo quello che c'era in negozio perché i tempi di attesa, per un ragazzo di 16/18 anni sembravano biblici.
A parte qualche particolarità .... non farei a cambio con quello che gira oggi.

verissimo Vincenzo! nell'era preistorica senza internet i cataloghi erano roba ricercatissima, tant'è che quando andavo al negozio chiedevo sempre se c'era qualche catalogo nuovo o dell'anno passato....Poi a casa era una delle letture preferite.
Il Tamiya era rarissimo e ricercatissimo (oltre che costoso) però era bello perchè c'erano anche alcune foto dei modelli completi
