Pagina 2 di 13

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 13 dicembre 2009, 16:37
da Starfighter84
E questo secondo te è un soggetto rilassante?! :shock: giusto perchè non lo apri come una cozza e non lo dettagli allo spasmo Andrè! buon lavoro allora... vai e colpisci che a gennaio ti aspetta un bel Crusaderone...! :-oook

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 13 dicembre 2009, 19:59
da BernaAM
Comunque sicuramente ci metterai del tuo, non ci credo che lo lascerai immacolato. Buon lavoro Andrè e non ti affaticare tanto che ti aspetta un be Crusaiderone. Ciao.
Fabrizio.

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 14 dicembre 2009, 16:22
da Bonovox
pitchup ha scritto:Ciao
riesci a fare quel coso in 20 giorni??? Io non leggerei nemmeno le istruzioni in così poco tempo! :-bleaa
saluti
Massimo da Livorno
:-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco Forte, troppo forte!!!!!!!!!!!! :-sbraco :-sbraco :-sbraco ................ Hai ragione :( !

Vai barlo che in 20 giorni tiri giù un altro capolavoro!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 14 dicembre 2009, 16:38
da Pliniux
Un soggetto bellissimo e un mitico interprete!

Da umile dilettante posso solo seguirti con ammirazione!

:-oook :-oook :-oook

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 15 dicembre 2009, 13:01
da Gabriele
sì in effetti io l'ho già affrontato (vedi http://www.modellismosalento.it sez. modelli - aerei) anche in 1/72 ; il colore idoneo per il Verde Oliva Scuro 2 è l'Humbrol 91 mentre il tettuccio dell'abitacolo scorreva all'indietro. Le vicende dei Ro.57 sono esaurientemente descritte sul numero 74 luglio-settembre 2000, della nota rivista di storia aeronautica Aerofan edita da Giorgio Apostolo (http://www.apostoloeditore.com) dove oltre a moltissime foto, pure inedite, di questo bimotore troviamo profili in scala e a colori. Lo stesso periodico è alla base di questo kit e di quelli in resina di Ali Italiane.
Eccovi le foto della mia "crosta" nella certezza che Barlo saprà fare certo di meglio :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Un solo consiglio: non invecchiarlo troppo, anzi!!! praticamente la vita operativa di questi bimotori sì è limitata a qualche volo di crociera e di ambientamento dei piloti, appena arrivarono a Crotone furono travolti da un bombardamento dell'USAAF senza mai essere impiegati operativamente...

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 15 dicembre 2009, 17:06
da barlo
Eccomi ragazzi, è vero, qualcosa di mio ce lo metterò, ma con discrezione......
Comunque il modello postato da te Gabriele non è niente male....concordo che erano tutt'altro che usurati, anche se in realtà una missione la fecero, ma poca roba.....
Il tettuccio è scorrevole, già, quindi ci sarà un bel lavoro di assottigliamento sia del vetro che della fusoliera, perchè così non passa proprio.
Gli interni, ho scoperto, che secondo la direttiva dieci emanata nel 41 e operativa nel 42, sono in grigio azzurro chiaro 1 verniciato su verde medio anticorrosione.
Pensate che mi lascierò sfuggire la possibilità di far intravedere un pò di verde da consunzioni e graffi? ;)

ciaociao

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 15 dicembre 2009, 17:28
da Pliniux
barlo ha scritto: Gli interni, ho scoperto, che secondo la direttiva dieci emanata nel 41 e operativa nel 42, sono in grigio azzurro chiaro 1 verniciato su verde medio anticorrosione.
Pensate che mi lascierò sfuggire la possibilità di far intravedere un pò di verde da consunzioni e graffi? ;)

ciaociao
AHI AHI! Scusami Barlo ma qua devi darci più notizie in merito! Anch'io ho questa informazione ma vedo che molti modellisti fanno gli interni di TUTTI gli aerei Regia/Cobelligerante in verde (Lo stesso Gabriele ha fatto gli interni in verde!)

Sono mesi che sono divorato dal dubbio modellistico!

(Scusate se riprendo l'argomento già trattato nel mio post sul Macchi 202 e sull'Alcione ! :-V )

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 15 dicembre 2009, 19:13
da barlo
Premesso che di certezze non ce ne sono purtroppo......
guardate qui, mi sembra affidabile

http://www.stormomagazine.com/RegiaAero ... WII_3a.htm

per la tabella colori però questa è più completa e corretta

http://www.ipmsitaly.com/colregia.html

ciaociao

Re: Imam RO 57 Bis

Inviato: 16 dicembre 2009, 1:23
da claudio
Barlo ti posto un sunto della riforma del 1941 ,che ho preparato per inserirlo nel mio post su "TECNICHE MODELLISTICHE"....... FS 695 b della REGIA AEREONAUTICA

In effettti qui si dice che a partire dal 1942 gli inerni dei nuovi aerei doveva essere in grigio azzurro chiaro....

Se vuoi leggere .............!!!!!!

La riforma del 1941
Anche al fine di operare una standardizzazione sulla materia, nel corso dell'estate del 1941 la D.G.C.A. emana nuove norme relative alla verniciatura dei velivoli, predisponendo anche una tavola con i campioni di vernice, la famosa Tavola 10 (che, nonostante annunciata nell'ottobre del 1941, verrà effettivamente distribuita solo nella primavera del 1942), con le indicazioni per la mimetizzazione dei velivoli.

I colori previsti sono 12, di cui solo i primi 4 sono quelli per scopo mimetico; li riassumo di seguito, con indicazione del principale impiego:

• grigio azzurro chiaro : superfici ventrali velivoli di impiego bellico - interni

• verde oliva scuro : superfici dorsali e laterali velivoli impiego bellico

• grigio azzurro scuro : superfici dorsali e laterali idrovolanti, e velivoli da impiego notturno

• nocciola chiaro : chiazze su verde oliva, per aerei con impiego in colonia

• bianco avorio : intera colorazione velivoli scuola

• bianco neve : intera colorazione velivoli sanitari – insegne/distintivi – tubazioni ossigeno

• giallo cromo : cappottature motori, fasce e insegne varie – tubazioni carburante

• rosso : insegne - tubazioni antincendio

• verde : insegne – tubazioni liquido raffreddamento

• bruno : tubazioni lubrificante

• azzurro : tubazioni aria

• nero : fondo scafi idrovolanti – pale elica, cruscotti, scritte – tubazioni scarico

Come si può notare, i colori mimetici, e gli schemi previsti per gli aerei di impiego bellico, sono pochissimi, soprattutto se comparati con le mimetizzazioni fino ad allora adottate:

• uno schema “metropolitano”, con superfici superiori interamente in verde oliva scuro

• uno schema “tropicale”, per impiego in Africa Settentrionale, con superfici superiori in verde oliva scuro e macchie in nocciola chiaro (poi a colori invertiti, come specificato di seguito)

• uno schema per idrovolanti, e gli aerei notturni, con superfici superiori interamente in grigio azzurro scuro

Per tutti gli schemi, le superfici inferiori erano sempre in grigio azzurro chiaro.

Questa sarà l'ultima disposizione emanata in merito alla mimetizzazione dei velivoli, con l'unica eccezione della circolare del giugno 1942 che invertiva i colori degli aerei operanti in Africa, in quanto lo schema precedente (verde con macchie nocciola) si era rivelato troppo scuro per tale teatro operativo.

In ogni caso, nonostante i buoni propositi, l'auspicata standardizzazione non si ebbe praticamente mai, in quanto fino alla metà del 1942, in cui giunse alle ditte e ai reparti la tavola con i campioni di colore, i velivoli continuarono ad essere consegnati con i precedenti schemi mimetici.

Anche in seguito, comunque, si ebbero notevoli differenze, anche perché ogni ditta, pur utilizzando le stesse vernici, adottava schemi mimetici diversi (per posizione, forma e grandezza delle macchie) da quelli di un'altra ditta, ed addirittura tali differenze potevano riscontrarsi fra serie successive dello stesso tipo di velivolo, anche se prodotto dalla stessa ditta.

A complicare ulteriormente le cose, le officine dei reparti, in zona di operazioni, costrette ad operare spesso lontane dalla madrepatria e con carenza di mezzi, provvedevano a riverniciare gli aerei con le vernici che avevano a disposizione, senza curarsi troppo delle direttive in vigore.

RIPRESO150GCT

Re: Imam RO 57 Bis abitacolo

Inviato: 18 dicembre 2009, 11:35
da barlo
Abitacolo preverniciatura....qualcosina l'ho dovuta modificare e ricostruire, giusto un lavoretto di 4 ore perchè era inguardabile, e perchè dal vetrone sotto si vedrà molto compreso il retro cruscotto.

Immagine

Immagine

Immagine

Oggi se va bene con il lavoro vernicio, assemblo, metto i cablaggi e fotografo :-XXX

ciaociao