Pagina 2 di 2

Re: Full on o full off ovvero radiale rotativo...

Inviato: 10 dicembre 2019, 7:13
da bbcharlie
davmarx ha scritto: 4 dicembre 2019, 19:39
bbcharlie ha scritto: 31 gennaio 2016, 15:46 Non facciamo confusione: ... non dimentichiamo che stellare e lineare richiedono il raffreddamento a liquido,quindi radiatori e liquido refrigerante che si aggiungono al peso a vuoto dell'aeromobile limitando le capacità di carico e le prestazioni ...
Giusto per continuare ad evitare le confusioni i motori radiali (o stellari) aeronautici sono raffreddati ad aria, non a liquido. Può anche darsi siano stati costruiti radiali con circuito di raffreddamento idraulico, ma io non ne conosco e neppure una veloce ricerca in rete ha evidenziato risultai utili a riguardo. Al massimo alcuni velivoli, cito ad esempio il Macchi 200, avevano un radiatore il cui scopo era raffreddare l'olio di lubrificazione, ma si tratta di un'altra cosa.
Se qualcuno ha conoscenze riguardo motori radiali ad uso aeronautico raffreddati a liquido e può condividerle qui farebbe cosa estremamente gradita.

Ciao.
Corretto, imprecisione mia!

Re: Full on o full off ovvero radiale rotativo...

Inviato: 18 maggio 2020, 11:07
da bbcharlie
Casualmente inciampato su questo, che non aggiunge nulla di nuovo al post visto che non è mai entrato in produzione di serie e ne sono stati costruiti solo 2 esemplari, ma mostra come l'industria aeronatica abbia tentato anche la strada dei pluristellari raffreddati a liquido; qui si parla di un 36 cilindri (4 stelle da 9 sovrapposte) raffreddato a liquido da 127 litri di cilindrata totale per 5000Hp di potenza! https://en.wikipedia.org/wiki/Lycoming_XR-7755