Pagina 2 di 3
Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 19 gennaio 2016, 13:54
da seastorm
Bene ragazzi, lezione appresa: se la più parte dei modellisti preferisce le dime fotoincise alla tecnica di Villalba significa che queste hanno un significato pratico significativo del quale non si può fare a meno di tener conto. Leggiamo pure Villalba ma guardiamo alla praticità: does it work? Se la risposta è affermativa sappiamo già qual è la via migliore!
Grazie con la ''G'' grande per tutte le vostre gentili e precise risposte

Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 19 gennaio 2016, 15:02
da fabio1967
Non ho ancora provato, ma credo che il nuovo nastro in vinile della Tamiya potrebbe essere utilizzato anche come guida per incisioni curvilinee particolarmente complesse.
Saluti
Fabio
Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 19 gennaio 2016, 17:47
da pitchup
Ciao
Starfighter84 ha scritto:Max.... questi per vendere se le inventano tutte....
...
fabio1967 ha scritto:D'altronde si devono pur riempire i libri!!
....
Per me vale: Ipse dixit!
saluti
Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 21 gennaio 2016, 0:53
da rob_zone
Ammesso che non ho la mano di Villalba...
Ma a me,sembra un metodo anche motlo difficile in se..lui ha ritagliato un pezzo di plasticard in maniera assolutamente perfetta!Avrà usato una dima che avrebbe potuto usare invece per reincidere??
Meglio le dime fotoincise...invece il libro mi sembra una figata... non lo comprerei perchè costicchia,ma lo regalerei volentieri a chi si è appassionato da poco al modellismo
saluti
RoB da Messina

Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 22 gennaio 2016, 15:07
da pitchup
Ciao a tutti
ragazzi... non fermatevi alla semplicità di ciò che LUI ha voluto mostrare nel video. Ha mostrato un concetto.... le possibilità...ha aperto una strada...poi sta a noi capire quando può rivelarsi utile o meno l'idea.
E' chiaro che una dima fotoincisa su una superficie piana va benissimo per certi lavori ma fate conto di avere un profilo tormentato o sottosquadro, che la dima non la potete fissare saldamente o non combacia bene sulla superficie del modello o, semplicemente, nessuna forma va bene....ecco magari l'utilità del sistema.
saluti
Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 22 gennaio 2016, 15:14
da Bountyhunter
pitchup ha scritto:Ciao a tutti
ragazzi... non fermatevi alla semplicità di ciò che LUI ha voluto mostrare nel video. Ha mostrato un concetto.... le possibilità...ha aperto una strada...poi sta a noi capire quando può rivelarsi utile o meno l'idea.
E' chiaro che una dima fotoincisa su una superficie piana va benissimo per certi lavori ma fate conto di avere un profilo tormentato o sottosquadro, che la dima non la potete fissare saldamente o non combacia bene perchè sulla superficie del modello o, semplicemente, nessuna forma va bene....ecco magari l'utilità del sistema.
saluti
Il bello dei forum, o comunque della condivisone e del confronto in generale della vita, è che si possono guardare le cose da diversi, e molti, punti di vista. Bravo Max.
Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 22 gennaio 2016, 21:44
da marturangel
Concordo con Max effettivamente se la zona è complicata da reincidere con le dime il sistema del video potrebbe essere utile, mentre nelle zone accessibili le dime sono sicuramente il sistema più rapido ed efficace per ripannellare .
Quindi non va scartata a priori questa opzione.
Ciao Angelo
Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 23 gennaio 2016, 11:19
da Starfighter84
A quel punto, su zone difficili, è più pratico io nastro dymo per me. È anche già adesivo!
Sent by OnePlus One using Tapatalk.
Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 23 gennaio 2016, 12:53
da fabio1967
Concordo!
Re: Engraving rounded shapes
Inviato: 23 gennaio 2016, 14:14
da pitchup
Ciao
ad esempio ... tra un po' dovrò reincidere il pannellino dorsale del ricettacolo per il rifornimento in volo sul mio F4D. L'Hasegawa glissa su questo pannello perche lo stampo nasce per le versioni navali che ne sono prive. Inoltre questo pannello ha una forma un po' complicata ed è posto in una zona semicircolare.
In questo caso reincidere con il sistema a "dima" mi sembra utile.
saluti