Pagina 2 di 2
Re: F-104S/ASA 53° St Italeri 1:72
Inviato: 18 gennaio 2016, 22:16
da fearless
grazie a tutti raga!!!
filippo77 ha scritto:Caspita Luca avevi una buonissima mano a pennello, se continua cosi con l'aerografo diventi un mostro....
eh speriamo... per ora sono grandi litigate con l'aerografo!!!

Re: F-104S/ASA 53° St Italeri 1:72
Inviato: 19 gennaio 2016, 13:53
da matteo44
fearless ha scritto:eh speriamo... per ora sono grandi litigate con l'aerografo!!!
Vedrai che con calma riuscirai a gestire bene anche l'aerografo
Bel lavoro... anche se personalmente per me esistono solo 104 con i numeroni bianchi

Re: F-104S/ASA 53° St Italeri 1:72
Inviato: 19 gennaio 2016, 14:51
da pensionato
Beh, criticare adesso non ti è utile, ma l'andamento della mimetica sulle prese d'aria sembra tedesco. Sugli Italiani la demarcazione era più bassa dell'ala, e si raccordava ad essa con un piccolo scalino stondato.
Quanto all'aerografo, anch'io ho avuto mesi di litigi, ma sto cominciando a usarlo (quasi) bene, e se ci riesco io...
Per il resto solo complimenti! Ora vado a nascondere il mio spillone.

Re: F-104S/ASA 53° St Italeri 1:72
Inviato: 19 gennaio 2016, 15:27
da fearless
grazie ragazzi per le parole di incoraggiamento... si ora ormai piano piano ci sto prendendo la mano...
pensionato ha scritto:Beh, criticare adesso non ti è utile, ma
l'andamento della mimetica sulle prese d'aria sembra tedesco. Sugli Italiani la demarcazione era più bassa dell'ala, e si raccordava ad essa con un piccolo scalino stondato.Quanto all'aerografo, anch'io ho avuto mesi di litigi, ma sto cominciando a usarlo (quasi) bene, e se ci riesco io...
Per il resto solo complimenti! Ora vado a nascondere il mio spillone.

si vero, hai ragione...

è che all'epoca mi son fidato troppo delle istruzioni e avevo poche referenze corrette
Re: F-104S/ASA 53° St Italeri 1:72
Inviato: 23 gennaio 2016, 6:51
da Massimo
Secondo me questo modello ha tre difetti:
- rappresenta un loviz mimetico e per di più di Cameri: io sono un amante dei numeroni bianchi e un fan del 5°, ma sicuramente è dovuto al fatto che da bambino ,quando andavo al mare passavo giornate fuori dalle reti di Rimini, per cui posso immaginareche tu sia stato spinto dallo stesso tipo di entusiasmo, visto che abiti dalle parti di Novara!
- Lo staccco fra la mimtica superiore e inferiore sulle prese d'aria è troppo alto,come puntualizzato da Alfredo
- Al pitot...mi ci potrei attaccare io e non farebbe una piega!!!

Detto questo,bella mano a pennello!!!
Io con tutto ciò che si trova in giro oggi,un pensierino alla sostituzione del pitot lo farei...
Ciao Luca!!!
Re: F-104S/ASA 53° St Italeri 1:72
Inviato: 23 gennaio 2016, 14:49
da fearless
Massimo ha scritto:Secondo me questo modello ha tre difetti:
- rappresenta un loviz mimetico e per di più di Cameri: io sono un amante dei numeroni bianchi e un fan del 5°, ma sicuramente è dovuto al fatto che da bambino ,quando andavo al mare passavo giornate fuori dalle reti di Rimini, per cui posso immaginareche tu sia stato spinto dallo stesso tipo di entusiasmo, visto che abiti dalle parti di Novara!
- Lo staccco fra la mimtica superiore e inferiore sulle prese d'aria è troppo alto,come puntualizzato da Alfredo
- Al pitot...mi ci potrei attaccare io e non farebbe una piega!!!

Detto questo,bella mano a pennello!!!
Io con tutto ciò che si trova in giro oggi,un pensierino alla sostituzione del pitot lo farei...
Ciao Luca!!!
vero, sono un "afficionados"

del 53°...
si, lo stacco è molto netto.... guardando poi le foto, mi sono accorto dopo...
il pitot.. hai pienamente ragione... il fatto è che l'originale si era rotto in fase di verniciatura... e avevo sottomano quel pezzo di... non ricordo cosa...
prima o poi lo cambio, anche solo con un po di sprue tirato...