Pagina 2 di 3

Re: alluminio

Inviato: 9 dicembre 2009, 20:05
da ircedofe
:-oook

Re: alluminio

Inviato: 9 dicembre 2009, 20:41
da pitchup
Ciao
Semplicemente se devi fare delle scrostature e far vedere il fondo metallo le cose sono due. Se è giusto una "sgrattata" puoi usare un pò di drybrush a pennello alluminio (oppure io uso a volte le matitre argento della karisma). Se il lavoro di scrostatura è ampio poi agire in vari modi:
dai un fondo metallico, con il maskol copri le zone interressate, vernicia normalmente... dopo togli il maskol, et voilà ecco le scrostature in sottofondo.
Oppure più complicato dai un fondo smalto di argento, vernicia con un acrilico la mimetica e sopo stando molto attento "scrosta" (con un pennellino o un cotton fioc con un pò di alcool). L'alccol non intacca lo smalto la solo l'acrilico.
saluti
Massimo da Livorno

Re: alluminio

Inviato: 10 dicembre 2009, 15:27
da ircedofe
Ciao Massimo,
grazie della precisazione, immaginavo che l'alcool dovesse eliminare la vernice sopra, ma pensavo facesse un po di alone più che una scrostata secca.
Comunque vorrei provarle un po tutte le tecniche di scrostatura compresa quella dell'alcool per vedere le varie differenze.
Pensandoci un attimo me ne viene in mente un'altra di tecnica per scrostare letta su un vecchio libro di modellismo. Praticamente è la stessa procedura del maskol però diceva di utilizzare la cera, cioè bisogna far cadere goccioline di cera sciolta sul modello e usarle come mascheratura...bizzarra ma penso che raggiunga lo scopo...tranne per i residui di cera sciolta probabilmene...

Re: alluminio

Inviato: 10 dicembre 2009, 15:54
da pitchup
Ciao
In effetti sul mitico manuale di Plastimodellismo di Aldo Zana si parlava della cera a caldo ma francamente non mi sono sentito di segnalartela a meno di non voler fare giochi erotici col modello :-SBAV
Sembrano facili le scrostature, tipo aerei giapponesi, ma in effetti riprodurle in modo "naturale" è tutt'altro che semplice.
saluti
Massimo da Livorno

Re: alluminio

Inviato: 10 dicembre 2009, 15:57
da Pliniux
A proposito di scrostature, che ne dite della tecnica del sale: dopo una mano di allumino si spargono granelli di sale e si fissano con lacca; si colora poi il modello e una volta asciutto lo si "lava" con acqua...Che ne dite?

Re: alluminio

Inviato: 10 dicembre 2009, 16:15
da CoB
io per la pancia del mio recente tornado ho usato l'x11 della tamiya. l'ho dato subito dopo il primer, necessita di molte passate e di un'asciugatura accurata. appena l'ho dato l'ho ricoperto con del trasparente lucido (gunze) in modo da poterlo mascherare senza problemi e così è stato. non si è rovinato ne ha perso pezzi. l'ho diluito con il suo diluente specifico...l'ho maltrattato per mesi ed ha retto bene...

Re: alluminio

Inviato: 10 dicembre 2009, 16:26
da pitchup
Ciao CoB
scusa ma l'x11 Tamiya è uno smalto o un acrilico??
saluti
Massimo da Livorno

Re: alluminio

Inviato: 10 dicembre 2009, 16:58
da Starfighter84
pitchup ha scritto:Ciao CoB
scusa ma l'x11 Tamiya è uno smalto o un acrilico??
saluti
Massimo da Livorno
No Max, è acrilico!

Re: alluminio

Inviato: 10 dicembre 2009, 18:29
da CoB
confermo acrilico!!

Re: alluminio

Inviato: 10 dicembre 2009, 23:14
da Saboccio
Tempo fa ho fatto questo KI43 in 1/72 per provare la tecnica del Maskol.
Immagine
Immagine

Se ti piace non è difficile devi darlo con un pezzetto di spugnetta, avendo usato un alluminio sintetico per sicurezza l'ho prima protetto con una mano di Future.