Pagina 2 di 10

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 10:02
da Liebemaister
Vorrei un suggerimento:
sono tentato di farlo "naked" nel senso di farlo come ho fatto il comet (vedi galleria) cioe' senza vernice mostrando le varie parti nei colori dei materiali con cui sono state costruite
come in questa foto :
http://www.italian.sakura.ne.jp/bad_toy ... ito_03.jpg
da un lato sarebbe originale e divertente simulare l'effetto legno dei vari pannelli , dall'atro otterrei un modello troppo pulito e sterile (senza weathering) e mai di fatto esistito, poiche' le varie parti venivano verniciate (almeno di prime) prima di essere assemblate.

Altra idea del tutto opposta quella di farlo "abandoned" cioe' accantonato in un hangar dopo la guerra, qui al contrario potrei andare di weathering pesante simulando scrostrature, vernice e legno gonfiati dall'umidita' , muffe, parti in metallo arrugginite e ossidate, potrei rimuovere dei pannelli e mostrare parti interne, cavi spezzati e penzolanti , gomme sgonfie, graffiti lasciati da ragazzi (qui sono davvero tentato, immagino dei graffiti tipo cuore con freccia di Cupido incisi datati 1950, simboli peace and love anni 60 tracciati coi gessetti e infine graffiti stile rap anni 90 fatti con le bombolette, una "stratificazione" storica insomma), vetri infranti, un motore cannibalizzato ect.. insomma un bel po' di divertenti problemini da affrontare e risovere...
ma il kit e' davvero troppo bello e anche se le idee di cui sopra sono affascinanti mi sembra un po' di "sprecare" il modello rispetto a realizzarlo in una delle livree da scatola e farlo operativo 1941/45 con un livello di weathering "normale".
Suggerimenti?

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 10:32
da WildBillKelso
Ehm...
come si fa a copiare le foto da internet e a inserirle qua? Naturalmente usando uno Smart Phone?
Ho chiesto in famiglia e... mio figlio più piccolo mi ha guardato con "disprezzo" e quella più grande con stupore...
Adesso provo a chiedere alla mogliettina.
Comunque ci sarebbe un bel libro "Mosquito racers" e se andate sulla rete trovate foto, decal e modelli costruiti.

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 11:30
da microciccio
Liebemaister ha scritto:...
ma il kit e' davvero troppo bello e anche se le idee di cui sopra sono affascinanti mi sembra un po' di "sprecare" il modello rispetto a realizzarlo in una delle livree da scatola e farlo operativo 1941/45 con un livello di weathering "normale".
Suggerimenti?
Ciao Mauro,

concordo col tuo ultimo pensiero e lo realizzerei operativo mentre userei altri modelli per le idee che hai esposto prima anche se capisco che partire da un modello molto ben dettagliato ed in scala 1/32 (c'è anche l'Airfix in 1/24 volendo :lol: ) come questo ti agevolerebbe sicuramente il lavoro di apertura pannelli ecc..
Off Topic
WildBillKelso ha scritto:Ehm...
come si fa a copiare le foto da internet e a inserirle qua? Naturalmente usando uno Smart Phone? ..
Ciao Roberto,

risolvila facilmente usando il PC. ;)
Da smartphone con sistema Android basta che scarichi l'immagine che viene posta in automatico nella cartella download della galleria e poi ti colleghi al forum rispondendo nella discussione e caricando l'immagine salvata come allegato, tutto funziona come su PC salvo il ridimensionamento che è un passaggio che in questo caso salto.
Ci sono altre alternative ma questa è quella che uso e per me, che ci vedo relativamente poco, usare lo smartphone resta comunque una menata tanto che continuo a preferire il PC.
WildBillKelso ha scritto:... Comunque ci sarebbe un bel libro "Mosquito racers" e se andate sulla rete trovate foto, decal e modelli costruiti.
Che ci dici del libro?
microciccio

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 11:35
da microciccio
Off Topic
Dimenticavo: questa immagine è postata col metodo descritto nel post precedente.
tmp_3651-images-1504861919.jpeg
microciccio

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 11:38
da microciccio
Off Topic
Dato che non riesco a modificare il post che contiene la foto del Mosquito della Spartan Air Services, inviato tramite smartphone, segnalo qui che l'immagine è inserita a scopo di discussione e tratta da questa pagina.
microciccio

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 12:08
da Massimo
pitchup ha scritto:Ciao
Il Mosquito è una delle cose più eleganti che abbia mai volta e mi sembra strano che lo abbia disegnato un inglese.... :-NOOO :-NOOO :-NOOO
saluti
Ottima scelta !
qualche info sul modello?..anche se il nome del costruttore è una garanzia!!! :-oook
Per me sia l'idea del legno che quella del modello abbandonato sono buone ,ma , vista la scala, opterei per la seconda.I racers non mi fanno impazzire,ma magari un racer abbandonato ...qualche anno dopo... :-Figo :-SBAV...o magari uno in legno in fase di costruzione,con qualche parte in legno e qualcuna colorata... :-yahoo

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 14:23
da matteo44
Concordo anch'io con chi mi ha preceduto nel suggerirti di fare questo modellozzo bello operativo...

Le tue idee sono buone ed interessanti (sopratutto quella del diorama col velivolo abbandonato) ma per queste ti direi di prenderti piuttosto un altro kit "meno bello" (magari in 48)...

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 15:45
da pitchup
Ciao
Concordo sul fatto di rappresentare un bel Mossie operativo, zozzo e usurato da mille battaglie!
Il prossimo poi lo farai "a riposo" magari.
saluti

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 20:34
da Liebemaister
Ok ragazzi si va per un mossie in piena operativita' realizzero' quello sull artwork della scatola. Il cockpit e' quasi finito domani lo fotografo e lo posto. Un off topic sapete dirmi dove posso trovare il filo di piombo/ stagno per saldature in vari spessori ne ho trovato uno in un negozio di elettronica ma e' di un milimetro di diametro...li vorrei piu piccoli per farci i vari cavi della cabina e dei motori

Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya

Inviato: 30 dicembre 2015, 21:12
da sdl1958
Operativo tutta la vita. Il Mosquito è troppo bello ed elegante per essere abbandonato in una farmacia del Sussex!