Pagina 2 di 2
Re: Jean Bart 1955 - Trumpeter 1:700
Inviato: 21 agosto 2017, 12:55
da franco1964
C'è voluto un po' ma il risultato è di sostanza!
Bravo, ora però non farci aspettare un anno per vedere il tuo Eurofighter!
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Re: Jean Bart 1955 - Trumpeter 1:700
Inviato: 21 agosto 2017, 14:00
da Digge
Bello! ottimo lavoro, complimenti
Prima o poi una navozza me la faccio anch'io
Re: Jean Bart 1955 - Trumpeter 1:700
Inviato: 9 novembre 2017, 8:52
da microciccio
Lele72 ha scritto: 21 agosto 2017, 11:29... Fatemi sapere, se volete, cosa ne pensate...forse aggiungendo i cavi tra i 2 alberi ne guadagnerebbe in realismo...ora guardo, temo di fare qualche pasticcio e poi, se non sbaglio, i filamenti dei cavi delle antenne sono i più adatti, ma al momento ne sono sprovvisto....
Ciao Daniele,
una realizzazione molto pulita. La luce delle foto tende ad appiattire i volumi del modello ed immagino che dal vivo sia meglio.
Sapendo poco di plastimodellismo statico navale mi chiedo se anche con scale così ridotte si possano usare con successo tecniche come
pre e
post shading, lavaggi e
drybrush. Ti chiedo se ne hai usata qualcuna e, se si, dove e come ti sei regolato nell'applicarla.
Riguardo i cavi sicuramente sarebbero una buona aggiunta. Per realizzarli in una scala così ridotta il mio suggerimento è
filare dello sprue che può diventare davvero sottilissimo garantendo un buon effetto scala;
my two cents.
Al prossimo modello padre/figlio!
microcicco
Re: Jean Bart 1955 - Trumpeter 1:700
Inviato: 9 novembre 2017, 10:44
da Lele72
microciccio ha scritto: 9 novembre 2017, 8:52
una realizzazione molto pulita. La luce delle foto tende ad appiattire i volumi del modello ed immagino che dal vivo sia meglio.
Sapendo poco di plastimodellismo statico navale mi chiedo se anche con scale così ridotte si possano usare con successo tecniche come pre e post shading, lavaggi e drybrush. Ti chiedo se ne hai usata qualcuna e, se si, dove e come ti sei regolato nell'applicarla.
Ciao Paolo,
sì in effetti ho utilizzato il post shading, ma sopratutto drybrsh e lavaggi (spero, che se non l'hai notati, sia colpa delle foto). Ho imparato, seguendo voi, ad utilizzare queste tecniche (anche se con i pennelli) sugli aereoplani in 72 ed ho provato, anche in questa scala, per dare un pò di risalto ai particolari, soprattutto cannoni, scialuppe di salvataggio, radar. Ho cercato anche di movimentare il ponte in legno.
Principalmente ho cercato di evidenziare i particolari tramite dei lavaggi in grigio più scuro e poi con il dry con un grigio più chiaro di quello base.
Ho fatto anche dei segni di ruggine sullo scafo utilizzando i wash vallejo.
microciccio ha scritto: 9 novembre 2017, 8:52
Riguardo i cavi sicuramente sarebbero una buona aggiunta. Per realizzarli in una scala così ridotta il mio suggerimento è filare dello sprue che può diventare davvero sottilissimo garantendo un buon effetto scala; my two cents.
Per quanto riguarda i cavi magari farò qualche prova quando mi tornerà un pò la voglia di rimettermi sotto. Devo ancora finire l' F 16 e praticamente ri-iniziare l'Eurofighter fermo ancora al cockpit.
Grazie per il suggerimento.
Lele
Re: Jean Bart 1955 - Trumpeter 1:700
Inviato: 9 novembre 2017, 13:32
da Cox-One
Per i fili puoi anche pensare di usare il filo di rame di alcuni avvolgimenti elettrici. ....
Bella realizzazione.

Re: Jean Bart 1955 - Trumpeter 1:700
Inviato: 20 novembre 2017, 21:01
da Lele72
Cox-One ha scritto: 9 novembre 2017, 13:32
Per i fili puoi anche pensare di usare il filo di rame di alcuni avvolgimenti elettrici. ....
Bella realizzazione.
Ho pensato anche a quelli... farò delle prove...
Grazie per i complimenti.
Un saluto
Daniele