Pagina 2 di 3

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 17 dicembre 2015, 1:11
da Madd 22
Bravo Aurelio, sempre molto intuitivi ed immediati i tuoi tutorial. :-king
Prima o poi questi colori vinilici li devo provare. :-oook

Grazie per la condivisione!

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 17 dicembre 2015, 3:45
da fabietto78
..... bel video Aurelio e molto istruttivo chiaro e ben fatto......... :)






:geek:

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 17 dicembre 2015, 9:32
da matteo44
Caro Aurelio.... ormai sei una certezza!!! :clap: :clap:

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 17 dicembre 2015, 14:54
da Geometrino82
Ottimo. Grazie Aurelio.
Anche io avrei voluto vedere come praticamente applichi le tecniche sui "pezzi di plastica", però per ora mi tengo stretto stretto il video.
Ma gli acrilici tipo Tamiya o gunze va bene?

Marco

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 17 dicembre 2015, 15:03
da heinkel111
mi accodo anch'io ai complimenti dei mie colleghi, ma la teoria è una cosa, la pratica, purtroppo per me, è ben altra! :-bleaa
Grazie comunque del video, spero ne pubblicherai tanti altri, per me, onesto pedalatore del modellismo, sono manna! :-oook

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 17 dicembre 2015, 15:24
da FreestyleAurelio
Grazie ragazzi, mi fa piacere che avete gradito. Spero in futuro di realizzarne degli altri ;)
Geometrino82 ha scritto:Ottimo. Grazie Aurelio.
Anche io avrei voluto vedere come praticamente applichi le tecniche sui "pezzi di plastica", però per ora mi tengo stretto stretto il video.
Ma gli acrilici tipo Tamiya o gunze va bene?

Marco
A pennello te li sconsiglio fortemente, Marco.
Usa a pennello per questi lavori gli acrilici vinilici come Vallejo, Scale75, Vallejo Air, Italeri, Lifecolor, Ammo of MIg, Ak Interactive o in alternativo i colori ad olio. Il principio e le percentuali di diluizione sono le stesse.
All'inizio, e per comprendere meglio le differenze tra le tre tecniche, utilizzate un supporto lucido dove fare pratica sulla diluizione, come ho fatto io nel video ;)

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 17 dicembre 2015, 22:10
da skorpio73
E ancora grazie... finalmente sono riuscito a comprendere le differenze tra queste tre tecniche :-oook :-oook :-oook

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 8 gennaio 2016, 20:30
da marturangel
Ciao Aurelio, ho visto il video però come ti ha già detto "Fabiolone" sarebbe stato più completo vedendoti in azione su un seggiolino o un cockpit, sai non essendo molto pratico di queste tecniche ... che pennello si dovrebbe usare uno a punta ?e che misura?
A dimenticavo Aurelio, nel video per la lumeggiatura dici di diluire il colore al 45% ma come fai a diluirlo esattamente a quella percentuale? perchè si vede che nella coppettina metti un po' di colore e il diluente a parte, idem per lavaggi e filtri naturalmente con diluizioni diverse.
Volendo fare un esempio per le lumeggiature 45% di diluizione su 10 gocce dovrebbero essere 4,5 di diluente e 5,5 di colore, per i lavsaggi 65% quindi sempre su 10 gocce 6,5di diluente e 3,5 di colore, per il filtro è più semplice dato che è diluito al 90% quindi 9gocce di diluente e 1 di colore.
Oppure fai ad ochhio, scusa se faccio tutte queste domande ma per i meno esperti come me non è facile.
Ciao Angelo

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 8 gennaio 2016, 20:47
da Rosario
Sempre grande Aurelio! :-oook

Re: Lumeggiature, lavaggi e filtri nel modellismo statico: le differenze tecniche

Inviato: 8 gennaio 2016, 21:20
da Cox-One
Ottimo per comprendere le differenze specie per chi si avvicina per la prima volta o per chi è stato lontano per molti anni e ha perso qualche aggiornamento.
Bravissimo.