Dopo una lunga ssenza per vari motivi mi trovo a concludere questo wip. Purtroppo il poco tempo a disposizione mi ha costretto a lavorare in piccolissimi ritagli di tempo e non ho fatto delle foto passo passo. Me ne scuso con tutti...
Warthog ha scritto:Ottimo Andrea, un piccolo consiglio:
Stai attento a maneggiare la spada, quelle così sottili ci vuole un attimo a stortale.
Infatti ho rischiato piu' di una volta di staccarla dall'elsa....
noris64 ha scritto:Visto Andrea, su di te veglia il "Warthog"!!

non gli ho dato modo di consigliarmi vista la mia latitanza , ma con lo spirito mi e' stato sempre vicino ( un po' il mio obi one kenobi personale)...
microciccio ha scritto:Ciao Andrea,
Guardando l'ultima foto mi sembra che l'armatura abbia risentito dei segni della spazzolatura che l'ha leggermente rigata. Secondo me una lucidatura ci starebbe bene tanto se venisse troppo brillante potresti sempre smorzare l'effetto in un secondo momento.
nannolo ha scritto:... le maniche. Visto che " le frange "erano belle spesse ho deciso di farle in pelle. ...
Erano realmente realizzate in cuoio?
microciccio
Alla fine ho rilucidato la armatura e cambiato il colore della camicia.
Argo2003 ha scritto:Andrè io non commento. "tecnicamente" non ho le basi, quindi mi metto seduto e ammiro....
seduto ok , ma ammirare....
ponisch ha scritto:Bravo Andrea. Ti prego di scrivere a più non posso così prenderò spunto anche da te.
non ho scrittto nulla pero' mi sono segnato i passaggi...
Armatura: dopo il lavaggio ad olio ho dato una mano ad aerografo di smoke tamiya. Normalmente do lo smoke a pennello diluendolo leggermente. Pero' la boccetta comincia ad essere vecchia e il colore tende ad addensarsi. Per questo l'ho aerografato. In seguito ulteriori lavaggi ad olio meno diluiti con terra cassel e luci con piccoli tocchi di silver model master ( non riesco a trovare sti inchiostri tipografici...) Poi visto che volevo una armatura non troppo lucida, una mano di opaco gunze ad aerografo.
Parti in cuoio: base con diversi marroni acrilici accennando luci e ombre. Poi ho usato i colori ad olio ( ombra naturale, terra bruciata, giallo napoli scuro )
Camicia: per il verde il verde napoleonico andrea scurito con vallejo 941 ombra bruciata e schiarito con vallejo 977 ( desert yellow) e 847 (arena oscura). Per il rosso base carmini piu' punta verde. Ombre con aggiunta di verde e luci aggiungendorosso scarlatto e arancio
giallo della calzamaglia: vallejo 912 tan yellow, 847 dark sand e giallo Andrea. Scurito aggiungendo 847 e schiarito con 912
Viso usando un set della lifecolor acrilico preso a bologna. La prossima volta pero' provo ad usare gli oli anche per il viso. Questa volta non avendo molto tempo non ho voluto sperimentare...
Infine la roccia: base kachi piu' orange brown vallejo per dare l'effetto giallo rossastro di alcune foto che avevo visto in rete. Ombre con lavaggi 941 obra bruciata e uniforme inglese. Luci con un dry brush fatto prima con il dark sand e poi con il beige. La parte della maschera ai piedi del conquistador ho voluto dipingerla in parte per dare l'idea di una rovina ma non troppo vecchia, visto che essendo contemporanei dovrebbe conservare i colori almeno in parte. Per questo ho usato un poco di maskol e dopo averla colorata l'ho scrostata...
La basetta e' autocostruita aggiungendo qualche altra pietra per riempirla un poco e il terreno e' un prodotto della True Earth ( buono e texturizzabile molto facilmente. Pero' ha tendenza a " seccarsi" dopo un po' che si apre la confezione e ho dovuto aggiungere un poco di acqua e vinavil per ridargli un poco di malleabilità . La casa lo garantisce solo per 6 mesi dalla apertura ma per 9 euro a confezione lo si deve usare fino in fondo...

)
Insomma alla fine e' venuto fuori questo ( sulla
Gallery metto qualche altra foto)
