Pagina 2 di 3

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 1 novembre 2015, 14:58
da microciccio
Ciao Marco,

nel complesso un bel lavoro. :-oook

Vorrei chiederti, sempre che tu possa, una foto insieme al 111 del quale, ahimè, sono sparite :-disperat tutte le foto (se avessi tempo di ricaricarle sarebbe una buona cosa) sia dalla galleria che dal WIP.

Di alcuni aspetti del modello ti han già parlato e tu hai risposto, quindi cambio direzione e ti dico che qualche colpetto dli lima in più avrebbe migliorato ulteriormente il risultato finale e mi riferisco alle ruote del carrello principale e alla parte anteriore della cofanatura del motore destro.

Se ho visto correttamente la canna della mitragliatrice posta anteriormente nel vetro prismatico anteriore mi sembra essersi piegata. Approfitto di questo particolare per farti una proposta. Si trovano ottime riproduzioni in resina* che migliorerebbero sensibilmente l'aspetto di questi particolari una volta dipinte. Potresti sostituirle usando il metodo di cui abbiamo parlato nel WIP.

Intendiamoci bene, sono il primo ad evitare di ritoccare i modelli completi, quindi adesso taccio e ti chiedo: il prossimo sarà lo Ju.88? ;)

microciccio

* Alcuni esempi di MG 15 realizzati da Aires, CMK, Eduard. Ci sono anche in metallo ma per questo scopo le eviterei.

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 2 novembre 2015, 2:01
da heinkel111
Folgore ha scritto:Ottimo lavoro Marco! Hai domato bene questo kit nonostante la fusoliera svergolata!

Prossima volta però ai portelli del carrello elimina i segni degli estrattori nella parte interna :D
Ciai ragione[emoji3] [emoji3] [emoji106]

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 2 novembre 2015, 2:07
da heinkel111
microciccio ha scritto:Ciao Marco,

nel complesso un bel lavoro. :-oook

Vorrei chiederti, sempre che tu possa, una foto insieme al 111 del quale, ahimè, sono sparite :-disperat tutte le foto (se avessi tempo di ricaricarle sarebbe una buona cosa) sia dalla galleria che dal WIP.

Di alcuni aspetti del modello ti han già parlato e tu hai risposto, quindi cambio direzione e ti dico che qualche colpetto dli lima in più avrebbe migliorato ulteriormente il risultato finale e mi riferisco alle ruote del carrello principale e alla parte anteriore della cofanatura del motore destro.

Se ho visto correttamente la canna della mitragliatrice posta anteriormente nel vetro prismatico anteriore mi sembra essersi piegata. Approfitto di questo particolare per farti una proposta. Si trovano ottime riproduzioni in resina* che migliorerebbero sensibilmente l'aspetto di questi particolari una volta dipinte. Potresti sostituirle usando il metodo di cui abbiamo parlato nel WIP.

Intendiamoci bene, sono il primo ad evitare di ritoccare i modelli completi, quindi adesso taccio e ti chiedo: il prossimo sarà lo Ju.88? ;)

microciccio

* Alcuni esempi di MG 15 realizzati da Aires, CMK, Eduard. Ci sono anche in metallo ma per questo scopo le eviterei.
Certo Paolo! Appena posso aggiunto anche il 111
Ottimi consigli per le mg. In effetti sono uno dei punti deboli del kit.peccato che per pigrizia non sono mai attento a questi particolari.
Sarà che non voglio nemmeno impazzire a trovare aftermarket non essendo una mia priorità. Però se capita l occasione le compro volentieri.
Il prossimo è il rata....poi sicuramente un ju 88 è in programma a breve

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 2 novembre 2015, 2:26
da sdl1958
Secondo me è venuto bene.
Qualcosa poteva abar meglio ma te ne sei già reso conto

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 2 novembre 2015, 6:23
da Argo2003
Complimenti Marco, a me piace molto, peccato per gli inconvenienti che hai descritto, ma nonostante questo il risultato è veramente :-oook
Mi stai...anzi mi hai fatto venire voglia di splinter...
:-Figo

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 2 novembre 2015, 9:10
da matteo44
Ciao Marco e complimenti per il risultato... secondo me, questo bombardiere (assieme all'he-111 e ju-88) sono i più belli fra le fila tedesche...

Venendo al modello, nel complesso è ben fatto... anche se ci sarebbero un paio di punti da riprendere come la zona del muso dietro le vetrature... in piu. purtroppo, alcune decal non hanno copiato le pannellature...
Ma va be dai... sono tutte cose che sistemerai nel prossimo modello.... che sarà... ??? :-D

Inviato: 2 novembre 2015, 9:38
da heinkel111
Siete tutti troppo generosi nei giudizi ma come sapete non mi spaventano le critiche. Sono tutte costruttive e stimoli per migliorare. Se ricordate solo un anno fa che paura avevo ad usare l aerografo e a verniciare una striscia bianca in fusoliera. ...
Ora ho acquisito una certa confidenza e non mi spaventano certe livree, anzi non vedo l'ora di verniciare!
E comunque come ho già detto per me il modellismo è un hobby rilassante. Non mi interessa impazzire o stressarmi per cercare di riprodurre quel particolare. Mi basta che il modello sia il piu vicino possibile alla mia perfezione, al mio livello al mio limite. Ovviamente cerco di migliorare ogni volta ma non ne faccio una malattia se ho commesso un errore , anzi mi fa solo capire che strada prendere per cercare di evitarlo in futuro.
Tuto questo grazie all'apporto del forum di MT !

Dimenticavo....il prossimo modello dopo il polikarpov I-16 potrebbe essere qualcosa di italiano ma che non vola. ...o qualcosa di mooolto tristemente famoso...o qualcosa che non sempre naviga o ....qualcosa che ho già fatto...[emoji3] [emoji3] [emoji6]

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 2 novembre 2015, 10:19
da ROGER
Siccome dici che sono stati tutti troppo buoni, ci penso io a fare il maestrino eheheh

Le parti vetrate come ti hanno detto anche altri sarebbero state più carine stuccate alla fusoliera, sembrano davvero solo appoggiate ;-) e poi volendo fare i fini, si potevano rendere i frames meno marcati con una limatina...
L'antenna della radio pare non sia stata ripulita dalla sbavatura di stampo, possibile?
La giunzione delle due semi ruote si nota abbastanza secondo me...
La posa delle decals mi lascia un pò perplesso, dovresti tagliarle con una lama nuova sopra la pannellatura e poi usare i liquidi appositi per far si che si adattino al meglio.

La colorazione mi piace molto, ormai hai preso confidenza con i tuoi strumenti di verniciatura ;-)

Spero non averti dato fastidio, un caro saluto dal Roger

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 2 novembre 2015, 10:43
da topesio
Bel lavoro Marco.
In particolare lo splinter e' venuto davvero bene.
Quanto alle giunzioni cockpit-fusoliera per me sono equivalenti alla dannazione eterna, quindi massima comprensione... :-)

Re: Dornier DO17-Z airfix - 1/72 -

Inviato: 2 novembre 2015, 11:10
da heinkel111
topesio ha scritto:Bel lavoro Marco.
In particolare lo splinter e' venuto davvero bene.
Quanto alle giunzioni cockpit-fusoliera per me sono equivalenti alla dannazione eterna, quindi massima comprensione... :-)
Grazie Gianluca della comprensione! [emoji1]
ROGER ha scritto:Siccome dici che sono stati tutti troppo buoni, ci penso io a fare il maestrino eheheh

Le parti vetrate come ti hanno detto anche altri sarebbero state più carine stuccate alla fusoliera, sembrano davvero solo appoggiate ;-) e poi volendo fare i fini, si potevano rendere i frames meno marcati con una limatina...
L'antenna della radio pare non sia stata ripulita dalla sbavatura di stampo, possibile?
La giunzione delle due semi ruote si nota abbastanza secondo me...
La posa delle decals mi lascia un pò perplesso, dovresti tagliarle con una lama nuova sopra la pannellatura e poi usare i liquidi appositi per far si che si adattino al meglio.

La colorazione mi piace molto, ormai hai preso confidenza con i tuoi strumenti di verniciatura ;-)

Spero non averti dato fastidio, un caro saluto dal Roger
Cattivone Roger! come ti permetti di criticare cotanta opera modellistica??? :-sbraco

Sui vetri ero indeciso anch'io su come procedere avendo da fissare le MG dall'interno dopo la verniciatura ed ho scelto il metodo fissaggio provvisorio ma dovevo porre più attenzione e controllare meglio il fitting.Per il resto hai ragione ma ti assicuro che ad occhio nudo (il mio "ma sò ciecato" :-sbraco ) non si vedono tutti i difetti che appaiono con la macchina fotografica.Sarà ora che mi procuri qualche tipo di softbox per fare foto decenti e che attenuino i difetti :-sbrachev
Per le decal mi dici a quali ti riferisci, perchè, tranne le svastiche, a me sembrano praticamente perfette (rispetto a tutte quelle che ho posato in precedenza...) tant'è che le ho reputate fra le migliori in assoluto che mi sono capitate...
Non dai mai fastidio Grande Maestro Roger! :-V

PS sono sempre in debito...se riesco a venire a Bologna e ci sei anche tu domenica, saldo... ;)