Pagina 2 di 2
Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 19:13
da Bountyhunter
Jacopo ha scritto:Ciao Francesco in tuta onestà è un buon lavoro il tuo però vedo che le decal hanno fatto un po di silvering

per il cavo me lo ricordo pure io in pochissime foto un po "molle" ma non così, poi se vediamo che è in 72 quasi potevi lasciarlo teso
Dove ha fatto silvering? Non me ne sono mica accorto allora!! Alla fine le ho trattate con i liquidi Micro Sol e Set e sopra lucido... boh...
per il cavo, boh..in effetti forse in scala è ancora più curvo...
Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 19:15
da Jacopo
le croci tedesche e le Walkway
Bountyhunter ha scritto:per il cavo, boh..in effetti forse in scala è ancora più curvo...
no, sarebbe il contrario!
Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 19:18
da Bountyhunter
Jacopo ha scritto:le croci tedesche e le Walkway
Bountyhunter ha scritto:per il cavo, boh..in effetti forse in scala è ancora più curvo...
no, sarebbe il contrario!
Si scusa, intendevo dire che essendo in scala dovrebbe essere quasi dritto sul modellino!
Comunque allora mi sa che non ho capito cos'è il silvering...............

e come evitarlo, a questo punto...
Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 20:20
da corrado25877
Bountyhunter ha scritto:
Il cavo non l'ho teso perché ho visto alcune foto nelle quali era "floscio" in questo modo.

Concedetemi una precisazione: Negli Emil non vi era.alcun tenditore come sul 190 per il fatto che l'asta dell'antenna era fissa all'altezza dell'attaccatura e raccordo del vetro posteriore e al suo interno passavano i vari cavi utili alle trasmissioni radio anche sui G,F erano così per tutte le versioni . Sul 190,invece,l'antenna era passante attraverso la calotta del vetro subito dietro agli snodi di adattamento (sul 190 il profilo in pianta della chiusura del vetro a scorrimento,era progressivamente più largo a chiudere e serviva una cerniera vera e propria per permettere al vetro di adattarsi,é riprodotta di solito come quella striscia in mezzo alla calotta) su una sorta di piccola "carrucola" che ,con un semplice sistema tensionatore posto in basso nella carenatura du raccordo con la fusoliera permetteva al cavo stesso di restare ben teso. Nelle versioni A era di norma,ma non é difficile trovare foto storiche di 190 A8 col filo moscio perché nel 44 essendo la produzione di molte parti era demandata a molte fonti ed aziende (in Italia ad esempio producevamo i tronconi di coda dei 190 a ridosso degli ultimi mesi del 44) e certi dettagli potevano essere trascurati...o anche semplicemente se certe parti non vitali come.i tensionatori si rompevano,ovviamente si dava priorità alle parti vitali per mantenere in vita una macchina che doveva provvedere alla difesa.....
Il modello riproduce bene un emil,il cavo dell'antenna mi sembra moscio più che altro perché mi sembra accasciato il maist (asta)dell'antenna,la scena è l'embrione di una ricerca di bei dettagli,quindi bravo! Ti convinceranno sempre di più!
Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 20:24
da rob_zone
Francesco..a me sinceramente piace!!Fa la sua figura...e non noto neanche un eccessivo silvering delle decals...piuttosto le prossime volte stai aattento alla banda bianca in fusoliera..aiutati con la pannellatura per farla piu dritta possibile!
saluti
Rob da Messina

Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 20:30
da Bountyhunter
corrado25877 ha scritto:Bountyhunter ha scritto:
Il cavo non l'ho teso perché ho visto alcune foto nelle quali era "floscio" in questo modo.

Concedetemi una precisazione: Negli Emil non vi era.alcun tenditore come sul 190 per il fatto che l'asta dell'antenna era fissa all'altezza dell'attaccatura e raccordo del vetro posteriore e al suo interno passavano i vari cavi utili alle trasmissioni radio anche sui G,F erano così per tutte le versioni . Sul 190,invece,l'antenna era passante attraverso la calotta del vetro subito dietro agli snodi di adattamento (sul 190 il profilo in pianta della chiusura del vetro a scorrimento,era progressivamente più largo a chiudere e serviva una cerniera vera e propria per permettere al vetro di adattarsi,é riprodotta di solito come quella striscia in mezzo alla calotta) su una sorta di piccola "carrucola" che ,con un semplice sistema tensionatore posto in basso nella carenatura du raccordo con la fusoliera permetteva al cavo stesso di restare ben teso. Nelle versioni A era di norma,ma non é difficile trovare foto storiche di 190 A8 col filo moscio perché nel 44 essendo la produzione di molte parti era demandata a molte fonti ed aziende (in Italia ad esempio producevamo i tronconi di coda dei 190 a ridosso degli ultimi mesi del 44) e certi dettagli potevano essere trascurati...o anche semplicemente se certe parti non vitali come.i tensionatori si rompevano,ovviamente si dava priorità alle parti vitali per mantenere in vita una macchina che doveva provvedere alla difesa.....
Il modello riproduce bene un emil,il cavo dell'antenna mi sembra moscio più che altro perché mi sembra accasciato il maist (asta)dell'antenna,la scena è l'embrione di una ricerca di bei dettagli,quindi bravo! Ti convinceranno sempre di più!
Quindi è plausibile il cavo mollo? non ho capito alla perfezione
rob_zone ha scritto:Francesco..a me sinceramente piace!!Fa la sua figura...e non noto neanche un eccessivo silvering delle decals...piuttosto le prossime volte stai aattento alla banda bianca in fusoliera..aiutati con la pannellatura per farla piu dritta possibile!
saluti
Rob da Messina

Grazie! Si, purtroppo è sfasata di un millimetro.. si nota è vero!
Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 20:34
da corrado25877
É plausibile sui 190 A8 ma non sui 109. Vanno tesi o lievementissimamente appesantiti,ma in 72 di certo vanno belli dritti,salendo di scala puoi concedergli un po di peso,ma manco troppo
Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 20:57
da Bountyhunter
corrado25877 ha scritto:É plausibile sui 190 A8 ma non sui 109. Vanno tesi o lievementissimamente appesantiti,ma in 72 di certo vanno belli dritti,salendo di scala puoi concedergli un po di peso,ma manco troppo
Ok, grazie delle esaurienti spiegazioni! Un vero intenditore!!

Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 22 ottobre 2015, 21:06
da corrado25877
Per i prossimi 109 (non dubito che se ne saranno altri...) NON stuccare la mezzeria di fusoliera tra l'abitacolo e la base della coda ne sopra e ne sotto. Giusto una limatina senza farla sparire perché i109 avevano i pannelli di fusoliera che si adattavano proprio li senza essere continuo "fasciando" per intenderci,la fusoliera.. Un dettaglino in più. Grande idea la racchetta per fare il pianta erba elettrostatico,regala grandi soddisfazioni! Straconsigliata e autocostruirla é facile,ci sono avariati tutorial in vari siti di modellismo
Re: ME BF-109 E4 1/72 Tamiya
Inviato: 24 ottobre 2015, 12:10
da pitchup
Ciao Francesco
Bellissimo lavoro davvero. Il '109 è proprio un aereo piccolo specie la versione "E". E' piccolo pure in scala 1/32.
Ottima la verniciatura bravo!
Un piccolo consiglio se posso: la prossima volta non usare il nero puro per gli pneumatici ma un grigio molto scuro. Poi una bella impolverata sul batistrada (se non infangata addirittura) e saranno Ok!
saluti