Pagina 2 di 7
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 22:05
da kukku66
manto87 ha scritto:Quoto Paolo sulla domanda relativa ai cingoli, inoltre li rimuoverai per la verniciatura? nell'ultima foto in corrispondenza della ruota più a destra si vede un punto dove sembrano collegati provvisoriamente, andranno fissati definitivamente prima dell'invecchiamento?
Ciao Andrea,
Ottimo spirito di osservazione. No, plastica su plastica si incolla subito ma c'è un " trucchetto " che svelerò nel corso del WIP.
Saluti.
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 22:13
da kukku66
pitchup ha scritto:Ciao
Ottimo, montato veramente bene!
saluti
Ciao Max, Grazie.
Cox-One ha scritto:Ho qualche perplessità sul cingolo anteriore sinistro .... mi sembra che hai incollato sulla ruota di rinvio un cingolo di troppo ..... che doveva esser lasciato scendere.
Per il resto velocissimo .... ok che i Tam si montano da soli ..... ma sei comunque veloce.
Ciao Vincenzo,
Ancora un po' di pazienza e rispondo attraverso una foto.
Il Kit offre le maglie appena sufficienti per fare i due lati, nessuna "licenza poetica" sul più o meno teso, forse questo è il grosso limite della scala.
Comunque complimenti, mi hai sgamato subito.

Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 15 settembre 2015, 23:26
da kukku66
Riprendiamo con la colorazione, usando la tecnica della modulazione di colore.
Colori della MIG, strepitosi, chi li ha usati, molto molto meno.
DSCF1607 (FILEminimizer).JPG
DSCF1619 (FILEminimizer).JPG
DSCF1621 (FILEminimizer).JPG
DSCF1641 (FILEminimizer).JPG
DSCF1644 (FILEminimizer).JPG
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 15 settembre 2015, 23:35
da kukku66
Altre luci sempre più intense.
DSCF1640 (FILEminimizer).JPG
DSCF1637 (FILEminimizer).JPG
DSCF1638 (FILEminimizer).JPG
Le ultime due foto sono sovraesposte, il flash mi ha fregato alla grande, ma sullo sfondo potete vedere i due semi gusci che risultano più bilanciati.
L' effetto è migliore dal vivo, poi i lavaggi selettivi ed l' effetto usura ad olio amalgamerà il tutto.
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 15 settembre 2015, 23:57
da microciccio
kukku66 ha scritto:microciccio ha scritto:rispetto ad un carro in 1/35 le differenze più rilevanti in cosa consistono? Immagino, come per gli aeroplani, nel livello di dettaglio mediamente inferiore e l'assenza di interni anche se mi pare che anche in molti carri in 1/35 gli interni sono assenti.
Mi incuriosiscono anche i cingoli. Come sono realizzati?
Infine, e concludo, questa serie di mezzi in 1/48 ha degli after market dedicati (es.: canne tornite, cingoli, metallici o meno, maglia per maglia ecc.)?
...
Immagini correttamente, ti basti sapere che nella scala 1/48 la quasi totalità delle dotazioni sono solidali alla stampata dello scafo, mentre nella scala maggiore sono singoli pezzi con possibilità di ulteriore dettaglio.
Per gli interni, data la natura del mezzo, non si vedrebbe nulla o quasi. Gli accessi sono angusti anche per l' equipaggio, discorso diverso per un semovente di artiglieria tipo Hummel e/o un trasporto truppe.
I cingoli sono in plastica e forniti in pezzi lunghi per le ruote del treno di rotolamento e poche maglie singole per la ruota dentata tendi cingolo e per quella di rinvio.
La scala 1/48 è stata riproposta solo da pochi anni e dopo un breve periodo di grandi proposte, sembra ritornata nel dimenticatoio. Stessa sorte per gli after market, ottimi cingoli Friul Model, per i mezzi di maggiore dimensione, qualche canna

, quelle in metallo naturalmente

sempre per i Big, e poche Fotoincisioni Eduard ma veramente ottime. ...
Grazie Alessandro.
kukku66 ha scritto:Riprendiamo con la colorazione, usando la tecnica della modulazione di colore.
Colori della MIG, strepitosi, ...
Nel senso che aerografi il colore man mano più chiaro sugli spigoli riducendo l'apertura dello spruzzo ad ogni passata?
Magari sti colori MIG prima o poi li userò anch'io. Le bottigliette sono quelle che sorreggono i due semi gusci?
microciccio
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 16 settembre 2015, 0:29
da kukku66
microciccio ha scritto:Nel senso che aerografi il colore man mano più chiaro sugli spigoli riducendo l'apertura dello spruzzo ad ogni passata?
Magari sti colori MIG prima o poi li userò anch'io. Le bottigliette sono quelle che sorreggono i due semi gusci?
microciccio
Puoi ottenere l' effetto anche cosi, colore scuro, prima passata, poi aggiungi bianco, seconda passata, e poi ripassi con aggiunta di bianco, terza passata.
In realtà con questi nuovi colori, vale per i MIG e gli altrettanto ottimi AK, hai la "pappa" pronta

, ovvero una confezione di quattro verdi di tonalità sempre più chiara.
Le "bottigliette" sono un' altra "figata" per i pigri

, cioè filtri o lavaggi. Volendo uno può tranquillamente preparare con una base di colore ad olio fare un 70% di acqua ragia ed ottieni un filtro oppure stessa base ed un 30% di acqua ragia ed ottieni il lavaggio.
La vera comodità sta nel fatto che ti ritrovi tutto pronto in differenti tonalità, nero, marrone, grigio etc, ed emetti meno veleni in atmosfera.

Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 16 settembre 2015, 22:27
da kukku66
Avanti a tutta forza con lo scafo del mezzo.
DSCF1625 (FILEminimizer).JPG
DSCF1622 (FILEminimizer).JPG
DSCF1616 (FILEminimizer).JPG
DSCF1629 (FILEminimizer).JPG
DSCF1630 (FILEminimizer).JPG
Scuro, poi chiaro ed ancora più chiaro. Tutto chiaro?

Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 16 settembre 2015, 22:33
da kukku66
.............. e lo scafo............................
DSCF1634 (FILEminimizer).JPG
DSCF1632 (FILEminimizer).JPG
Come sopra.
Prossimamente, decals, filtri, lavaggi, invecchiamento e fine.
Saluti.
Alessandro.
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 17 settembre 2015, 7:49
da Cox-One
Io sto usando lavaggi della Mig. ..... anche se ancora me li preparo, specie quelli in acrilico vista la mia esperienza con quelli.
In effetti il prodotto pronto pronto, per chi come me si ricava i 5/10 minuti, è una grande comodità.
Però se fai tutto con i loro prodotti .... devi fare un piccolo investimento iniziale

.
Purtroppo le foto non permette no di apprezzare a pieno certe sfumature, che dal vivo si fanno apprezzare molto ma molto di più.
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 17 settembre 2015, 12:48
da kukku66
Cox-One ha scritto:Io sto usando lavaggi della Mig. ..... anche se ancora me li preparo, specie quelli in acrilico vista la mia esperienza con quelli.
In effetti il prodotto pronto pronto, per chi come me si ricava i 5/10 minuti, è una grande comodità.
Però se fai tutto con i loro prodotti .... devi fare un piccolo investimento iniziale

.
Purtroppo le foto non permette no di apprezzare a pieno certe sfumature, che dal vivo si fanno apprezzare molto ma molto di più.
Concordo.
A me stanno aprendo un mondo nuovo.
Le cose veramente utili sono poche, 2 filtri marrone e nero, 2 lavaggi marrone e nero, uno streaking grime RUST, uno verde, uno olio motore.
Dai 20 ai 30 Euro e sei sistemato per sempre!
