Pagina 2 di 7
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 16:40
da Cox-One
Io uso la carta dei fazzoletti da naso ..... la parte centrale.
La dimensione dipende da cosa sta riproducendo .... un telo mimetico .... uno straccio .... un poncho ..... lo riporti in scala e sei a posto.
I teli vanno bene anche solo verde oliva, poi con macchie mirate, lavaggi dai profondità allo stesso.
Quando lo immergi cerca di tenerlo aperto, assorbe che una meraviglia, e se si ripiega è duro riaprirlo.
Se lo avvolgi, prima di immergerlo, puoi dargli la forma di un telo avvolto .... va bene per simulare anche buffetterie coperte ... nelle ceste dei mezzi i soldati mettono molta roba, ma la proteggono pure, quindi qualcosa la fai vedere (quello che hai) il resto lo simuli coperto
Le casse di legno delle munizioni hanno spessori variabili .... ma si aggirano dal 1 cm a 1,5 cm.
In scala saresti sul 0,5 mm ..... conviene lavorare con la plastica, non con il legno.
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 23 ottobre 2015, 21:51
da Ivons
Rieccomi qua con un piccolo avanzamento lavori su questo Duster.
Ad Hobby Model Expo sono riuscito a reperire un numero di Walk Around con delle belle foto del Duster che di sicuro mi possono aiutare nella costruzione del modello.
Ho già constatato qualche differenza del modello rispetto a quello che ho trovato in rete, mi sembra di capire che ci sia più di un tipo di carro rispetto a quello della foto, per esempio il parafiamma dei 2 Bofors ed altre parti dello scafo a volte sono differenti, tipo ganci e oggetti sullo scafo.
Vedrò man mano come procedere.
Intanto vi faccio vedere la prima modifica che per me era d'obbligo, i due serbatoi laterali
SAM_1853.JPG
SAM_1854.JPG
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 23 ottobre 2015, 22:04
da Ivons
La parte sotto è completamente vuota e anche se montato da scatola la parte sotto non si vedrebbe, a me non piaceva affatto.
Sono ricorso quindi allo stirene Evergreen da 0,4 mm per riempire i vuoti e dare una forma più normale ai serbatoi
SAM_2021.JPG
SAM_2023.JPG
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 23 ottobre 2015, 22:06
da Ivons
Poi una prova a secco del treno di rotolamento per verificare che i cingoli in vinile tendessero bene, mi pare siano abbastanza convincenti.
SAM_2024.JPG
Che dite? Fin qui può andare come primo carro? [emoji1]
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 24 ottobre 2015, 0:18
da kukku66
Secondo me può andare alla GRANDE.
Continua così.

Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 24 ottobre 2015, 7:29
da Cox-One
Anche secondo me può andare.
Di mio i cingoli in gomma li cambio .... ma comunque quelli della Tamiya sono sempre ben riprodotti.
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 24 ottobre 2015, 8:43
da Ivons
Grazie ragazzi!
Solo un consiglio vi chiedo, pensavo di montare il treno di rotolamento e colorarlo a parte, incollandolo alla fine per facilitare la colorazione del modello, corretto?
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 24 ottobre 2015, 23:53
da kukku66
Ivons ha scritto:Grazie ragazzi!
Solo un consiglio vi chiedo, pensavo di montare il treno di rotolamento e colorarlo a parte, incollandolo alla fine per facilitare la colorazione del modello, corretto?
Ottimo.
Facendo così ti garantirai la possibilità di un miglior dettaglio.
Anche io adotto questo sistema.
Buon Modellismo !

Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 26 ottobre 2015, 20:09
da Ivons
Grazie Alessadro

Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 26 ottobre 2015, 20:59
da Cox-One
Come dice Alessandro, con i cingoli meglio lavorarci prima e poi metterli.
Ovvio che dopo averli montati farai tutti quei passaggi per integrare il tutto ..... polvere, terra e fango ecc. ecc.