Pagina 2 di 4
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 31 agosto 2015, 12:58
da jollyroger
Jacopo la Trumpeter in 48 fa sia la prima che la seconda versione dell' Su 15. Il J 9 non è una specie di derivato del mig 21 molto modificato basandosi su disegni tecnici Mig? Se non ricordo male la Mig sviluppo' un aereo simile nei suoi studi.
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 31 agosto 2015, 13:02
da Jacopo
jollyroger ha scritto:Jacopo la Trumpeter in 48 fa sia la prima che la seconda versione dell' Su 15. Il J 9 non è una specie di derivato del mig 21 molto modificato basandosi su disegni tecnici Mig? Se non ricordo male la Mig sviluppo' un aereo simile nei suoi studi.
Ciao io infatti ho detto salvo errori questo perchè il 15 non mi ha mai affascinato quindi l'ho un po tralasciato. mentre il J-8, non il 9 che non esiste, è davvero una modifica del 21, lo dicono gli stessi cinesi, sono partiti da un 21 modificandolo con il cono posteriore di un 19 e le prese d'aria del 23, è a tutti gli effetti un Collage Mig ma le fonti lo riportano come una modifica Mig!
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 31 agosto 2015, 15:30
da jollyroger
beh, il 15 è un po' un cassone. visto dal vero è un bestione un po' tozzo. In natural metal poi non è il massimo. mimetizzato diventa un po' più digeribile.
A me ha iniziato ad interessare dopo l'abbattimento del Boeing coreano. Però non son mai stato un grosso patito di aerei russi almeno sino all'uscita dei Mig 29 ed Su 27
hai ragione, J 8. Però, mi ricordo di aver visto dei progetti Mig, su una rivista specializzata e parecchio tempo fa, come sviluppo del mig 21 antecedenti alla creazione del J 8. Probabilmente i cinesi preferiscono prendersi tutto il merito dicendo che è farina del loro sacco mentre potrebbe darsi che non sia così. Tanto, tra copie non autorizzate dell' Su 27, parte del disegno del Lavi come base del progetto del J 10, J 8 e pure lo sviluppo del mig 19 ( Q 5 ? ), forse quello più genuino, insieme al JF 17 c'è di che sbizzarrirsi nelle teorie ed ipotesi.
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 31 agosto 2015, 17:58
da pensionato
Pare che abbiano tentato in proprio delle migliorie che avevano provato anche i Sovietici con un prototipo poi abbandonato.
Corpo del -21, coda del -19 e ovviamente muso allargato per esigenze di respirazione dei motori.
...tanto erano copie pure quelle!
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 31 agosto 2015, 18:43
da Jacopo
In realtà Ni, nel senso che i Rusi lavoravano in quel periodo su un intercettatore da sostituire i Mig-19 "nasuti" il Flagon ( Su-15) è nato dopo diversi tentativi un po come il Su-27 che nasce dopo molti prototipi ecc... i Cinesi hanno adottato la soluzione che usarono sui suoi J-6 per creare la presa d'aria laterale
jollyroger ha scritto:pure lo sviluppo del mig 19 ( Q 5 ? )
Il Mig-19 Cinese è l'J/F-6 (J per i cinesi e F per l'esportazione) quello che dici te è il Fantan che è l'adattamento del Mig-19 al ruolo di bombardiere con prese d'aria latrali per i radar aria-terra e il controllo del tiro ecc..
jollyroger ha scritto:i cinesi preferiscono prendersi tutto il merito dicendo che è farina del loro sacco
No, non è la mentalità Cinese quella, è più Italica i CInesi copiano per rendere omaggio, del tipo avete fatto un lavoro tanto bello che lo copiamo perchè non potremmo mai farne uno così
jollyroger ha scritto:insieme al JF 17
Quello è solo un collage di vari aerei ma è tutto loro, il J-10 invece è un po più complessa la storia perchè ci sono molte teorie e nessuna confermata
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 31 agosto 2015, 20:34
da sdl1958
I jet russi non sono la mia passione. Le foto però sono interessanti.
Peccato non ti hanno fatto prendere gli interni. Credo siano allucinanti e pensare che dentro ci stava un pilota che pilotava un cassone a piú di mach1 fa venire i brividi
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 31 agosto 2015, 20:40
da jollyroger
mmmm a dire il vero le copiature sono sempre un riconoscimento del merito altrui, vuoi per manifesta inferiorità del copiatore vuoi per altri motivi, anche se nessun copiatore ammette così candidamente la propria inferiorità pubblicamente. Un po' come le produzioni su licenza per certi prodotti. Acquisire conoscenze e tecnologie che non si possiedono.

. E come gli italiani sono anche riusciti a fare cose di pregio ed in diversi settori sono leader mondiali senza copiare, common rail e multijet giusto per citare uno dei tanti esempi ( per quanto possa sembrare strano all'italiano medio sempre pronto a piangersi addosso e a sputtanarsi lodando prodotti stranieri), anche i cinesi riescono a fare cose buone pur con tecnologie altrui. Non sono ancora a livello dei giappo come capacità di proporre. Parlo in generale, nel settore aereo invece ....... potrebbero essere pari. Magari un po' meno raffinati dei giappo.
Sì, mi riferivo al Q 5 sviluppo autoctono del mig 19.
Le vicende del Su 15 sono totalmente diverse e non c'entrano nulla coi prodotti Mig, come anche la sigla lascia intendere.
Dai, proseguirò ad inserire foto di quel che ho trovato in quella specie di orto
Ma c'è un limite giornaliero di foto inseribili?
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 31 agosto 2015, 20:56
da jollyroger
sdl1958 ha scritto:I jet russi non sono la mia passione. Le foto però sono interessanti.
Peccato non ti hanno fatto prendere gli interni. Credo siano allucinanti e pensare che dentro ci stava un pilota che pilotava un cassone a piú di mach1 fa venire i brividi
Non era un museo ma una specie di esposizione privata all'ingresso di una specie di Hotel a tema aeronautico. Però per gli interni sarebbe servita come minimo una scala.

O una gru. Ad ogni modo gli interni erano più o meno standarizzati sui velivoli sovietici. Ma penso ci sia qualcuno più ferrato di me sull'argomento.
Ci sono stati anche tanti cassoni occidentali che a pilotarli davano i brividi, giusto per correttezza. Ed altri altrettanto poco facili pur non essendo dei cassoni, F 101 e 104, tanto per citarne due famosi di cui uno decisamente un mito ed io sia sempre stato un fautore dei prodotti occidentali. Considerando che ho anche vissuto una buona fetta della guerra fredda .......
Cmq pur non facendomi impazzire, sono interessanti come aerei. Oltre che poco visti qui da noi se non in tempi recenti.
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 1 settembre 2015, 7:03
da jollyroger
con queste finisco la carrellata Su 15
IMG_7213.jpg
IMG_7214.jpg
IMG_7215.jpg
IMG_7219.jpg
Re: somewhere in Lituania
Inviato: 1 settembre 2015, 7:06
da jollyroger
IMG_7212.jpg
IMG_7233.jpg
IMG_7235.jpg
IMG_7237.jpg
IMG_7238.jpg