Pagina 2 di 3
Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 25 agosto 2015, 22:00
da topesio
Ach... diafoli tentatoren... [emoji1]
No... resisto ancora un po'.
Nella pulizia di costruzione e nella stuccatura ho ancora da imparare. Questo poi è un modello che impone un po' di fotoincisioni (cockpit ed interni in primis), inoltre sarà bene sostituire le gambe dei carrelli con quelle in metallo oltre a ruote in resina.
Quindi materiali vari da padroneggiare.
Infine l'aerografo. Solo ora comincio a prenderci la mano.
Mi do un altro po di tempo.
Sto facendo tanta 1:72, dopo il P51 svizzero (sto aspettando che arrivino i metallizzati) apro con un'elica in 1:48 e poi...magari....
Magari apro il wp di Natale....
P. S. Ma allora siete tutti bravissimi... Nessuno altro ha un kit "vorrei ma non posso...."
Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 25 agosto 2015, 22:05
da manto87
Anch'io come i ragazzi sopra ti consiglio di metterlo sul banco! Mi piace comunque il tuo ragionamento che mette insieme il porsi delle sfide e la consapevolezza del livello che hai raggiunto e che raggiungerai nel tempo!

Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 25 agosto 2015, 22:26
da Argo2003
topesio ha scritto:
P. S. Ma allora siete tutti bravissimi... Nessuno altro ha un kit "vorrei ma non posso...."
F-104 in 32 e 48... c.202/205 ....F-84 f .. Vampire NF ...CR 42....
Basta così o continuo Gianlù?
PERÒ: la balena per eccellenza erano i caccia Reggiane in 48....costruiti tutti e tre, indipendentemente dal risultato finale, se non li avessi mai iniziati non avrei mai avuto la soddisfazione di vederli in vetrina...anche "ciofecati" come son venuti, meglio li che ancora chiusi nella scatola...

Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 25 agosto 2015, 22:44
da fearless
tranquillo... pure io ne ho diversi di "vorrei ma ancora sono una pippa..."
Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 25 agosto 2015, 23:03
da nannolo
Il modello definitivo e' quello che in un determinato momento ti appassiona di piu' e ti va di fare. Certo se si e' all'inizi conviene iniziare con modelli meno impegnativi su cui farsi le ossa. Anche perche' i costi salgono con la qualità dei kit.
Pero' questo vale solo per poco tempo. Poi devi andare dove ti porta il cuore.
Non c'e' soddisfazione a fare un modello se non ti prende fino in fondo. Per questo ti dico prenditi i tuoi tempi ma poi buttati. L'importante e' divertirsi, il resto non conta.
Per quanto mi riguarda non ci sono modelli che non mi senta di fare. Se una cosa mi ispira la faccio. Il risultato poi e' secondario.
ps :Cmq ci sono scatole che sono in attesa e di cui posticipo l'inizio. Ma solo perche' si tratta di modelli extra large che non saprei al momento dove mettere tipo il falcon di star wars, un b24 in 48 e simili.

Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 25 agosto 2015, 23:09
da siderum_tenus
topesio ha scritto:
P. S. Ma allora siete tutti bravissimi... Nessuno altro ha un kit "vorrei ma non posso...."
Sbagli Gianluca: il mio, infatti, l'ho dato via
@Andrea / Nannolo: se vuoi, ti risolvo i problemi di spazio con il Millennium Falcon e lo prendo io

Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 26 agosto 2015, 0:32
da seastorm
Ciao Gianluca, sono dell'idea che i nostri limiti siano continuamente superabili affrontando le difficoltà ''scalino dopo scalino'' cosi da rendere più facile la salita.
Il modello è, indubbiamente, interessante e la determinazione ad affrontarlo molto dipende dalla ispirazione che quella particolare scatola (boxart compresa) è in grado di darti; ecco l'ispirazione come carburante per affrontare un piacevole viaggio [emoji1]
Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 26 agosto 2015, 6:55
da SPILLONEFOREVER
Enrywar67 ha scritto:.............mettilo sul banco......il modello definitivo non esiste.....o meglio esiste:è il prossimo....
P.s......molti per far cosi' hanno visto le loro scatole migliori farsi vecchie e superate dalle nuove......
Quoto il buon Enrico! Sono pieno di scatole di montaggio che un tempo erano lo "stato dell'arte" della produzione modellistica....
Se riesci a risolvere il problema spazio "buttati a capofitto" in questo sogno e trasformare in un modello realizzato. Renderai anche orgogliosa la donatrice

Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 26 agosto 2015, 7:35
da Tato
topesio ha scritto:Ach... diafoli tentatoren... [emoji1]
No... resisto ancora un po'.
Io al solito faccio il "bastian contrario", e nonostante quel che dice la maggioranza dei nostri esperti e bravi forumisti, rimango della mia - cioè tua - idea. E poi ahivoglia a ripetere che "l'importante è divertirsi", che il "risultato non conta", ecc. ecc.; avranno pure ragionissima, ma qui stiamo parlando di gente che con un braccio legato dietro la schiena e un occhio pesto sarebbero comunque capaci di tirarti fuori il Mosè di Buonarroti, mentre nel frattempo la GdF li sta "amabilmente" intrattenendo al telefono

Ma se "rovini" un kit che per te ha un'importanza speciale, anche al di là del discorso economico, il dispiacere almeno per un pò rimane.
topesio ha scritto:P. S. Ma allora siete tutti bravissimi...
Gli altri sì, io no, vai pure tranquillo; diciamo che abbasso parecchio la qualità media...
topesio ha scritto:Nessuno altro ha un kit "vorrei ma non posso...."
Io c'è l'ho.
Re: Il modello "definitivo"
Inviato: 26 agosto 2015, 8:08
da pitchup
Ciao
Kit vorrei ma non posso????
1) per motivi di spazio: tutti gli 1/32 Jet.
2) per altri motivi: tutti gli 1/32 Jet.
3)
Tato ha scritto:mentre nel frattempo la GdF li sta "amabilmente" intrattenendo al telefono
...: perchè forse al telefono sono io quello che sta impegnando "amabilmente"

????
saluti