Grazie mille Sandro della gentile ed esaustiva risposta.
Scusa se ti stresso ancora, ho un dubbio dubbiosissimo riguardo il TS-13 (spero di non sbagliare, intendo lo spray lucido della Tamiya), che a detta di altri rovinerebbe le decals a causa della sua "aggressività"; personalmente non lo mai usato, quindi chiedo lumi a te, grazie.
Complimenti per il "flocking casalingo", oltre ad aver risparmiato mezzo stipendio (ho visto prodotti venduti al prezzo di un diamante grezzo e mi è subito passata la voglia di provarli) ti è venuto davvero bene, il mio unico dubbio riguarda la durata nel tempo di un materiale biologico, ma immagino che una volta inglobato nel colore non abbia problemi di deperibilità
manto87 ha scritto:
La tecnica del flocking con la farina è la prima volta che la vedo, l'avevo visto fatto con il borotalco!
Se non sbaglio qui sul forum il "flocking farinoso" lo aveva già sperimentato Corpsegrinder (a proposito, dopo la sua vacanza in Australia di lui e dei suoi lavori "cinesi" ho perso ogni traccia, qualcuno sa che fine ha fatto? Speriamo stia bene...) su un volante, mi pare, e anche lui l'aveva trovata un'ottima tecnica.
sandruz ha scritto:Le F1 di un tempo hanno sempre il loro fascino
Sì, le F1 di un tempo le trovo davvero affascinanti, sia per questioni meramente estetiche (tutta quella meccanica "a nudo" la trovo maledettamente sexy... sì lo so, sono malato...

), sia per le soluzioni tecniche di allora; le mie preferite sono e rimangono quelle degli anni sessanta (complice anche la mia pluriennale 'militanza' sul mitico simulatore di guida Grand Prix Legends

), ma mi piacciono anche quelle degli anni cinquanta (per non parlare delle auto da GP degli anni '20 e '30

), molte degli anni settanta e pure alcune degli anni ottanta... insomma troppe, ma se scampo ho intenzione di farne qualcuna (l'anno scorso ho fatto e regalato una Lotus 25 del 62-63 1/20 kit Tamiya ad un mio amico). Inoltre altri fattori aumentano - per quanto mi riguarda - il fascino delle auto di quegli anni, ad iniziare dai grandissimi piloti che vi rischiavano la vita, ed altri su cui semmai potremo discutere se ti va.
sandruz ha scritto:quale modello di F1 stai costruendo e in che scala?
Lotus 49B del 1968, scala 1/24, vecchio stampo della Heller poi riboxato da altri, credo oramai quasi introvabile (mesi fa me lo sono aggiudicato all'asta su ebay per ben 40 euro). Naturalmente non è al livello dei kit Tamiya (ma in fondo, chi lo è?), ma non è male a livello di dettaglio (meno bene sul fronte del montaggio, ovviamente), speriamo bene, qualche piccolo danno già l'ho fatto
microciccio ha scritto:
Off Topic
Tato ha scritto:
Dove trovo il WIP Giorgio?
microciccio
[/quote]
Cavoli Paolo, mi cogli sempre alla sprovvista...

così non vale, abbi pietà di un poveretto...
Ah sì, ho trovato: prova a chiedere al Tato!
