Pagina 2 di 2

Re: Mitsubishi Zero 1/72

Inviato: 11 agosto 2015, 8:36
da microciccio
Ciao Giorgio,

complimenti per il cimento. Risultato :-oook

Prima di lanciarti hai avuto occasione di vedere il tuo stesso modello nell'interpretazione del nostro sonny?
Tato ha scritto:... Peccato che io non ami particolarmente questi "portatori di morte volanti" (spero mi perdonerete), ma il soggetto in questione, pur non sapendo il perché, è la tipica eccezione che conferma la regola e in realtà mi ha sempre interessato e intrigato: forse per via delle sue forme che a me - stolido e ignorante profano dell'ardimentoso ed eroico cimento aviatorio - appaiono molto eleganti, o per la classica e iconica livrea candida (versioni mimetiche a parte, ovviamente) - o almeno il mio cervello la vede così, o forse perché semplicemente è l'unico aereo che (ri)conosco a prima vista...
Ritengo che in pochi siamo lieti che le macchine che riproduciamo siano usate per motivi bellici. Ciò che attira molti di noi è principalmente il fatto che i velivoli militari rappresentano l'evoluzione più estrema di ciò che vola, come le Formula 1 su quattro ruote per intenderci.
Condivido in pieno la scelta del soggetto che è il mio preferito.
Dei colori hai detto già ma mi sembra doveroso fare una precisazione, già emersa in passato su MT, sulla colorazione dei primi Zero che erano grigi, come ha sottilmente scritto anche Alessandro, non bianchi.
Tato ha scritto:... Il tutto è fatto rigorosamente "da scatola", Deo gratias, salvo che ho aggiunto le due mitragliatrici sulle ali (fatte con due pezzetti di spillo), perché in questa versione ci sono soltanto due fori e non mi piaceva.
Se volete sindacare sui colori fate pure tranquillamente, tanto so già che sono sbagliati :,-( ma io ce l'ho messa tutta, lo giuro...
Secondo me avresti potuto osare con le cinture di sicurezza che sono un particolare piuttosto evidente anche in questa scala.

Zero_seat02.JPG
Il velivolo che hai rappresentato, salvo mia svista, è un A6M-2 model 21 type 0 pilotato dal Tenente Saburo Shindo appartenente al 1st Squadron imbarcato sulla portaerei Akagi che prese parte alla seconda ondata di attacco a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941.

aichi-d3a1-val-ai-205-na-07-800X571.jpg

Per questo tipo di velivolo è corretto che le canne dei cannoni da 20 mm fossero completamente contenute entro lo spessore delle semiali senza sporgere come avverrà in versioni future.
pensionato ha scritto:A parte l'aspetto poco "vissuto" (i Jap avevano mezzo aereo scrostato), ...
Caro Alfredo, in questo caso mi sento di poter contestare l'affermazione. In molti hanno in mente la famosa foto ...

jp-zeros-flying.jpg

... che si riferisce a tutt'altro velivolo e se ricordo bene ne abbiamo già parlato nel WIP di Andrea dove ci sono anche delle immagini in 3D. All'inizio della guerra anche gli aeroplani della IJN (Imperial Japanese Navy - Marina Imperiale Giapponese) erano trattati con amorevole cura dal personale di volo che li manteneva in condizioni davvero invidiabili.

Tutto ciò detto hai fatto bene a cimentarti e spero di vedere altri tuoi esperimenti aeronautici in 1/72.

microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui, quo e qua.

Re: Mitsubishi Zero 1/72

Inviato: 11 agosto 2015, 9:13
da pensionato
microciccio ha scritto:All'inizio della guerra anche gli aeroplani della IJN (Imperial Japanese Navy - Marina Imperiale Giapponese) erano trattati con amorevole cura dal personale di volo che li manteneva in condizioni davvero invidiabili.
Intasco la mia ignoranza nel merito, fidandomi ciecamente di Paolo. Quindi, Giorgio, la mia critica è da ritenersi nulla :)
Per farmi perdonare, metto un paio di foto di Zero prese al US Nat'l Air&Space Museum a Washington:
Immagine
Immagine

Re: Mitsubishi Zero 1/72

Inviato: 11 agosto 2015, 10:44
da SPILLONEFOREVER
Ciao Giorgio,
il tuo Zero mi piace e sai perché?
- ha quello che considero fondamentale in un modello : il colpo d'occhio;
- si vede che hai modellato su un mezzo che ti piace e questo - inevitabilmente - ha degli effetti positivi sul risultato finale;
- ti sei divertito ;)
- personalmente adoro gli Zero in Ameiro. ....eleganza e pulizia aerodinamica allo stato puro.

P.s. Secondo me questa incursione tra i volatili non sarà isolata. ...vedrai che ti faremo venir voglia di un altro aeroplano, magari civile, da costruire tra un'automobile e l'altra :)

Re: Mitsubishi Zero 1/72

Inviato: 11 agosto 2015, 11:35
da Tato
Ciao a tutti e grazie ancora, mi aspettavo d'essere subissato di critiche e invece noto con piacere che siete tutti buonissimi, persino troppo! :-love

@microciccio: al solito mi racconti cose super-pertinenti e da me misconosciute, a parte - nello specifico - la questione delle mitragliatrici sulle ali, in effetti mi son documentato un "cicinino" prima di far danni e ho visto 'sta cosa che sulle prime versioni erano montate per così dire entrobordo nelle ali, per cui ne discende che il kit della Airfix è corretto anche da questo punto di vista. Diciamo che mi sono concesso una licenza estetico-tecnica-storico-poetica, "irretito" anche da alcune foto di esemplari restaurati e volanti che le avevano rifatte così (speriamo però finte e non funzionanti!) e come già scritto mi piaceva di più, per favore cercate di perdonarmi.
Sulle cinture hai ragionissima ancora una volta e ci ho pensato e ripensato, poi ho lasciato il tutto com'era... tornassi indietro probabilmente guarderei su un modello già pubblicato come sono state realizzate (es. magari proprio quello che tu mi hai gentilmente segnalato) e proverei a farle.

Molto bello poi il tuo accostamento di questi velivoli con le auto da corsa e la loro estremizzazione tecnica: può darsi che ora riesca a vedere questi aerei sotto un altro punto di vista, decisamente più interessante!

Anche sul colore mi sono un pò documentato, in effetti anche il mio non è bianco, sulla base grigio medio della plastica ho aerografato il flat gull gray della Italeri, mentre un leggerissimo velo di bianco opaco (sempre acrilico Italeri) l'ho spruzzato sulla metà superiore a mò di "colpo di luce" dato che è colpita direttamente dalla luce appunto, anche se praticamente non si vede.

@pensionato: tranquillo Alfredo, la tua critica non è affatto inutile, e grazie anche delle foto. [emoji1]

@SPILLONEFOREVER: grazie mille, sul fatto poi che questo modello non sia "una tantum" non ci giurerei, ma in futuro chissà, nella vita mai dire mai, e finché c'è vita c'è speranza...

Re: Mitsubishi Zero 1/72

Inviato: 11 agosto 2015, 18:24
da microciccio
Tato ha scritto:Ciao a tutti e grazie ancora, ...
Prego Giorgio.
Tato ha scritto:... @microciccio: al solito mi racconti cose super-pertinenti e da me misconosciute, ...
Caro Giorgio, niente di più che qualche lettura amena e il poco che la mia ormai matura :-)> memoria consente.
Tato ha scritto:... Sulle cinture hai ragionissima ancora una volta e ci ho pensato e ripensato, poi ho lasciato il tutto com'era... tornassi indietro probabilmente guarderei su un modello già pubblicato come sono state realizzate (es. magari proprio quello che tu mi hai gentilmente segnalato) e proverei a farle. ...
A questo proposito un metodo di semplicità estrema che richiede tempi irrisori per la realizzazione viene descritto in questo WIP. ;)
Tato ha scritto:... Molto bello poi il tuo accostamento di questi velivoli con le auto da corsa e la loro estremizzazione tecnica: può darsi che ora riesca a vedere questi aerei sotto un altro punto di vista, decisamente più interessante! ...
Ne sono lieto. :-D
Tato ha scritto:... Anche sul colore mi sono un pò documentato, in effetti anche il mio non è bianco, sulla base grigio medio della plastica ho aerografato il flat gull gray della Italeri, mentre un leggerissimo velo di bianco opaco (sempre acrilico Italeri) l'ho spruzzato sulla metà superiore a mò di "colpo di luce" dato che è colpita direttamente dalla luce appunto, anche se praticamente non si vede. ...
:-oook

microciccio

Re: Mitsubishi Zero 1/72

Inviato: 11 agosto 2015, 18:40
da Warthog
Ollapeppa, Giorgio ma cosa vedo mai? uno Zerooooooo

Complimenti, come qualcuno a scritto in post precedente, il "colpo d'occhio" c'è tutto, poi sulla colorazione io mi astengo essendo "na bestia" in fatto di nipponici.
però mi piace, bravo, anzi due bravo :-oook :-oook

Re: Mitsubishi Zero 1/72

Inviato: 12 agosto 2015, 7:10
da Tato
Grazie Luca, troppo gentile! :-love

Re: Mitsubishi Zero 1/72

Inviato: 12 agosto 2015, 21:58
da Bonovox
A me piace.