Pagina 2 di 6

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 1 novembre 2017, 22:39
da pawn
Dioramik ha scritto: 1 novembre 2017, 13:38
pawn ha scritto: 1 novembre 2017, 9:38 Da qualche mese ho preso la DA5 della OptiVisor con lenti in vetro da x2,5.
La difficoltà che ho trovato è nel spostare lo sguardo dal modello alla tavolozza e viceversa.
Non è economico, ma ho preferito investire trattandosi di vista.
È proprio il modello a cui puntavo io. Costicchia e non lo prenderei perché punto all’aerografo ma mia cognata non ne vuole sentire di darmi soldi, vuole farmi un regalo di compleanno con tanto di pacchetto, quindi la devio verso l’Optivision. 😊

Mi spieghi meglio il problema che evidenzi nel quote?
Grazie.
Aiuta a vedere le cose vicine, ma quelle lontane non le metti a fuoco.

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 2 novembre 2017, 8:27
da sdl1958
Mi sai dire quale modello alla fine prenderai?

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 2 novembre 2017, 8:37
da Dioramik
sdl1958 ha scritto: 2 novembre 2017, 8:27 Mi sai dire quale modello alla fine prenderai?
Certamente ma me lo faccio regalare per il mio compleanno che è in gennaio, comunque pensavo al modello DA-5 / LX5 (8″ - 2.5x - lenti in vetro) della OptiVISOR che su Amazon è a 45€ circa

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 3 novembre 2017, 23:22
da sdl1958
Grazie.
T
Aspetto tua recensione invernale allora!

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 4 novembre 2017, 7:07
da Dioramik
sdl1958 ha scritto: 3 novembre 2017, 23:22 Grazie.
T
Aspetto tua recensione invernale allora!
In altre discussioni, sempre sui visori e compagnia bella, si parlava anche della possibilità che l'uso potesse fare male alla vista, ieri sono andato dal mio oculista per la visita pre-operatoria agli occhi e gli ho chiesto se faccio bene o male ad acquistare uno di questi visori per fare modellismo e se danneggiano la vista o gli occhi fisicamente, intanto ho scoperto che anche lui è un nostro collega modellista :-laugh e comunque mi ha detto di andare tranquillo che è solo una lente d'ingrandimento e non può far nulla di male, ha precisato però che non il visore ma i fumi dei prodotti chimici sono da temere maggiormente, mi ha portato ad esempio un suo cliente che per 15 anni ha lavorato con un prodotto che ora non ricordo, una specie di alcool (o non so che) per pulire parti di motore, questo ha praticamente perso la vista a causa delle esalazioni. Noi magari non siamo a contatto per lunghe ore con questi prodotti chimici ma è comunque meglio proteggerci arieggiando il locale dove lavoriamo.
Quindi si per i visori e attenzione per i chimici. :-oook
Precisava inoltre di non prendere prodotti economici che le loro lenti non sono perfette e possono portare a maggiore stanchezza della vista ma non creano danni comunque.
Poi anche in questo campo ognuno avrà le sue teorie e le sue certezze e probabilmente vige sempre la buona regola che se si fa un uso accorto delle cose non fa male mentre tutto fa male se si abusa nel suo uso.
A presto.

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 4 novembre 2017, 9:37
da Biscottino73
Dioramik ha scritto: 4 novembre 2017, 7:07...Precisava inoltre di non prendere prodotti economici che le loro lenti non sono perfette e possono portare a maggiore stanchezza della vista ma non creano danni comunque...
Poi anche in questo campo ognuno avrà le sue teorie e le sue certezze e probabilmente vige sempre la buona regola che se si fa un uso accorto delle cose non fa male mentre tutto fa male se si abusa nel suo uso...
Prime regole d'oro :-oook , grazie per le tue informazioni ;)

ciao ciao
luca

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 4 novembre 2017, 14:48
da noris64
:-oook Informazione preziose! Grazie per la condivisione!

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 4 novembre 2017, 19:55
da pawn
Ho sempre avuto il timore che creassero problemi, e mi sono sempre dimenticato di chiedere al mio oculista. Grazie per l'info.

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 4 novembre 2017, 20:07
da Liebemaister
Io sono miope, astigmatico e coll età se uso gli occhiali da miope normali devo toglierli se guardo oggetti vicini perciò ho risolto con lacquisto di un occhiale fatto apposta per me con focale corta che corregge anche lastigmatismo, poi lo ho abbinato ad un visore di tipo dentistico che arriva fino a x4 e voila' vedo benissimo con un illuminazione stupenda e non stanco il collo infatti coi visori ecenomici il peso si fa sentire inoltre i visori da dentista permettono di calibra fine ogni occhio agendo sugli oculari singoli....costo? Dai 250 € in su....senza praticamente limite

Re: Visore per occhialuti

Inviato: 4 novembre 2017, 20:30
da Dioramik
Liebemaister ha scritto: 4 novembre 2017, 20:07 Io sono miope, astigmatico e coll età se uso gli occhiali da miope normali devo toglierli se guardo oggetti vicini perciò ho risolto con lacquisto di un occhiale fatto apposta per me con focale corta che corregge anche lastigmatismo, poi lo ho abbinato ad un visore di tipo dentistico che arriva fino a x4 e voila' vedo benissimo con un illuminazione stupenda e non stanco il collo infatti coi visori ecenomici il peso si fa sentire inoltre i visori da dentista permettono di calibra fine ogni occhio agendo sugli oculari singoli....costo? Dai 250 € in su....senza praticamente limite
Già ma costano un botto e mezzo, purtroppo non potrei mai prendermene uno, neppure il meno costoso. :cry:
Mi dovrò accontentare.