Pagina 2 di 2

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 4 agosto 2015, 20:41
da PanteraNera
Buona la tua segnalazione...a parte i negozi online avete idea di dove reperirlo nei negozi "fisici"?

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 4 agosto 2015, 21:41
da davmarx
Queste informazioni sono sempre estremamente interessanti e ringrazio chi le diffonde, ma, scrivendo solo per quanto riguarda la mia esperienza personale, in questo caso non mi sembra particolarmente utile sbattersi per procurarsi il MEK. Sarà anche più efficace ed economico della tappo verde, ma io con una boccetta di colla Tamiya vado avanti mesi su mesi, se non anni (quindi il costo a modello è praticamente risibile) e non ho mai avuto modo di lamentarmi della sua efficacia. In più la trovo al negozietto vicino casa in qualsiasi momento.
Magari per chi ha livelli di produttività modellistica paragonabili o superiori a quelli del buon Jacopo il discorso cambia, ma proprio non è il mio caso. ;)

Piuttosto non è che qualcuno sa dove acquistare kit, after e libri nuovi di pacca col 90% di sconto ? :-sbraco :-sbraco

Ciao.

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 4 agosto 2015, 22:13
da robertino58
Daw, è proprio questo il punto. Personalmente non mi va di andare a spendere soldi (e far arricchire l'importatore....) per un prodotto che in ditta qui vicino trovo a zero spese. Probabilmente sono troppo pragmatico o forse vedo troppo in B/W e non mi accorgo delle sfumature, ma certi costi per me non stanno nè in cielo nè in terra. Poi ognuno è libero di scegliere come spendere i suoi soldi. Siano essi 5 euro di colla o 50 euro per un modello (quando va bene).

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 4 agosto 2015, 23:40
da Enrywar67
@Fearless:.....se metti il mek sul modello lo squagli dopo 10 secondi.....come hai fatto a usarlo come sverniciatore????

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 5 agosto 2015, 12:41
da fearless
Enrywar67 ha scritto:@Fearless:.....se metti il mek sul modello lo squagli dopo 10 secondi.....come hai fatto a usarlo come sverniciatore????
Infatti è vero Enrico, ho fatto una prova con una cavia, usandone cmq poco su uno straccio... Si squaglia cmq i dettagli superficiali...
Meglio che continuo ad usarlo in ditta per pulire i carrelli d'atterraggio degli elicotteri... :mrgreen:

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 5 agosto 2015, 12:52
da davmarx
Off Topic
fearless ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:@Fearless:.....se metti il mek sul modello lo squagli dopo 10 secondi.....come hai fatto a usarlo come sverniciatore????
Infatti è vero Enrico, ho fatto una prova con una cavia, usandone cmq poco su uno straccio... Si squaglia cmq i dettagli superficiali...
Meglio che continuo ad usarlo in ditta per pulire i carrelli d'atterraggio degli elicotteri... :mrgreen:
Come quando da ragazzi usavamo l'olio idraulico dei freni per sverniciare gli humbrol... se eri fortunato la prima volta magari ti perdonava, ma nell'eventualità di un secondo trattamento ti ritrovavi il modello senza pannellature... :-sbraco :-sbraco

Bei ricordi, per modo di dire ! :-sbrachev

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 5 agosto 2015, 12:58
da fearless
davmarx ha scritto:
Off Topic
fearless ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:@Fearless:.....se metti il mek sul modello lo squagli dopo 10 secondi.....come hai fatto a usarlo come sverniciatore????
Infatti è vero Enrico, ho fatto una prova con una cavia, usandone cmq poco su uno straccio... Si squaglia cmq i dettagli superficiali...
Meglio che continuo ad usarlo in ditta per pulire i carrelli d'atterraggio degli elicotteri... :mrgreen:
Come quando da ragazzi usavamo l'olio idraulico dei freni per sverniciare gli humbrol... se eri fortunato la prima volta magari ti perdonava, ma nell'eventualità di un secondo trattamento ti ritrovavi il modello senza pannellature... :-sbraco :-sbraco

Bei ricordi, per modo di dire ! :-sbrachev
Oh già, fatto anche quello... E, parlando per me, tra dot 4 e mek, si vedono gli effetti... :-help :-sbraco

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 5 agosto 2015, 18:40
da Enrywar67
....il mek è andato fuori legge nell'uso in industria qualche anno fa'.....la ditta per cui lavori ti fornisce i necessari dpi?

Re: MetilEtilChetone (MEK)

Inviato: 6 agosto 2015, 18:39
da fearless
Enrywar67 ha scritto:....il mek è andato fuori legge nell'uso in industria qualche anno fa'.....la ditta per cui lavori ti fornisce i necessari dpi?
Oddio, mi giunge nuova questa... Lo usiamo regolarmente, io cmq poco... Lavorando con olio mil-h- 5606, 87257 e 83282 vado molto a nafta alifatica .. Non sapevo questa cosa...