Pagina 2 di 5

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 9:24
da tony112lx
Enrywar67 ha scritto:....considera che il litraggio della bombola è importante in funzione della portata (Lt/min) del motore.....nel senso che un motore classico da 1/4 Hp di frigorifero potrebbe metterci un bel po' a portare la bombola (25kg??) alla pressione di stacco del pressostato ,di norma non piu' di 8 bar,quindi poresti pensare di usare due motori oppure uno di quelli del condizionatore molto piu' prestanti...... ;)
Grazie dell'informazione. Il motore che ho io è nuovo me lo ha regalato un amico e sinceramente ancora lo devo aprire per vederlo non so se sia di congelatore o altro, leggendo in rete ho capito che una bombola da 6 litri un motore da frigo la mette in pressione 8 bar in 5 min più o meno, ora una bombola da 25kg non so che litraggio possa avere pensavo comunque ad una da 15kg che ad occhio è forse il doppio di un estintore da 6lt.. Appena avrò tempo do una occhiata cmq grazie ancora a tutti voi

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 9:33
da Cox-One
Si per arrivare alla pressione Max ci vuole un poco di tempo.
Ma tu mica hai bisogno di portarlo a tanto.
Se la pressione della bombola arriva a 4 bar, e con una capacità di 25kg non hai problemi ne di variazioni di pressioni repentine né di andamenti pulsanti ....
A questo aggiungi che dal punto di vista sicurezza stai pure meglio ....
A 4/5 bar ci fai tutto, gonfi le gomme dell'auto e di tutti i mezzi che hai, lo usi anche per sabbiare e pulire ....

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 9:39
da tony112lx
Cox-One ha scritto:Si per arrivare alla pressione Max ci vuole un poco di tempo.
Ma tu mica hai bisogno di portarlo a tanto.
Se la pressione della bombola arriva a 4 bar, e con una capacità di 25kg non hai problemi ne di variazioni di pressioni repentine né di andamenti pulsanti ....
A questo aggiungi che dal punto di vista sicurezza stai pure meglio ....
A 4/5 bar ci fai tutto, gonfi le gomme dell'auto e di tutti i mezzi che hai, lo usi anche per sabbiare e pulire ....
Si infatti mi accontento di pochi bar ma continui... Cmq l'obbiettivo principale è aerografare :-Figo

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 10:00
da manto87
Il mio autocostruito è tarato con stacco a 4bar e accensione a 2,5 bar, lo devo ancora provare seriamente a causa dei miei soliti problemini di trasferta ma come pressioni ed erogazione dalle prove che ho fatto non sembrano esserci problemi!

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 10:41
da tony112lx
manto87 ha scritto:Il mio autocostruito è tarato con stacco a 4bar e accensione a 2,5 bar, lo devo ancora provare seriamente a causa dei miei soliti problemini di trasferta ma come pressioni ed erogazione dalle prove che ho fatto non sembrano esserci problemi!
Grazie Andre :-oook

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 13:01
da Enrywar67
............sabbiare non credo proprio....sono attrezzi che vogliono tanta aria.....il motore non staccherebbe mai....ma per usi modellistici/brico andrebbe piu' che bene......ti posto un link "interessante"....il miglior tutorial su come autocostruire il compressore....
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
approfitto per salutare gli amministratori di questo sito!! :-sigsi

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 13:28
da Cox-One
Per carità mica per sabbiare un cancello :-sbraco ma per qualche piccolo pezzo .... può andare.
Io ho una piccola pistola presa in un hard discount ...... usata per lampadario di mia nonna ... ... con qualche pausa (anche per recuperare la sabbia
;) ) ....

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 14:30
da tony112lx
Enrywar67 ha scritto:............sabbiare non credo proprio....sono attrezzi che vogliono tanta aria.....il motore non staccherebbe mai....ma per usi modellistici/brico andrebbe piu' che bene......ti posto un link "interessante"....il miglior tutorial su come autocostruire il compressore....
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
approfitto per salutare gli amministratori di questo sito!! :-sigsi
grazie molto esaustivo è ottimo... il secondo link non mi fa vedere tutto perché non sono registrato in quel forum giustamente :-D
Cox-One ha scritto:Per carità mica per sabbiare un cancello :-sbraco ma per qualche piccolo pezzo .... può andare.
Io ho una piccola pistola presa in un hard discount ...... usata per lampadario di mia nonna ... ... con qualche pausa (anche per recuperare la sabbia
;) ) ....
:-sbrachev certo ci ero arrivato :-oook :-D grazie ancora

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 16:29
da manto87
Enrywar67 ha scritto:............sabbiare non credo proprio....sono attrezzi che vogliono tanta aria.....il motore non staccherebbe mai....ma per usi modellistici/brico andrebbe piu' che bene......ti posto un link "interessante"....il miglior tutorial su come autocostruire il compressore....
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
approfitto per salutare gli amministratori di questo sito!! :-sigsi
Concordo al 100%!! anche io, come penso tantissimi altri, ho seguito quel tutorial e come spiegazioni è veramente completo! :-oook :-oook

Re: compressore autocostruito

Inviato: 30 giugno 2015, 18:57
da seastorm
Ciao Antonio,
premesso che, pur essendo cosa interessante ed utilissima, non amo il bricolage, io opterei per una soluzione molto silenziosa e senza la necessità di ricorrere ad una trappola per l'umidità: l'anidride carbonica:
prova a dare uno sguardo qui, giusto per considerare anche questa possibilità:

http://www.arcair.com/arcarm/tnt1/001-1 ... O2/00.shtm

Naturalmente la mia è solo una opinione che può essere condivisibile o meno ;)