Pagina 2 di 3
Re: ancora sul Viper
Inviato: 17 giugno 2015, 19:00
da pitchup
Ciao Maurizio
Maurizio ha scritto:E' chiaro che sono veramente per un amico modellista le info. Non penserete che Max si metta a fare un F16!!!!!!!
..E' ovvio suddai.... non penserete mica che .... io.....

curiosità tra amici
saluti
Re: ancora sul Viper
Inviato: 17 giugno 2015, 19:22
da FreestyleAurelio
Ciao Max
amantedieffesedici 
, per rispondere al tuo quesito dipende da che versione vuoi riprodurre: Netz, sufa, Barak......le differenze sono molte e nel caso dei Netz và anche specificato l'anno a cui vuoi inspirarti per riprodurre il velivolo e lo squadron di appartenenza. Definite queste condizioni al contorno, possiamo passare a tutto il resto e farci venire i mal di testa con le ruote le antennine, le pannellature, i rinforzi strutturali e gli schemi mimetici+decals.Per esperienza posso dirti che dei Viper A o C non c'è nessuna scatola totalmente corretta che ti consenta di fare a meno di aftermarket o interventi in scatch per un F-16 IAF però ci sono delle buone basi di partenza
Per i chaff e flare dei Netz basterà prelevare e adattare quelli contenuti in una scatola del Phantom oppure
GENERALIZZANDO IL DISCORSO reperire quelli della Wolfpack (se non erro prodotti solo in 48) o quelli della QuickBoost, ma solo per la scala 1:32
Per gli F-16 A con il radome nero, questi furono solo quelli del block 1 e block 5. Successivamente furono sostituiti con quelli di colore grigio perchè durante il combattimento il VIper era molto visibile e tatticamente svantaggiato.

Re: ancora sul Viper
Inviato: 17 giugno 2015, 21:12
da Fabio_lone
Assolutamente da non scartare anche il revell, per tante cose superiore all'hasegawa
Re: ancora sul Viper
Inviato: 17 giugno 2015, 23:05
da nannolo
Alla fine stai facendo outing mio caro eletto....
La piccola crepa nella tua fede che mi confidasti tempo fa sta ingrandendosi disgregando il muro che ti teneva prigioniero...
MI ti immagino protagonista nel video
linkato di seguito in preda al dilemma se iniziare un viper o meno...
Lasciati andare e libera il modellista "inviperito" che e' in te !!

Re: ancora sul Viper
Inviato: 18 giugno 2015, 12:41
da pitchup
Ciao
Ahhhhh...fortissimo Kevin Kline...uno dei film più divertenti che abbia mai visto!!!!
Diciamo che prima o poi mi ritoccherà, solo che essendo un soggetto che non amo devo per forza farlo come mi piacerebbe se non mi perdo:
quindi direi un "A" belga o olandese col radome nero appena arrivato... o un aggressor...al limite un Netz "A" Isra... o in ultima analisi un ADF italico.. in ogni caso Viper motorizzato PW100. Diciamo che per me il Viper deve essere l'agile caccia che era a suo tempo, non quel mostro "appesantito" di oggi.
Però il motivo di questo intervento era che, di base, mi interessava sapere quale scatola, una volta aperta, consente di tirare fuori un Viper senza troppi patemi e senza doversi scervellare a trovare le rispondenze effettive tra i block ed il kit.
Ringrazio tutti per le cortesi risposte.
saluti
Re: ancora sul Viper
Inviato: 18 giugno 2015, 19:14
da FreestyleAurelio
Gli A con radome nero sono dei block 1 o 5 e quindi ti serve la scatola di un A puro, ti consiglio Hasegawa per la scala 1/48, alla quale dovrai aggiungere gli elevoni di tipo piccolo della QB apportando delle piccole modifiche, togliere le due antenne localizer/glideslope di tipo a lama sotto il radome perchè presenti a partire solo dal block 15. L'intero cockpit ha una strumentazione più analogica e quindi dovrai far affidamento alle PE per un A puro e anche il seggiolino dovrà essere di tipo Early. Gli pneumatici di tipo BF Goodrich con i cerchioni sono di tipo nero con questa forma:
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte Eduard.com
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte helmo.gr
Inoltre i rinforzi ai lati della presa d'aria (NSI) in corrispondenza delle luci di navigazione vanno rimossi perchè presenti solo dal block 15 in su, l'ecs exhaust è del tipo piatto e sono assenti i rinforzi strutturali anche in fusoliera se sarà del primo periodo o prima del 1994.
Forse sui belga potresti dover aggiungere l'ECM system "carapace" al posto del Rapport III antenna.
Inoltre alcune pannellature per essere proprio fedele devono essere rimosse. Il motore è un F100-PW-200
Per gli F-16 A "netz" anche questi sono block 10 ma nel tempo sono stati aggiornati durante i vari "Peace Marble" accogliendo pianetti caudali più larghi, un nuovo ECS exhaust, mentre continuarono ad essere assenti le antenne a lama nella zona limitrofa al radome e la comparsa tipica sui block 10 delle antenne UHF e RWR sotto l'inlet della presa d'aria (NSI) in posizione leggermente decentrata. Anche qui i rinforzi ai lati della presa d'aria mancano ed è presente l'Air Data Probe lateralmente a questa. Cerchioni e pneumatici come sopra ma il cockpit è quello di un block 10 con il tipico AN/AXQ-16 CTVS (cockpit TeleVision System) posto tra il pilota e l'Hud al di sotto del quale c'è il pannello di controllo dell'Hud. Il motore è un F100-PW-200
Per le altre versioni ti aggiornerò in un secondo momento ma posso anticiparti che gli Aggressor possono essere sia degli A che C

Re: ancora sul Viper
Inviato: 18 giugno 2015, 19:35
da Maurizio
Max vai di ADF italico!!!!!
Maurizio
Re: ancora sul Viper
Inviato: 18 giugno 2015, 21:01
da fearless
Maurizio ha scritto:Max vai di ADF italico!!!!!
Maurizio
straquoto Maurizio!! tra l'altro, è uno dei miei progetti più in la...
ne approfitto per chidere ai più esperti: ma la scatola Italeri in 72 è valida, oppure ha grossi difetti? mi sembra che il "bulbo" alla base della deriva sia sbagliato come forma e molto pronunciato... grazie!
Inviato: 18 giugno 2015, 21:22
da Rickywh
Con una scatola Revell (di quelle recenti) di un C si fa un po di tutto, eventualmente te la cavi con un set di portelloni dei carrelli della Quick Boost ma visto che il tuo amico preferisce i meno recenti probabilmente si risparmierà anche quello, piuttosto uno scarico Aires, che da quel tocco in più, per il resto se la caverà benissimo da solo
ciao,
Ricky
Re: ancora sul Viper
Inviato: 21 giugno 2015, 12:25
da pitchup
Ciao
Grazie a tutti e ad Aurelio per l'ottimo servio fotografico.
In mertio agli "A" 5 e 10 l'ideale sarebbe trovare un kit ESCI che mi sembra avesse le varie opzioni tra gli stab primo e secondo periodo (forse però ricordo male). Al limite uno se la cava facendo un biposto che più o meno è rimasto sempre uguale

saluti