Pagina 2 di 2
Re: kit economico
Inviato: 9 giugno 2015, 21:30
da camilla
grazie mille

Re: kit economico
Inviato: 10 giugno 2015, 8:20
da pitchup
Ciao
....a proposito...visto che lavori anche con figure in resina: è' un materiale le cui polveri, che si producono ad esempio durante una carteggiatura o la limatura, sono molto tossiche quando vengono inalate. Quindi con la resina indossa una mascherina e carteggia, o lima, tenendo immerso il pezzo in una bacinella d'acqua per evitare che le polveri si disperdano.
E' una piccola premura da prendere in questo caso.
saluti
Inviato: 10 giugno 2015, 11:07
da Rickywh
Molto probabilmente, se ti limiti al primer/fondo e all'opaco di protezione finale, puoi andare avanti con le bombolette, l'aerografo permette di gestire più finemente la verniciatura a spruzzo ma potrebbe non essere indispensabile...
...in entrambi i casi una regola di base, come già ti hanno suggerito, è di fare tante passate leggere piuttosto che una bella consistente, in sostanza il modello non deve mai sembrare troppo bagnato
ciao,
Ricky
Re: kit economico
Inviato: 10 giugno 2015, 15:25
da camilla
ringrazio ancora dei consigli
Per ora allora voglio fare un pò di prove con gli spray, poi ci penserò.
Re: kit economico
Inviato: 10 giugno 2015, 16:27
da camilla
Sono indecisa, continuo a cambiare idea, certo con l'aerografo sarebbe comunque più semplice penso e forse chissà... magari ci sono meno vapori tossici . Cosa ne dite di una via di mezzo tipo BD-831 kit completo di Aerografo e Compressore per Aerografia Fengda che sta a 60 € ? Volevo spenderci in caso meno di 100 € oppure mi conviene aspettare?
Questo
http://www.ebay.it/itm/BD-831-kit-compl ... 234087a1a4
o questo
http://www.ebay.it/itm/KIT-COMPLETO-COM ... 2c81d3fb43
o qualche altro, non serve che duri una vita, poi in caso lo cambierò più avanti.
Re: kit economico
Inviato: 10 giugno 2015, 17:25
da seastorm
Ciao Camilla,
per ottenere il meglio da un aerografo credo che siano importanti due cose:
1) regolatore di pressione dell'aria in uscita (quella che andrà ad alimentare l'aerografo);
2) trappola per l'umidità.
Solitamente un compressore di buona qualità è dotato di entrambi i dispositivi; ci sono, tuttavia, trapple per l'umidità che possono essere installate sullo stesso corpo dell'aerografo, rimanendo comunque fondamentale l'irrinunciabile regolatore di pressione che, se non sbaglio, sembra mancare nei compressori indicati nei tuoi links.
Naturalmente questo è soltanto il mio punto di vista.
Resta in ascolto degli amici del forum che sicuramente interverranno per togliere ogni dubbio.
Ciao, buona ricerca, Sergio

Re: kit economico
Inviato: 10 giugno 2015, 19:25
da camilla
Ho capito, quindi è sicuramente molto meglio un kit più costoso.
Magari prossimamente, allora sono sicura andrò avanti con gli spray per un altro pò. Ci ho pensato molto oggi.
Re: kit economico
Inviato: 10 giugno 2015, 20:30
da jollyroger
e magari, un aerografo a doppia azione.
Re: kit economico
Inviato: 10 giugno 2015, 22:31
da fearless
Secondo me, le miniature che fai possono dolo essere verniciate correttamente a pennello...
Quindi, per il premier ma soprattutto per il trasparente puoi darlo con le bombolette spray...
Re: kit economico
Inviato: 10 giugno 2015, 23:44
da nannolo
Se vuoi dipingere figurini l'aerografo secondo me non e' necessario. Io lo uso solo per passare il primer ma c'e' chi usa tranquillamente la bomboletta. In alcuni passaggi puo' essere utile ma non indispensabile.
Per quanto riguarda il trasparente finale personalmente non lo uso. Nei figurini che faccio cerco di rappresentare i diversi materiali in modi diversi e il lucido o l'opaco appiattirebbero il lavoro. Inoltre tendono a smorzare le sfumature che si fanno a pennello.
Con quali colori dipingi? Smalti o acrilici ? Io uso i vallejo vinilici e hanno una vastissima gamma di colori compresi i trasparenti da dare a pennello nei casi strettamente necessari.
Cmq lo strumento piu' importante, sembrerà banale, e' il pennello . Un pennello sintetico economico per le grandi campiture ma uno di martora per i particolari piu' piccoli. Quest'ultimo ha le setole molto compatte che mantengono la punta molto fina permettendo di tracciare anche segni minuscoli. Naturalmente va trattato con le dovute cautele per non richiare di rovinarlo.