Pagina 2 di 18

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72

Inviato: 31 maggio 2015, 6:45
da SPILLONEFOREVER
Che bel progetto Alessandro! È uno dei miei sogni nel cassetto modellistici da sempre quindi questo wip è già tra i miei preferiti.
Buon lavoro!

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72

Inviato: 31 maggio 2015, 11:45
da brando
fabrizio79 ha scritto:buon lavoro!!!! :-oook
Grazie mille!
Non vedo l ora d iniziare!
Bonovox ha scritto:Ottimo esemplare...magari puoi prendere qualche spunto dal modellazzo di Aurelio
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 80#p249944
Grazie!
Eh mi sa tanto che la zona di cottura del motore tenterò di prendere più di qualche spunto!la cosa bella e più difficile sarà quella!
Jacopo ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Com'è la forma della presa d'aria, corretta? sul fratello in 48 è del tutto errata purtroppo.
Un po "schiacciata" ma meno della 48, diciamo che essendo uscito dopo se ne sono accorti i pistola e hanno un po sistemato!
Avete ragione entrambe! :-WHA ho visto su internet che uno con un Hun in 48 ha incollato in maniera un po stondata la parte inferiore in modo da avere almeno un idea dell intake reale, se riesco ci provo anch io.
È incredibile comunque come a volte vadano a fare degli errori così enormi....
SPILLONEFOREVER ha scritto:Che bel progetto Alessandro! È uno dei miei sogni nel cassetto modellistici da sempre quindi questo wip è già tra i miei preferiti.
Buon lavoro!
Grazie mille!
È sempre piaciuto molto anche a me e finalmente è arrivato il momento di farlo! :-D

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72

Inviato: 31 maggio 2015, 12:08
da pitchup
Ciao Alessandro
Davvero un bel soggetto l'F100, bella scelta!
Una domanda: non conoscendo io le stampate, l'ala viene fornita con gli slats separati???? Chiedo questo perchè averli sempre abbassati a terra è una caratteristica di questo velivolo e difatti col vecchio (ma sempre bellissimo) kit Esci/Italeri si dovrebbe fare un taglio della parte interessata.
saluti

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72

Inviato: 31 maggio 2015, 13:19
da brando
Ciao Max!
Grazie mille! Si il kit l ho scelto soprattutto per via degli slat separati....infatti subito ero orientato su quello ESCI/Italeri le decal dell'esemplare americano, ma quando notai che non si poteva posizionare gli slat aperti ho purtroppo dovuto cambiare idea.....peccato perché almeno il kit Italeri aveva la presa d aria giusta......

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72

Inviato: 3 giugno 2015, 15:34
da matteo44
Bella scelta di velivolo e bel progetto... :-oook
approvo anche la colorazione... anche se personalmente, non mi dispiaceva nemmeno quella della box art ;)
Buon lavoro

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72

Inviato: 3 giugno 2015, 16:22
da lillino
Mi piace molto il progetto della serie 100 ti seguo sicuramente.

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72

Inviato: 5 giugno 2015, 11:27
da brando
matteo44 ha scritto:Bella scelta di velivolo e bel progetto... :-oook
approvo anche la colorazione... anche se personalmente, non mi dispiaceva nemmeno quella della box art ;)
Buon lavoro
lillino ha scritto:Mi piace molto il progetto della serie 100 ti seguo sicuramente.
Grazie mille ragazzi!!!
L unica cosa che non mi è andata giù della livrea della box art è che tutte le strisce sono in decal!!!!!
Quindi il pericolo di silvering e danni collaterali è altissimo!!!

Allora.....inizio il wip non con l abitacolo ma con un Test.
La questione riguarda gli Alclad. Partendo dal presupposto che l aereo che voglio fare è del periodo pre-Vietnam, perciò in NMF e non alluminio verniciato, ho l intenzione di utilizzare gli High-Shine per dare quella bella finitura di metallo lucido, però non tutti i pannelli lo erano e qui ho voluto verificare varie cose.
Leggendo due wip di Enrico/Enrywar67 ho appreso che utilizzando un solo Alclad e variando la finitura del fondo si possono creare diversi toni di brillantezza e tonalità del metallo. Naturalmente questa tecnica è ottima per gli High-Shine dato che non tollerano le mascherature.
Molto probabilmente ho scoperto l acqua calda, ma ho voluto sperimentare di persona questa tecnica per in foto è comunque difficile valutare il risultato e condividerla con voi.
Ho cosi preso un serbatoio di un Phantom come scarto e l ho trattato come se fosse il kit da fare, lisciato e primerizzato con il Mr.surfacer 1000 diluito al 60%.
Dopodiché ho steso diverse vernici in particolare il Tamiya X-1(Gloss black acrilico), il Gunze H-308(semi gloss gray FS36375), il Gunze H-401(flat dark gray, molto simile al gunship gray del B-1b e F-15E), l humbrol H-21 (Gloss black smalto) tutti diluiti col loro diluente specifico al 70% circa, ed infine una zona rimasta col primer lisciato.
Una volta asciutto ho iniziato a stendere gli Alclad, in un semi serbatoio ho utilizzato l ALC-119 Airframe Aluminium, mentre l altro semi serbatoio l ho diviso in due longitudinalmente per dare da una parte l ALC-105 Polished Aluminium e dall altra il regular ALC-106 White Aluminium.
il risultato è stato ottimo!
il White Aluminium ha coperto tutto omogeneamente risentendo praticamente per nulla della differenza di finitura dei fondi, la cosa era scontata dato che è della serie regular ma ho voluto comunque provare perché è uno degli Alclad più utilizzati.
Discorso totalmente diverso per i due High-Shine che cambiano completamente tonalità in base al fondo,sono entrambi molto brillanti ma ho notato che il Polished Aluminium rimane comunque più chiaro rispetto all Airframe, ma d altro canto, l Airframe permette di variare anche di parecchio le tonalità avvicinandosi anche al Magnesio e allo Steel oltre che ai vari tipi di Aluminium.
La prova con il Chrome non l ho fatta perché avendolo gia usato con i Lifting Body ho notato che è il più brillante di tutti e lo userò molto probabilmente con l F-104C.
Ora vado con le foto e spero di non avervi annoiato e di aver dato maggior informazioni a chi serva.
a presto!!! ;)

Inviato: 5 giugno 2015, 11:46
da Rickywh
La tua prova è molto interessante e tornerà sicuramente utile a chi, come me, si deve avvicinare a questi colori in modo un po più approfondito, grazie della condivisione ;)

ciao,
Ricky

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72 AGG.05/06/15 Test Alclad

Inviato: 5 giugno 2015, 12:31
da cotton77
Allora.....inizio il wip non con l abitacolo ma con un Test.
La questione riguarda gli Alclad. Partendo dal presupposto che l aereo che voglio fare è del periodo pre-Vietnam, perciò in NMF e non alluminio verniciato, ho l intenzione di utilizzare gli High-Shine per dare quella bella finitura di metallo lucido, però non tutti i pannelli lo erano e qui ho voluto verificare varie cose.
Leggendo due wip di Enrico/Enrywar67 ho appreso che utilizzando un solo Alclad e variando la finitura del fondo si possono creare diversi toni di brillantezza e tonalità del metallo. Naturalmente questa tecnica è ottima per gli High-Shine dato che non tollerano le mascherature.
Molto probabilmente ho scoperto l acqua calda, ma ho voluto sperimentare di persona questa tecnica per in foto è comunque difficile valutare il risultato e condividerla con voi.
Ho cosi preso un serbatoio di un Phantom come scarto e l ho trattato come se fosse il kit da fare, lisciato e primerizzato con il Mr.surfacer 1000 diluito al 60%.
Dopodiché ho steso diverse vernici in particolare il Tamiya X-1(Gloss black acrilico), il Gunze H-308(semi gloss gray FS36375), il Gunze H-401(flat dark gray, molto simile al gunship gray del B-1b e F-15E), l humbrol H-21 (Gloss black smalto) tutti diluiti col loro diluente specifico al 70% circa, ed infine una zona rimasta col primer lisciato.
Una volta asciutto ho iniziato a stendere gli Alclad, in un semi serbatoio ho utilizzato l ALC-119 Airframe Aluminium, mentre l altro semi serbatoio l ho diviso in due longitudinalmente per dare da una parte l ALC-105 Polished Aluminium e dall altra il regular ALC-106 White Aluminium.
il risultato è stato ottimo!
il White Aluminium ha coperto tutto omogeneamente risentendo praticamente per nulla della differenza di finitura dei fondi, la cosa era scontata dato che è della serie regular ma ho voluto comunque provare perché è uno degli Alclad più utilizzati.
Discorso totalmente diverso per i due High-Shine che cambiano completamente tonalità in base al fondo,sono entrambi molto brillanti ma ho notato che il Polished Aluminium rimane comunque più chiaro rispetto all Airframe, ma d altro canto, l Airframe permette di variare anche di parecchio le tonalità avvicinandosi anche al Magnesio e allo Steel oltre che ai vari tipi di Aluminium.
La prova con il Chrome non l ho fatta perché avendolo gia usato con i Lifting Body ho notato che è il più brillante di tutti e lo userò molto probabilmente con l F-104C.
Ora vado con le foto e spero di non avervi annoiato e di aver dato maggior informazioni a chi serva.
a presto!!! ;)
ALLEGATI
2015-06-05 10.10.51 (Copia).jpg
fondi verniciati con diversa finitura e tonalità
2015-06-05 10.14.53 (Copia).jpg
20150605_103308 (Copia).jpg
20150605_101918 (Copia).jpg
Grazie del piccolo ma esaustivo tutorial Brando, sarà sicuramente molto utile soprattutto a me che mi sto accingendo a fare il mio primo metallico con gli Alclad 2 (nella fattispecie un DC3 in 72 dal kit C-47 skytrain Italeri).

Un unico appunto: scala regina la 72???????????!!!!!!!! :-NOOO :-D :-D :-D

Re: F-100D Supersabre - Trumpeter 1/72 AGG.05/06/15 Test Alclad

Inviato: 5 giugno 2015, 13:57
da matteo44
Grazie mille per le utilissime informazioni :thumbup: :thumbup: