Pagina 2 di 4
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 30 maggio 2015, 7:20
da cotton77
Ciao a tutti...grazie dei complimenti....troppo gentili....le amebe sono fatte a mano libera ma credo che, più che al sottoscritto....i complimenti vadano all'aeropenna....
la basetta non c'è....non amo imbasettare i miei modelli....una eccezione di recente per l'AMX in 48 della warrior....purtroppo la gamba del carrello in metallo bianco continuava a cedere sotto il peso del modello e quindi sono stato costretto ad imbasettarlo..

Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 30 maggio 2015, 9:48
da microciccio
Ciao Gianluca,
un bel risultato, complimenti soprattutto per il coraggio nell'esecuzione degli anelli di fumo a mano libera.
Riguardo gli anelli sei partito direttamente con l'idea di realizzarli da te o hai anche valutato la possibilità di utilizzare le decalcomanie (es.:
Tauro o
Mike Grant)?
cotton77 ha scritto:... set SBS in resina (un vero capolavoro!!!...un modello nel modello direi). ...
Dalle foto che ci hai postato ti do ragione e aggiungo una domanda: come si adatta al kit?
cotton77 ha scritto:... I colori sono Toffano ...
Di questi colori si sente parlare tanto e mediamente bene. Tu come ti sei trovato usandoli? Hai dovuto adottare qualche accorgimento particolare ad esempio in fase di diluizione o altro?
Concludo con una nota sul modello. Mi sembra che le semiali abbiano assunto una posizione con un angolo
diedro leggerissimamente negativo. Si tratta di una sensazione dovuta alle foto?
Off Topic
cotton77 ha scritto:... Loris di MBL (perchè ci hai abbandonato!!!!!!!!!!!!!!! ...) ...
Concordo anche se si è trattato di motivi personali che hanno la precedenza sul resto.
microciccio
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 30 maggio 2015, 12:29
da rob_zone
Bel lavoro..non facile,permettimi che qualche ameba non sia perfetta,ma bello!Diciamo che le amebe sono sempre un enigma..ma...Mi piace

Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 30 maggio 2015, 13:53
da davide tex
Gli anelli di fumo.... fatti usando acrilici ,ovvero se sbagliavi erano ca...i, O hai usato altra vernice correggibile?
Ciao.
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 30 maggio 2015, 21:59
da cotton77
Salve a tutti, scusate il ritardo.....trovo solo ora il tempo di rispondere dopo una mattinata passata in compagnia di brutte persone alla mostra dei "Red Devils" di Thiene...e un pomeriggio ai seggi e in ufficio.
allora...pedissequamente:
L'idea di usare le decals Tauro per le amebe non mi e passata nemmeno lontanamente per la testa, personalmente lo ritengo una scorciatoia che non puó dare soddisfazione. Inoltre le decals a mio avviso proprio per loro caratteristica sarebbero troppo piatte perchė troppo perfette e troppo uguali l'una con l'altra.
Il kit Sbs ė eccezionale e si ėadattato al kit come un guanto su misura.......niente a che vedere con la nota difficoltă Aires.....e considerato tutto....non ė costato in proporzione nemmeno tanto (almeno ai tempi di Mbl by Loris)?
Con i colori Toffano mi sono sempre trovato molto bene.....rispetto a quelli che si ritiene essere i primi della classe Gunze/Tamiya...presentano pregi e difetti e credo che ognuno presenti vantaggi e svantaggi rispetto all'altro.
Per ottenere i risultati migliori devono essere diluiti con il loro diluente antischivature e, in particolare, nel caso delle amebe, meglio se si opta per quello a lenta evaporazione rispetto a quello medio.
per grosse campiture é invece sufficiente acqua distillatta con una goccia di ammoniaca.
Uno dei vantaggi di questi colori é lo studio cromatico svolto dal dott. Toffano che consente di avere colori a mio avviso giā pronti e perfetti nel tono senza necessitá di mescolanze....la gamma é smisurata.
Una volta capiti con un minimo di pratica si rivelano docili e quindi di gran lunga migliori a mio avviso ai ben più scorbutici Lifecolor, Italeri/vallejo air.....le pressioni sono leggermente piú basse perché il rischio che si secchi il colore attorno all'ugello rispetto ai Gunze é ben piú frequente.
Per quanto riguarda il diedro direi che si tratta di un effetto foto.
Tutta la livrea é stata fatta con gli acrilici Toffano.
Grazie comunque a tutti per l'interessamento, i complimenti e le osservazioni.
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 30 maggio 2015, 22:17
da cotton77
Va anche detto che ora.....ho deciso di ritornare ai Gunze/ Tamiya.....il motivo é che x l'idea che ho di gestione dei colori i giapponesi sono piû indicati.......ma la responsabilità di questo cambio è da imputare soprattutto a quella persona poco raccomandabile e rovina conti in banca di Valerio d'Amadio....che mi ha fatto una capa tanta dicendomi che è meglio che io torni ai Gunze /Tamiya....
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 30 maggio 2015, 22:42
da Starfighter84
I Gunze/Tamiya sono sempre cosa buona e giusta figliuolo, pentiti e redimiti! ego te absolvo....ita missa est!
Coraggiosa la scelta di realizzare gli anelli di fumo ad aerografo ma, a mio avviso, non paga mai. Conosco un solo modellista che riesce a realizzarle perfette e realistiche al massimo... Maurizio Di Terlizzi.
Purtroppo noi comuni mortali, compreso sopratutto me, non riusciamo ad ottenere quel tratto netto ma frastagliato che contraddistingue questa mimetica. Le decal Tauro non sono male... sono anche azzeccate nei colori. Peccato siano su supporto unico.... quello è il problema piu' grosso.

Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 30 maggio 2015, 23:03
da cotton77
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Inviato: 1 giugno 2015, 0:54
da rob_zone
cotton77 ha scritto:Salve a tutti, scusate il ritardo.....trovo solo ora il tempo di rispondere dopo una mattinata passata in compagnia di brutte persone alla mostra dei "Red Devils" di Thiene...e un pomeriggio ai seggi e in ufficio.
allora...pedissequamente:
L'idea di usare le decals Tauro per le amebe non mi e passata nemmeno lontanamente per la testa, personalmente lo ritengo una scorciatoia che non puó dare soddisfazione. Inoltre le decals a mio avviso proprio per loro caratteristica sarebbero troppo piatte perchė troppo perfette e troppo uguali l'una con l'altra.
Il kit Sbs ė eccezionale e si ėadattato al kit come un guanto su misura.......niente a che vedere con la nota difficoltă Aires.....e considerato tutto....non ė costato in proporzione nemmeno tanto (almeno ai tempi di Mbl by Loris)?
Con i colori Toffano mi sono sempre trovato molto bene.....rispetto a quelli che si ritiene essere i primi della classe Gunze/Tamiya...presentano pregi e difetti e credo che ognuno presenti vantaggi e svantaggi rispetto all'altro.
Per ottenere i risultati migliori devono essere diluiti con il loro diluente antischivature e, in particolare, nel caso delle amebe, meglio se si opta per quello a lenta evaporazione rispetto a quello medio.
per grosse campiture é invece sufficiente acqua distillatta con una goccia di ammoniaca.
Uno dei vantaggi di questi colori é lo studio cromatico svolto dal dott. Toffano che consente di avere colori a mio avviso giā pronti e perfetti nel tono senza necessitá di mescolanze....la gamma é smisurata.
Una volta capiti con un minimo di pratica si rivelano docili e quindi di gran lunga migliori a mio avviso ai ben più scorbutici Lifecolor, Italeri/vallejo air.....le pressioni sono leggermente piú basse perché il rischio che si secchi il colore attorno all'ugello rispetto ai Gunze é ben piú frequente.
Per quanto riguarda il diedro direi che si tratta di un effetto foto.
Tutta la livrea é stata fatta con gli acrilici Toffano.
Grazie comunque a tutti per l'interessamento, i complimenti e le osservazioni.
Gianluca mi è sembrato di capire che usi con soddisfazione i Toffano..per rimanere in tema,questa sera ho dato l'opaco della Toffano sul mio 104

Senza però pochi problemi,quindi ho qualche domanda per te!
Tu con che pressione e diluizione usi (se lo usi) l'opaco?Valuta che io lo diluisco con
acqua del rubinetto con pressione di circa 1 bar e diluizione abbastanza spinta..mi sono trovato discretamente bene con 5 gocce di colore e 15 di diluente (acqua)..sbaglio qualcosa?Spero che tu possa indicarmi la soluzione piu facile e veloce..
E' un ottimo opacizzante,è vero un po gessoso,ma su un aereo molto vissuto,ripaga parecchio
Grazie anticipatamente per l'aiuto!!
saluti
RoB da Messina

Inviato: 1 giugno 2015, 1:05
da Rickywh
Gianluca, per il terrore che ho verso queste livree non posso che applaudire la tua realizzazione, e sicuramente la scelta di non usare le decals...
ciao,
Ricky