Re: Fengda Bd208 impressioni al volo!
Inviato: 4 maggio 2015, 11:59
Ciao a tutti
Quanto detto da Enrico è condivisibile, sicuramente presa la mano.... oliata per bene... capito anche il funzionamento ottimale della vite di regolazione dell'aria posta sotto la coppetta... le giuste diluizioni...una volta riusciti a regolare contemporaneamente nel migliore dei modi tutte le varie variabili sono sicuro che si possa sicuramente fare molto di meglio.
Ripeto: ieri è stato proprio un "rullaggio" di prova veramente al volo .
Poi è chiaro la mano è quella che è ma lì, a meno di inserti bionici, non ci posso fare nulla.
Per il resto poi ognuno trarrà le sue conseguenze e valutazioni di sorta. Posso solo dire che con il mio 0,3 avere delle linee finissime è comunque possibile ma bisogna lavorare a bassissima pressione, vicinissimo al modello ed avere una mano ed un dito veramente fermissimo....con il Fengda invece, regolata la vite posteriore di corsa dell'ago, direi è stata una passeggiata.
Non ringraziando mai abbastanza ancora l'ottimo "Ruggi" "Roger" Ruggero ora, come domanda l'ottimo Paolo, ci sarà da trovare un soggettino al volo per dedicarsi a qualche prova (con l'ago ok).... magari un tedesco IIGM maculato??
saluti
Quanto detto da Enrico è condivisibile, sicuramente presa la mano.... oliata per bene... capito anche il funzionamento ottimale della vite di regolazione dell'aria posta sotto la coppetta... le giuste diluizioni...una volta riusciti a regolare contemporaneamente nel migliore dei modi tutte le varie variabili sono sicuro che si possa sicuramente fare molto di meglio.
Ripeto: ieri è stato proprio un "rullaggio" di prova veramente al volo .
Poi è chiaro la mano è quella che è ma lì, a meno di inserti bionici, non ci posso fare nulla.
Per il resto poi ognuno trarrà le sue conseguenze e valutazioni di sorta. Posso solo dire che con il mio 0,3 avere delle linee finissime è comunque possibile ma bisogna lavorare a bassissima pressione, vicinissimo al modello ed avere una mano ed un dito veramente fermissimo....con il Fengda invece, regolata la vite posteriore di corsa dell'ago, direi è stata una passeggiata.
Non ringraziando mai abbastanza ancora l'ottimo "Ruggi" "Roger" Ruggero ora, come domanda l'ottimo Paolo, ci sarà da trovare un soggettino al volo per dedicarsi a qualche prova (con l'ago ok).... magari un tedesco IIGM maculato??
saluti