Pagina 2 di 4

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 30 marzo 2015, 19:03
da thunderjet
grazie per il tutorial!!

mi piacerebbe imparare a fare qualcosa con il legno..nel caso,tengo buona questa pagina :D

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 30 marzo 2015, 20:23
da gmax
Bravo!

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 30 marzo 2015, 21:11
da seastorm
Bellissimo tutorial, Vincenzo che ho apprezzato moltissimo anche per la particolare e precisa attenzione ad un fattore determinante, quello della sicurezza.I complimenti, dunque, corrono su un duplice binario, quello della sicurezza e quello propriamente hobbistico legato alla realizzazione del manufatto in oggetto :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 30 marzo 2015, 22:44
da Biscottino73
Ottimo tutorial e ottimi suggerimenti :-oook , PERO' ...quella sega circolare posata a terra :-NOOO , non è a norma :-prrrr

Bella quella fresatrice, ma quanti anni ha? Ha l'aria di essere bella robusta, non come la mercanzia attuale :-no-no

ciao ciao
luca

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 30 marzo 2015, 22:47
da Jacopo
Io resto dell'idea che non c'è nulla di meglio di spendere 5 euro all'ikea :-prrrr :-prrrr :-prrrr

scherzo ovviamente bel tutoria anche se il bordo a occhio sembra davvero alto!

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 31 marzo 2015, 10:03
da AndreaRD04
apprezzo particolarmente questo genere di utensili, ed anche gli indispensabili consigli sulle precauzioni d'uso :-oook
Lo dico sempre, con gli attrezzi giusti si fa tutto e di più

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 31 marzo 2015, 11:59
da Cox-One
Grazie a tutti ..... Sergio, Jac, Andrea ecc. ecc.
Jac il bordo è un 1,5x3 cm, con legni dolci sconsiglio di scendere sotto a tali dimensioni ..... sia perchè alla fine siete troppo vicini con le mani a taglienti, sia perchè la fibra ne risente e potresti avere spaccature.
Comunque non è un bordo generoso .... ma permette di mettere l'etichetta del modello.

La sega a terra è norma. Ha i piedini in gomma per questo. Ma è possibile metterla anche su un tavolo ..... basta che sia un'appoggio solido.
La fresa è vecchia di 30 anni e ha lavorato molto .... è un'utensile di altri tempi. Non la considero ottima a corpo libero, perchè dovete impugnare il corpo per usarla ..... quelle nuove hanno due belle impugnature laterali, molto più sicure e stabili.
Prezzi? La sega la ho pagata 50 euretti al Lidl e la fresa (ne ho una più recente) una 60 di euro al brico ..... sulle lame e i taglienti, su quelli non lesinate ..... sono loro che fanno il lavoro!!
Un trapano medio con una punta al carburo fora, con calma, ma fora ..... un trapano ottimo con una punta di legno, fa solo rumore!! :-)

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 31 marzo 2015, 14:38
da marturangel
Ciao Vincenzo, scusa una domanda, io ho la fresatrice e come te l'ho fissata su una tavola di legno al cui centro ho fatto un foro per far uscire le frese, nella tua però ho notato che c'è un listello di legno, ma serve da guida??? come hai fatto a realizarla vorrei farla anch' io perchè altrimenti la fresatura viene storta.
Ciao Angelo

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 31 marzo 2015, 15:05
da Cox-One
Sono due listelli a L che possono essere fissati insieme o scalati se devo fare lavori con scassi con asportazione e riduzione del profilo ..... ma il 90% dei lavori li uso uniti.
Il foro che hai fatto è meglio che sia superiore al diamentro dell'utensile.
Questa sera ti faccio delle foto particolareggiate delle soluzioni trovate da mio padre e le posto.

Re: Come creare una cornice per basetta

Inviato: 31 marzo 2015, 17:58
da Cox-One
marturangel ha scritto:Ciao Vincenzo, scusa una domanda, io ho la fresatrice e come te l'ho fissata su una tavola di legno al cui centro ho fatto un foro per far uscire le frese, nella tua però ho notato che c'è un listello di legno, ma serve da guida??? come hai fatto a realizarla vorrei farla anch' io perchè altrimenti la fresatura viene storta.
Ciao Angelo
Come detto prima sono due listelli a L che possono essere fissati insieme o scalati se devo fare lavori con scassi con asportazione e riduzione del profilo ..... ma il 90% dei lavori li uso uniti.

La piastra in acciaio inox presenta, sul basso, due cilindri avvitati che si andranno a posizionare sui fori dei tavoli da lavoro. Basterà aprire il tavolo fino a che farà presa.
Sempre sotto presenta un perno che dovrà inserirsi nel foro, diametralmente opposto al pistone di profondità (in questa fresa la piastra aveva un'asta e l'altra la fresa, montata aveva le due gambe di appoggio).
Sopra ci sono le due barre filettate con le rondelle e le farfalle per il blocco delle guide a L in legno.
Come noterai, nella zona superiore, dove si deve far passare il legno e le guide le viti di fissaggio sono a scomparsa. Ciò si fa battendo il metallo in modo che la vite vada più giù ..... nel tuo caso basterà svasare le sedi, come si fa per i mobili.
Immagine100_3610
Immagine100_3611
Immagine100_3612
Immagine100_3613

Come vedi la guida è stata fatta a metà, per la precisione prima fatta come unico pezzo e poi tagliata, la scanaltura superiore è stata fatta prima del taglio e li viene messo un fermo che permette di avere la guida perfettamente allineata.
Se la fresatura sarà scalata, si toglie il fermo e si può far avanzare e indietreggiare una semiguida .... si ottiene praticamente una pialla, che allo stesso tempo fresa ....
Immagine100_3614
Immagine100_3615
Immagine100_3616

Io, avendo un pialletto e la sega circolare, uso le guide praticamente sempre unite.

Questa è l'interruttore a terra. Ho preferito fargli una basetta larga in legno in modo che non ci mai il rischio che si metta di taglio inficiando l'utilità dell'interruttore.
Immagine100_3609

Amando il riciclo .... questa è la cassa in cui tengo la fresa e gli accessori .... :-)
Immagine100_3617


Spero di averti dato qualche idea per sfruttare la tua attrezzatura. Magari se ti viene qualche buona idea anche a te la si condivide e riesco pure io a sfruttare meglio la mia. :-)