Pagina 2 di 5
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 24 marzo 2015, 14:36
da AndreaRD04
Si, il flex fa passare il colore, ottimo per altri usi non mi è piaciuto per l'uso aerografo/modellismo.
In passato per disegni su caschi e serbatoi ho usato questi della 3M
http://www.aerografando.it/product_info ... cts_id=819
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 25 marzo 2015, 11:02
da marturangel
Ciao, Io ho provato quello rosa ma secondo il mio parere per mascherare non è l'ideale perchè la poca adesività lo fa staccare e quando aerografi il colore deborda all' interno, meglio il tamyia.
Ciao Angelo
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 1 maggio 2015, 19:46
da microciccio
Ciao Massimo,
una segnalazione utile da tenere in considerazione. Immagino che lo scarso potere adesivo sia al contempo un vantaggio sulle vernici sottostanti ed uno svantaggio quando l'aerografo ne colpisce i bordi con elevata angolazione come ha fatto notare Angelo. In ogni caso, come tutti i materiali/attrezzi ogni modellista si fa una propria opinione dopo le prove individuali.
Ho colto anche lo spunto di Andrea sul prodotto 3M, ditta i cui prodotti ho sempre trovato di ottima qualità.
microciccio
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 14 febbraio 2016, 17:15
da anamici31
bene domani vado al brico, quale mi consigliate? adesso mi serve per mascherare la parte inferiore dello spitfire visto che devo iniziare a verniciare la mimetica.
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 14 febbraio 2016, 18:04
da Enrywar67
....quello giallo...
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 14 febbraio 2016, 18:22
da Cox-One
Di base quello carta, il giallo, è già buono .... ma per i bordi, se non si vuole proprio rifilarlo bisogna optare per quello Tamiya.
Credo che esistono prodotti che alla bisogna possano essere molto utili a prezzi concorrenziali.
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 15 febbraio 2016, 18:24
da anamici31
Preso oggi 5,20 euro, li mortacci loro!!!!
Una domanda c'era anche un normale nastro di carta della stessa marca, più stretto e costava la metà, ma che differenza c'è?
Ad una prima occhiata sembra del normalissimo nastro di carta....
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 15 febbraio 2016, 19:35
da Enrywar67
.....vale quello che paghi.....difficilmente ti stacchera' la vernice ......poi comunque rifilarlo e farne striscioline è semplice:lo attacchi sul cutting mat e con un righello e un taglierino (lama nuova) ti sfili tutte le strisce che vuoi....

P.s.....spendiamo un sacco di soldi in kit,aftermarket e decals.....poi vogliamo risparmiare sul diluente ....sul nastro...sul patafix....rischiando di compromettere un bel lavoro per pochi euro....

Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 15 febbraio 2016, 20:03
da corrado25877
Io uso solo nastro del genere,non avevo mai fatto caso che fosse il tesa,ma quello che ha lasciato l'imbianchino in ben 6 rotoli,é proprio quello.... Quindi ora vado a mascherare il palazzo, e torno. Ho una fidata piastrella su cui taglio il nastro in striscioline sottilissime per poter fare le curve strette dei frame dei tettucci,funziona benissimo e alla fine risparmi in mascherine Eduard,malgrado costino poco.
Piccolo consiglio:
Non prendete mai quello dai cinesi....MAI!
Re: Nastro Tesa Precision Sensitive
Inviato: 15 febbraio 2016, 20:39
da Enrywar67
meglio il cutting mat della piastrella:non rovini la lama del taglierino......
